CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Un cognome geneticamente autoritario

27 Marzo 2014 by Gianfranco

 

Capo come Cognome

 

Diffusione del Cognome Capo in Italia

Ci sono circa 372 Capo  in Italia. (sito Cognomix. it)

167 Campania      9 Abruzzo      42 Lazio      4 Emilia- Romagna     41 Lombardia     3 Liguria    30 Veneto    2 FriuliV. G.      29 Toscana     1 Basilicata      28 Sicilia       1 Trentino A. A.      14 Piemonte      1 Sardegna

Molti gli alterati e derivati: Capone/ i, Caponio, Caponnetti/ o, Capoccia, Capocci, Capozza tanto per citarne qualcuno e ancora di più i composti generalmente costituiti da “Capo” più un aggettivo qualificativo Capobello, Capobianco, Capogrosso, Capoferro, Caporaso, Caporossi, Capostorto ,Capotosto e molti altri ancora diffusi prevalentemente al Sud

Il cognome calza a pennello per tutti quei portatori che siano al comando in una qualsiasi contesto sociale, nel campo lavorativo, come in quello politico, amministrativo ecc ecc di una squadra di collaboratori. Nessuno di loro, nemmeno i diretti rivali o gli eventuali ostacolanti potranno mettere in discussione l’affermazione “arriva il Capo“.

Il cognome può invece suonare male in altre circostanze, immaginiamoci per esempio in un recente passato un condannato ai lavori forzati, costretto legato alle catene, a rompere massi tutto il giorno: “chi è quello laggiù che sembra non più reggersi in piedi” “Ah lui? lui è il Capo”

E poi c’è sempre la solita moglie ” Si …forse lui lo sarà nel suo lavoro ma  sicuramente non a casa…”

Origine genealogica

Come si denota, dalla ricerca Cognomix, il cognome Capo è diffuso soprattutto in Campania  con discreti ceppi in Lazio, Lombardia, Veneto, Toscana e Sicilia. Al contrario di molti altri cognomi composti che nascono da una base con l’aggiunta di una seconda particella in questo specifico caso il percorso è al contrario cioè deriva prevalentemente dall’apocope di cognomi o soprannomi composti dal vocabolo capo seguito normalmente da un aggettivo (esempi: da Caporusso, Caporizzi si arriva a Capo) legato a caratteristiche fisiche o caratteriali.

Non è però da escludere la possibilità di ceppi originati esclusivamente dalla base “capo” nel suo significato di “testa” così come d’altronde cognomi come Capone e Caputo potendo avere il duplice significato, sia di “testa grossa” che di “testardo- restio a capire” sono una forma a se stante come anche i tipici meridionali Capoccia e Capozza che possono avere un origine legata al cognome Capo nella sua specificità di essere a capo di un grande nucleo famigliare, o ad un associazione ed anche di una squadra di lavoratori come braccianti agricoli o pastori.

Inoltre nel Napoletano non è da escludere la possibilità di ceppi nati da un soprannome legato per vari motivi a “capozzo” nome con cui nella zona viene chiamato il muggine

Base etimologica

Etimologicamente: Dal Latino “Caput” con legami col greco “Kepha- le“, sanscrito “kapalas“, anglosassone “hafala” che significa “vaso, cranio, teschio,  guscio” da “kapa” sulla radice “kap“(contenere) associabile al latino “capere” e antico greco “kaptein” (prendere, comprendere) quindi nel senso di contenitore, guscio che contiene il cervello (sito Etimo. it)

Etimologia Stupidaria:

L’origine etimologia del cognome “Capo” è di grande semplicità e nasce nel primissimo medioevo dall’accostamento di due termini.

Andiamo per ordine, come è noto sin dal IX secoli con lo sviluppo del pellegrinaggio si diffuse rapidamente in Italia insieme ad altri il culto di San Iacopo che contrariamente a quello che si può pensare (anche se il Santo è chiamato sia Jacopo che Giacomo) non è una variante del nome simile Giacomo ma la latinizzazione con le forme “Iacobus e Làcobus“del nome greco”Làkobos“.

Dunque , in Toscana, in epoca medievale si diffusero rapidamente diminutivi, vezzeggiativi dei nomi“Iacopo e Iacopuccio“come”Lapo e Puccio”.

Tornando al cognome“Capo“, sembra derivi da un soprannome coniato appunto ad inizio medioevo e attribuito ad un capostipite arcinoto per la sua chiusura mentale e per la sua ostinata cocciutaggine e antitetico comportamento, una vera e propria “testa di rapa“(rapa/o dal latino “rapa, rapum” (greco “rhapys”). Per cui dall’associazione mentale di “Lapo” con “Rapo“nel suo significato appunto di “testa dura”nacque “Capo“

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy