CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • Langhe-Monferrato: Cicloturismo-Mtb-Trekking alla scoperta del territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Ammirato

27 Agosto 2015 by Gianfranco

Ammirato come cognome

Ci sono circa 95 Ammirato in Italia. (Sito Cognomix. it)

36 Calabria        3 Toscana         22 Puglia         2 Liguria         9 Campania         2 Lazio         8 Lombardia         2 Veneto        7 Emilia- Romagna        1 Sicilia 3 Piemonte

Etimologicamente “ammirare” ha alla base il latino “admirari” composto da “a+ mirari” (stupirsi, guardare con meraviglia) da un antica radice “smi”, da cui il sscr “smaye” (sorrido) e “smerà” (sorridente) .

Molte le voci indoeuropee derivate come l’antico tedesco “smielem- smierem”, l’inglese “to smile”, lo slavo “smijatise” nel senso di guardare e sorridere meravigliati. Quindi “admirabilis” per sottolineare personaggi degni di ammirazione e rispetto (Fonte Etimo. it)

Decisamente improbabile però che il cognome Ammirata/ i/ o come il simile Amirato abbiano qualche legame con questo lemma, infatti la derivazione è sicuramente araba da “amir”, praticamente uguale come significato ad “emir” cioè principe, governatore, capo

Da questa base si fece “amir al bhar- amir al bacher” (comandante, signore del mare) e poi “amir- ulma” (comandante dell’acqua). Lo stesso termine che, tra l’altro, ha dato origine ai vocaboli emiro e ammiraglio, importati in italia in seguito alle Crociate in Terra Santa

Abbastanza remota la possibilità di qualche ceppo legato alla voce “Amiratus” che, nel Regno di Sicilia, per un breve periodo era una carica amministrativa di cui si ha un esempio con Giorgio di Antiochia che intorno al 1100 venne appunto nominato amiratus dall’allora Re di Sicilia Ruggiero II.

Qualche capostipite sarebbe potuto appartenere a qualche famiglia di un “amiratus” o anche avere prestato servizio presso di essa ma come si è detto non ci sono documentazioni e gli studiosi ritengono poco probabile l’ipotesi

Il cognome nella versione Amirato è molto raro, con meno di 50 presenze nell’intera penisola, Ammirato, come si è visto nella ricerca Cognomix, è tipicamente calabrese e pugliese, Ammirata è siciliano e nuovamente abbastanza diffuso anche in Calabria,  Ammirati è decisamente meridionale, soprattutto campano

Etimologia Stupidaria

Grande storia di amore ribadita continuamente dal totalmente rapito spasimante”Amo Rita”ovvio e scontato soprannome “Amorita” da cui per uno scambio di vocali od errata trascrizione “Amirato”

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052