CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Baroni: Un origine libera

30 Gennaio 2013 by Gianfranco

Baroni come cognome

Cognomi Italiani Particolari

Note varie

Ci sono circa 4330 Baroni in Italia. (sito Cognomix. it)

1582 Lombardia     67 Marche      859 Emilia- Romagna       24 Friuli V. G.      807 Toscana      20 Abruzzo      264 Lazio     15 Sardegna       201 Veneto      14 Campania       139 Liguria     10 Calabria        126 Trentino A. A.       8 Puglia       115 Piemonte      3 Valle d’ Aosta     75 Umbria     1 Sicilia

Varianti e derivati:V arone,Varoni, Barotti, Barontini, Barettini, Baruzzi, Barelli, Barei, Barini, Barusso, Barucci ecc ecc.

Diffuso in tutta Italia soprattutto con le forme basi Barone e Baroni in Liguria, Lombardia, Emilia. Nel Sud Barone e Varone, Baroncelli e Baronti prevalgono in Toscana. Baroncini diffuso in Emilia, Baron, Barel, Barei e Baret sono tipicamente veneziani.

Esempio di queste cognominizzazioni lo troviamo a Lucca nel 1300 dove il Vicario del conte Ranieri della Gherardesca conte di Donoratico capitano Generale di Pisa e di Lucca è tal Giovanni Baroncini d’Arezzo, come si legge in un atto del 1346: “Existente eius Vicario in dicta civitate lucana, sapiente viro domino Iohanne Baroncini de Aritio, legumdoctore.

Origine e significato del cognome Barone- Baroni

E’ la cognominizzazione del soprannome, diventato poi nome, di origine germanica “Baro” e “Barone” che già appare in iscrizioni latine del V e VI secolo (Baro) per affermarsi decisamente dall’VIII secolo come si trova in innumerevoli documenti di varie regioni italiane.

Molte le discussioni e contraddizioni fra gli studiosi legate alla difficolta di reperire un origine univoca chiara.

Una parte degli esperti considera il  personale germanico “Baro“ di varia tradizione forse già tardolatina o gotica, poi longobarda franco- tedesca, ha come base il il sostantivo “baro” (caso retto) e “barone” (caso obliquo) con appunto la latinizzazione in “o” o “onis” da “bara” che significava uomo libero e guerriero coraggioso e valoroso. Solo più tardi “Barone” assume anche il significato e il valore di titolo nobiliare.

Per alcuni  il primo significato di “baro” aveva valenza negativa in quanto legato a voci quali il provenzale “baran” (inganno) germanico “baar” (nudo) per cui la voce inglese “bare” (letteralmente “spogliatore”)

Ma anche la voce iniziale “baro- baronem” e latina “barone” aveva valenza di “birbone”nome già usato in antichità per definire i servitori dei soldati romani dalla voce dell’antico tedesco “bere- berun- beron“(portatore) dal verbo “beran“(portare)

Ma gia qui inizia la diatriba tra coloro che vedono i due significati interdipendenti e coloro che non li collegano affatto, per quest’ultimi “barone” inizialmente definiva l’uomo ed il marito e successivamente assunse il significato più lato di “maschile, gagliardo” da cui poi quello di potente e quindi di signore.

Alcuni ritengono ci sia un chiaro collegamento ed intreccio con la radice sscr “vira”(uomo) che vale anche per “eroe, forte” per la facilità con cui un tempo si sostituivano le consonanti

Curiosità:

La congiura dei baroni è un movimento reazionario che si sviluppò nel XV secolo; nacque principalmente in Basilicata come reazione agli Aragonesi che si erano insediati sul trono di Napoli.

Barone Canavese: Diverse fonti di portano a pensare che forse il nome derivi da barros (sterpéto), forse perché nato in un luogo pieno di sterpi con una folta vegetazione. Il paese si trova posizionato sui rilievi collinari a sud dell’anfiteatro morenico d’Ivrea. La famiglia dominante ‘I signori di Barone’ si estinsero a seguito di molti contrasti. Il Canavese nel trattato di Cherasco Barone passò alla casa Savoia.

Etimologia Stupidaria:

Volendo a priori scartare la possibilità di un origine di “barone” con valenza di “grossa bara”vediamo altre possibilità:

Da “burrone” anticamente “borrone” prima trasformato in “barrone” e poi “barone” appunto.

Da un collegamento del termine già precedentemente esaminato “birbone” e “barbone”che in antichità era usato per definire i filosofi e più precisamente il loro portamento diverso dal solito legato anche al tenere sempre la barba lunga.

Allora per ragionamento ed associazione  mentale,un potente che si fa strada nella vita con ogni mezzo è anche un “birbone”, al contempo deve possedere la lungimiranza e saggezza tipica dei filosofi cioè dei “barboni”. Scontata la definizione di  simili personaggi con il lemma “barone”

Barone di Munchausen

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy