CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Re: Un cognome brevissimo ma regale

3 Dicembre 2017 by Gianfranco

Re come cognome

Cognomi Italiani Particolari

  Cognome  Re

Ci sono circa 2941 famiglie Re in Italia. (Sito Cognomix. it)
1213 in Lombardia, 655 in Piemonte, 194 in Sicilia, 168 in Marche, 143 in Liguria, 128 in Emilia- Romagna, 115 in Lazio, 81 in Puglia, 52 in Campania, 48 in Veneto, 39 in Friuli V. G., 38 in Toscana,  28 in Sardegna, 12 in Abruzzo, 8 in Calabria, 7 in Trentino A. A., 4 in Umbria, 4 in Valle d’Aosta, 3 in Basilicata, 1 in Molise.

Varianti: Rege, Regi, Regis, Regibus, Del Ré, De Rege, De Regis, De Regibus, Lo Ré

Origine del Cognome

Secondo  molti etimologisti l’origine sarebbe semplice e chiara: dal latino Rex e Regs (accusativo regem) collegato alla radice sscr “rag- ragan” alle tanti radici europee e imparentate quali il gotico “reiks“, l’antico tedesco “rihhi” poi variato in “reich“(ricco, potente).

Alla base il verbo sscr  “ragati” (splendere) a cui è strettamente legato quello latino “regere” nel suo significato di reggere, dominare, governare. Ovviamente legato al significato metaforico di “reggere ” con valenza morale, cioè di governare con giustizia, in modo retto.

Con questa valenza si richiama alla radice sscr “ragan” nel suo significato di “principe”, quindi “colui che risplende– colui che governa in modo splendente”. (Fonte Etimo. it).

Altri esperti fanno notare due cose, la prima l’evidente somiglianza tra la parola re e quella molto conosciuta in ambito romano “res”; la seconda come, nella lingua greca, il termine corrispondente al re latino è “basileus” che non ha alcuna analogia etimologica per cui secondo loro l’origine del nome va ricercata altrove.

L’ipotesi  proposta è che alla base ci sia la radice sscr “ras” (ricchezza, pienezza) a cui sarebbe legata appunto la voce molto in uso in epoca romana “res” col significato generale di “cosa” di cui un esempio classico è il noto vocabolo “res- pubblica” che significa appunto “cosa pubblica”.

L’accostamento ideologico tra la “cosa pubblica” (res) e chi la governa con splendente dirittura morale (re) sembra confermare questa ipotesi tra l’altro avvalorata anche dal fatto che la diffusione del cognome avvenne in gran parte in epoche successive, soprattutto nell’ alto medioevo.

Comunque si tratta generalmente della trasformazione in cognome di antichi nomi e soprannomi formati da ré e dalle sue declinazioni soprattutto latine (rex, regis, regibus) per varie motivazioni.

Una di queste l’attribuzione ad un neonato con valenza benaugurale (che possa avere una vita da re) che affettiva (re indiscusso della famiglia).

Oppure come nomina ed elezione di qualche persona al grado di Re in caso di feste ed intrattenimenti per la sua grande capacità organizzativa e anfitrionica.

Dalla consuetudine soprattutto medioevale della nomina a Re ad un vincitore di gare e competizioni come nel medioevo il tiro con l’arco o la balestra.

Ed ancora la derivazione da un soprannome legato alla nomina di qualche valente artigiano insuperabile nel suo mestiere quindi re nella sua attività.

Al Nord è possibile anche una derivazione toponimica collegata ad una località posta nei pressi di un rio come Ré in provincia di Novara, Retorbido e Redavalle (PV), Redefossi (MI), Retorto (AL e CR) le cui origini etimologiche sono insite nel nome.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy