CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari:Un Cognome che si adagia

26 Settembre 2013 by Gianfranco

 

 

Poggio come Cognome

Presenze del cognome Poggio- Poggi in Italia

Ci sono circa 1048  Poggio in Italia. (sito Cognomix. it)

664 Piemonte        3 Sicilia      242 Liguria      2 Valle d’ Aosta        94 Lombardia        2 Trentino A. A.        11 Lazio        2 Umbria        8 Veneto         1 Campania       7 Toscana     1 Puglia       5 Calabria     1 Friuli V. G.        4 Marche       1 Abruzzo

Ci sono circa 3456 Poggi in Italia. (sito Cognomix. it)

838 Emilia- Romagna    17 Friuli V.G.       672 Liguria      14 Campania       613 Lombardia      14 Trentino A. A.      476 Toscana     12 Sicilia     328 Lazio      11 Abruzzo     203 Piemonte      11 Puglia       80 Veneto        7 Calabria       71 Marche       3 Valle d’Aosta      56 Sardegna        2 Molise      27 Umbria

Origine Etimologica e Genealogica

“Poggio”, dal latino “podium” e dal greco “podion”, (da pous – piede) significava originariamente, “rialzo in forma di piede“ quindi “pedana”, da cui deriva anche “poggiolo” cioè balcone, che sancisce il passaggio da terrazzo naturale a terrazzo edificato.

Nel Medioevo il termine acquista rilevanza geografica per indicare una zona rialzata, una piccola altura e rilievo generalmente di forme dolci e tondeggianti, colle”perg” parallelo di “berg” (monte) ricorrendo in modo decisamente diffuso nella topomastica.

L’origine del cognome sta quindi in una progressiva cognomizzazione di appellativi dati ai capostipiti per sottolineare la loro provenienza geografica: per fare un esempio, nel caso del ceppo ligure e piemontese, probabilmente si tratta di capostipiti provenienti da Poggio D’Asti e Poggio San Remo.

Molte delle famiglie Poggi/ o, sparse un pò in tutta italia, divennero nobili ed illustri, come quelle di Genova dove un certo Beltrame partecipò al trattato di pace fra Genovesi e Pisani o quella dei Poggi di Lucca dove, agli inizi del 1500, ha dato il nome ad un intero quartiere e diramatasi poi in Bologna, Milano e Pavia o come  quella dei Podio- Poggio in Sicilia ed altre ancora

Etimologia stupidaria:

Campagna militare romana in Gallia:le truppe romane vogliono sferrare l’attacco decisivo all’esercito nemico, accampato sull’altra sponda di un torrente, il comandante è conscio che non sarà una cosa facile, che ci vorrà parecchio tempo e che solo un accerchiamento ben congegnato, ed il più rapido possibile consentirà la vittoria

E’ determinante avere condizioni climatiche favorevoli per decidere la data di inizio delle operazioni che eventuale fango nei campi ed acque vorticose del torrente renderebbero estremamente compilcate. Si pregano gli Dei, si consultano gli esperti e soprattutto ci si affida al potere del mago e dei suoi oracoli.

Il responso è chiaro e sicuro: una settimana di sole. Ottimo, un giorno di preparazione ed il secondo si  da inizio al circondamento del campo nemico.

Il terzo giorno, acqua a catinelle, una pioggia battente e costante che in poco tempo trasforma il torrente in un fiume ed il terreno  in un pantano e le operazioni di accerchiamento un impresa titanica. Solo la grande capacità organizzativa dell’esercito romano, l’abilità dei comandanti, il valore e l’orgoglio dei soldati, un immane sforzo collettivo consentono il successo dell’impresa.

La rabbia, il disappunto ed il dolore per le perdite subite rendono il capitano una furia che si riversa, con tutta la sua forza, sul mago che solo grazie all’antica amicizia che li unisce salva la vita. Il poveretto ne uscì così sconfortato ed abbattuto da perdere per un pò di tempo gran parte di quella lucidità che tutti gli riconoscevano come massima dote.

Pare che, seduto su una specie di rialzo naturale, una specie di grande masso che dominava, quasi al centro, l’accampamento romano avesse biascicato, per giorni, parole senza senso, foneticamente sbagliate e confuse.

Le uniche che fossero di tanto in tanto comprensibili erano “pioggia…, solo un pò di pioggia…poggia…..” e poi “mogio…solo un pò mogio” “moggio,…pioggia…poggia… pogio”. Insomma, per concludere, il mago, da allora, venne battezzato “Poggio“. Il fatto che si trovasse, mentre si perdeva nei suoi bizzarri mormorii, su un altura, un punto rialzato, spiega il successivo significato di “poggio“come piccola altura, collina

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy