CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Avanzi-o

23 Febbraio 2017 by Gianfranco

 

Avanzi di rotelline

Cognomi Italiani Particolari

Cognome Avanzi- Avanzo : Note generali

Ci sono circa 824 famiglie Avanzi in Italia. (Sito Cognomix. it).
337 Lombardia       196 Veneto        163 Emilia- Romagna        71 Piemonte       16 Liguria        13 Trentino A. A.        10 Toscana     8 Friuli V. G.     5 Lazio      3 Puglia       1 Marche       1 Umbria.

Ci sono circa 232 famiglie Avanzo in Italia. (Sito Cognomix. it).

Veneto      50 Piemonte       25 Trentino A. A.       23 Lombardia        20 Campania       9 Friuli V. G.      8 Emilia- Romagna      8 Lazio     5 Liguria      4 Puglia        2 Toscana      1 Marche      1 Umbria.

Varianti:Avanzo, D’ Avanzo, Davanzo.
Alterati e Derivati: Avanzetti, Avanzini, Avancini, Avanzino, Avanzolini, Avanzati, Davanzati.
Abbrevviati: Vanzi, Vanzo, Vanz, Vanzetti, Vanzetto, Vanzini, Vanzin, Vancini.

Origine e significato del cognome

Etimologicamente alla base le e particelle latine “ab“(da) e “ante“(avanti) collegate alle voci greche “anti“(innanzi) che unite insieme formano la base latina “abantiare” con la valenza di essere, restare davanti, innanzi, andare sopra quindi di superare.

Il cognome nella versione Avanzini è documentato a Como nel 1400 e intorno a metà della stesso secolo con il poeta Hieronymus Avantius Veronensis.

Alla base nomi gratulatori tipici del Tardo Medioevo, come Avantius e Avancius italianizzati poi in Avanzo da “avanzo” nel significato di “in più“, di acquisto, vantaggio, guadagno, dato ad un figlio molto atteso e desiderato in segno di gratitudine e ringraziamento (come gli analoghi, Acquisti, Acquisto, Guadagno).

Un altra comune derivazione è l’alterato Avanzato da “avanzato” col significato simbolico di ben cresciuto, cresciuto in amore.

Può anche derivare da una abbreviazione ipocoristica del nome Diotavanzi sempre a titolo gratulatorio di ringraziamento al Signore come speranza di una vita futura vissuta in fede amore e prosperità , protetto da Dio da disgrazie ed avversità ( Dio accompagni nella tua crescita).

Tra i vari ceppi uno dei più famosi è stato quello della Famiglia Avanzi, originaria della Svizzera, e stabilitasi nel Polesine Veneto, che con Giacomo Lorenzo, nel 1484, fu aggregata al nobile Consiglio di Rovigo. Girolamo, come altri due cavalieri della stessa famiglia, divenne Cavaliere dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme.

Etimologia Stupidaria

Come tutti sanno i lanzichenecchi erano dei soldati mercenari di fanteria , di nazionalità tedesca arruolati nelle truppe di Carlo V d’ Asburgo, che combatterono le lunghe guerre tra Il Sacro Romano Impero e il Regno di Francia tra la fine del XIV secolo ed il XVI secolo.

In Italia divennero tristemente famosi soprattutto per per il sacco di Roma del 1527 e per il crudele, violento saccheggio perpetrato nella città per un intero anno (un vero e proprio scempio). I mercenari venivano definiti, per facilità e semplicità di dizione con l’abbreviazione Lanzi.

Proprio da questa consuetudine e dalle tremende conseguenze della loro presa di Roma divenne proverbiale fra la popolazione ricordare il fatto e la ferocia dimostrata dai soldati tedeschi con la frase “Aih i lanzi- Aih I Lanzi“.

Da qui si fece presto ad etichettare un qualsiasi episodio di violenza e di crudeltà con l’associazione mentale alla ferocia dei “lanzi” come a voler dire “Cose dell’altro mondo, ma sono tornati i lanzi” quindi “Ailanzi- Alanzi” , cambio di consonante ed ecco “Avanzi”.

Archiviato in:Il Club del Cognome Contrassegnato con: cadbecon, cognome, etimologia, langhe, monferrato, tradizione

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy