CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Origine dei cognomi particolari: Cognome Ballerino:

9 Aprile 2014 by Gianfranco

Ballerino come cognome

Presenze in Italia del cognome Ballerino

Ci sono circa 46 Ballerino in Italia. (fonte sito Cognomix. it)
14 Sicilia       2 Piemonte      10 Campania      2 Molise      7 Liguria      1 Lazio      5 Friuli V. G.       1 Calabria       3 Abruzzo       1 Lombardia

Ci sono circa 1543 Ballerini in Italia.((fonte sito Cognomix.it)
558 Toscana       22 Veneto       398 Lombardia        17 Umbria        234 Emilia- Romagna       12 Sicilia       82 Lazio       10 Trentino A. A.       55 Abruzzo       9 Sardegna      53 Liguria         3 Molise      50 Piemonte       3 Friuli V. G.     35 Marche       2 Valle d’ Aosta

Il massimo per chi porta questo cognome sarebbe fare il ballerino di professione o perlomeno essere abbastanza bravo nella danza a livello amatoriale tanto da meritare il commento di amici ed amiche “lui si che è un Ballerino”

Origine genealogica

L’origine di questi cognomi infatti è molto probabilmente un soprannome relativo appunto alla capacità nella danza o nel ballo. In altri casi alla base è anche possibile un soprannome legato al tipo di comportamento o alla gestualità del capostipite.

Vista la diffusione della variante Ballerin nel Veneto dove è un cognome tipico  è molto probabile che alcuni ceppi ne siano una variazione. Il cognome Ballarin ha due possibili origini, la prima legata alla provenienza dal Friuli identificato in passato per la sua caratteristica di essere soggetto ai terremoti con il termine “terre ballerine“, quindi colui che viene da quella zona.

La seconda è davvero particolare, è legata alla nota lavorazione del vetro di Murano ed ad uno dei suoi maggiori maestri Zorzi Scavonus detto il Dalmata a cui per errore  uno dei suoi collaboratori  fece cadere del vetro incandescente sul piede destro costringendolo ad un ballo freneticamente forzato e a restare zoppo per tutta la vita. Da quel giorno Zorzi il Dalmata divenne Zorzi il Ballarino, tramutato poi dal consiglio della Repubblica in Ballarin che diede appunto inizio alla casata (fonte:http://www.trearchiglass.eu), Integraz Giovanni Vezzelli.

Base etimologica

Etimologicamente dal latino “ballare“associabile al greco “ballein- ballizein“(tripudiare, danzare) e all’albanese”bale- ridda“(un tipo di danza molto diffuso nel paese) voci basate sulla radice sanscrita “balati- balayati”(muoversi in giro- aggirarsi) (Fonte etimo. it).

Secondo studiosi come il Diez la voce greca “ballein” sarebbe una variante legata al fenomeno del betacismo di “pollein” (lanciare, scuotere) collegata al latino“balla” (palla) giuoco che già  in Grecia era eseguito su ritmi di musica e canti quindi nel senso di “lanciare danzando” .

Lo studioso Haas ritiene che l’origine vada cercata nella Magna Grecia nella voce “balluzen” con il preciso significato di “ballo nei riti orgiastici” su una presunta radici “bollos“dal greco “phollos“(fallo).
.

Etimologia Stupidaria

L’origina etimologica del cognome “Ballerino“come sostenuto da vari studiosi ha effettivamente alla base il termine “palla”, quello che invece è poco conosciuto è la nascita del ceppo originale dalla cognominizzazione di un soprannome dato ad un certo “Rino” che aveva la poco edificante abitudine di prendere in giro i suoi concittadini in modo assiduo ed anche abbastanza “pesante”.

Questa sua esagerata mania, volgarmente definita di “prendere per le palle“gli valse ovviamente l’attribuzione di un giusto riconoscimento per cui divenne in poco tempo per i conoscenti il caro “Pallerino” cognominizzato successivamente per betacismo o errori di trascrizione appunto in “Ballerino“.

Un altra tesi vede sempre alla base del cognome un certo Rino ma con prerogative del tutto diverse. Pare che in quel di Venezia non esistesse ai tempi nessun altro esemplare maschile che potesse competere con la leggiadria del suo portamento e la bellezza dei suoi lineamenti.

Una bellezza così sconcertante ed evidente da farne il centro dell’interesse femminile e degli struggimenti e non proprio nascoste voglie delle cortigiane venete ed uno dei temi trainanti delle loro conversazioni “Hai visto quant’è bello Rino- Mammia mia ma Rino è davvero bello- L’uomo più bello di Venezia” e via di questo passo.

A forza di questi costanti apprezzamenti su quant’era “bello Rino” l’attribuzione del soprannome”Bellorino” fu una conseguenza naturale, scontata ed accettata. In fase di cognominizzazione il soprannome “Bellorino“fu trascritto come “Ballerino“

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy