CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Balestra

18 Febbraio 2013 by Gianfranco

Balestra come cognome
Balestra

Ci sono circa 1486 Balestra  in Italia(Ricerca Sito:Cognomix.it9

298 Puglia        22 Friuli V.G.        236 Lombardia         16 Umbria          204 Emilia-Romagna         13 Trentino A.A.         148  Liguria     11 Abruzzo       127 Marche       6 Basilicata       113 Lazio       4 Sicilia       101 Piemonte        4 Calabria        78 Veneto       3 Sardegna           72 Campania         3 Valle d’Aosta        26 Toscana

Molte le varianti:Balestri/o, Ballestra/i/o

Gli alterati: Ballestrini/o, Ballestrelli/o, Ballestrasse/i, Ballestrazze/i, Balestrere/i, Ballistreli ecc ecc.

Il Cognome Balestra ha come origine un soprannome legato all’omonima arma e al termine “balestriere” cioè tiratore di balestra soldato armato di balestra. Secondo qualche studioso alcuni di questi soprannomi sarebbero legati anche a “balestriere” nel senso di costruttore di balestre, ipotesi comunque non suffragata da documenti.

Nella variante Balestrieri soprattutto al Sud molti cognomi sono nati per l’influsso del francese “Balestriers“.

Dal latino ballista/balista, a sua volta derivato dal greco “ballistes”, dalle voci “ballein-ballo” (gettare, lanciare, tirare)

La balestra è una grande macchina d’assedio inventata dai Greci(a questo proposito c’è una disputa con La Cina)  e usata soprattutto dai Romani. Lanciava grandi dardi o pietre sferiche singolarmente o per piccoli gruppi, secondo il tipo di modello.

Praticamente la balestra perlomeno in Grecia deriva da un modifica e sviluppo del gastraphetes (traduzione italiana: “arco da pancia“) che  era appunto una balestra usata dagli antichi greci.

Balestra è diffuso in tutta l’Italia ,al sud  soprattutto in Puglia , al centro in Emilia Romagna e al nord in Lombardia. Balestri e Ballestri sono del centro Italia(Toscana-Emilia), Balestrieri ha un nucleo nel Napoletano, uno nel Lazio ed uno nel Parmense, con ceppi secondari sparsi a macchia di leopardo, Balestrini ha un nucleo nel milanese e Lombardia, nel genovese e cagliaritano e nelle Marche, Balestrino è quasi esclusivo di Genova Cagliari e Salerno, Balestro, molto raro, ha un ceppo nel Vicentino ed uno in Umbria, Balistreri è Siciliano, Ballestra sembrerebbe tipico di Ventimiglia (IM), Con un ceppo anche nel Veronese, Ballestreri è rarissimo, Ballestrero sembrerebbe della Zona tra Alessandrino e Genovese, probabilmente originario dell’area tra Serravalle Scrivia E Novi Ligure, Ballestriero, abbastanza raro, è tipico del rovigoto e del basso padovano, Ballestro è quasi unico,

Tracce di questa cognominizzazione le troviamo in un atto del 1434 a Bormio con un certo Giacomino Balestrus e nel 1500 a Milano con l’architetto ed ingegnere idraulico Giovanni Balestrieri o Balestrini (documentati entrambi), nel 1534 risulta podestà di Bergamo Nicola Balestro, a Piacenza Agli Inizi Del 1600 con Maria Caterina Balestrieri, un’ava di Giuseppe Verdi, in Valtellina nel 1700 con Lodovico Balestra fu Mariano, abitante a Fusine (SO), tesoriere della veneranda Scuola Del Santissimo Sacramento.

Etimologia Stupidaria

Facile da spiegare, quasi intuibile,origine del cognome da un soprannome data ad un giovane donna, molto avvenente, che come attività faceva la maestra.

Dall’unione di “bella“ e “maestra“il soprannome dato all’affascinante insegnante di “Bellamaestra” abbreviato poi, per facilitazione fonetica, senza per altro variarne la motivazione, in “bellastra” da cui per successive variazioni volgari o trascrittive tipo “ballastra-balastra” legati anche alla grande passione della gentildonna per la danza ed il ballo in generale si è giunti alla versione definitiva “Balestra”

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy