CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Argento: Origine Cognomi Italiani Particolari

30 Dicembre 2019 by Gianfranco

Argento come Cognome

 

 

Presenze del cognome Argento in Italia

Ci sono circa 741 famiglie Argento in Italia.(Sito Cognomix.it).

356 Sicilia       80 Campania         71 Puglia        61 Lombardia        43 Lazio       29 Calabria          20 Piemonte        18 Liguria         13 Toscana         12 Emilia- Romagna        7 Sardegna       7 Veneto         6 Abruzzo        5 Friuli V. G.         4 Marche         4 Umbria       4 Basilicata       1 Trentino A.A.

Varianti: Argenti, Argenta, Arzenti, Arienti, Ariente, Arienzi, Arienzo.

Alterati e derivati: Argentini, Argentino, Argentin, Argentoni, Arzenton, Argentieri, Argentiere, Argentiero, Argentese

La moglie sorniona: “Dicono che non tutto ciò che brilla è oro, nemmeno Argento aggiungo io..”

Base Etimologica

Dal latino “argentum” e greco “arg- yros”  imparentato sempre col greco “argos” e zend “arez” col significato di bianco lucente , significato che si riscopre nel sscr. “arjunas- argunas” (splendente, chiaro) collegato a voci come “argos- arges” (bianco splendente) su una antica radice “arj- arg” (splendere)

Origine Genealogica

E’ la cognominizzazione di un nome o soprannome legato alla voce Argento con valenza di comparazione attribuito ad un figlio “ bello e prezioso come l’Argento”

Sicuramente più diffusa una relazione di mestiere legato ad un lavoro o attività di lavorazione dell’argento. Caso tipico la voce Argentiere italianizzazione di quella latina Argenterius (lavoratore dell’argento).

La variante Ariento era, nel medioevo, abbastanza diffuso anche come nome.

Per quel che riguarda nello specifico l’Emilia- Romagna è possibile la formazione di ceppi dal toponimo Argenta in provincia di Ferrara.

Discorso analogo per quel che riguarda in Campania il toponimo Arienzo che è nato come tanti altri nell’Italia medioevale da un insediamento longobardo ben documentato con il nome di Castrum Argentium.

Il nome quasi sicuramente è legato al suo fondatore che aveva ereditato il suo cognome dal nome del padre Argentio diventando appunto de Argentia . La città diede poi il nome anche alla valle dove era situata cioè la valle Argentia. Il castrum fondato acquisì il nome di Argentium italianizzato nella voce regionale Arienzo

Un altra teoria vede il nome Argento legato alla fortezza di Argentium posizionata sul Monte Castello e alla dea della caccia Cinzia o Diana in quanto sul monte si era costruito un tempio a lei dedicato(Ara- Cyntiae) e tutta la zona intorno era considerata consacrata. Il nome sarebbe una variante popolare pagana e volgarizzata appunto di Ara- Cyntiae .

Un ulteriore ipotesi sostenuta da alcuni studiosi come il Rohlfs, sarebbe quella di una derivazione dal nome di natura gentilizia romano Argentius Infine si pensa anche che potrebbe derivare dal nome di un’antica città osca di nome Aruntia o Aruntium.

Il nome Arienzo comunque si inizia ad attestare a partire dai secoli XV e XVIII, per tutto il Medioevo resta il nome Argentium

Famiglie Nobili Argento

Un ceppo nobiliare fu quello Trieste antica inserita fra le 13 patrizie della Congregazione di S. Francesco, che pare avesse come capostipite Giulio D’Argento nominato dall’imperatore Carlo V Conte Palatino

Altro Ceppo Nobile e molto antico quello degli Argento di Napoli che si insediò a Capua con Aimone d’Argento al seguito di Re Ruggiero il Normanno.

Gli eredi imparentatesi con famiglie nobili del luogo si stabilirono a Cosenza e Rose ed anche a Napoli. Gaetano Argento studioso, filosofo e letterato(scrisse diverse opere) ne è forse l’esponente più di spicco

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy