CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Bagordo

28 Settembre 2014 by Gianfranco

Bagordo come cognome

Presenze in Italia del Cognome Bagordo

La moglie: “Sapeste la fatica per portarlo a casa dalle feste”

Ci sono circa 141 Bagordo in Italia. (fonte sito Cognomix)

66 Puglia        8 Piemonte        21 Veneto      5 Toscana         14 Lazio         4 Emilia- Romagna         11 Lombardia         2 Sicilia         9 Friuli V. G.           1 Liguria

Come si vede dalla ricerca “Cognomix” il cognome è abbastanza raro con una netta prevalenza in alcuni paesi della Puglia e più precisamente a Monopoli in provincia di Bari e a Cellino San Marco e Fasano nel tarentino.

Questa concentrazione porta a pensare ad un ceppo principale che potrebbe avere una sua origine specifica legata per esempio a qualche capostipite  particolarmente sanguigno noto per la sua passione per il mangiare ed il bere e quindi incline appunto ai bagordi nel senso di gozzoviglie.

Con questa valenza il termine sembra legato in qualche modo alla divinità “Dionisio- Bacco” simbolo per eccellenza della sfrenatezza, della libertà dei sensi e della licenziosità e potrebbe quindi essere nato da un unione delle voci  ” Bacchi“e ” Orgiae“e contemporanea o successiva variazione con un percorso semantico del tipo” baccorgio, bagordio, bagordo“.

Si tratta comunque più di congetture che di tesi scientifiche, è più probabile che  anche il ceppo pugliese come gli altri minori sia derivato da alterazioni popolari dialettali del nome medioevale di provenienza germanica “Baghard” composto dai due termini “baga” (guerra, contesa) e “hard” (duro) quindi col significato letterale di “combattente duro“.

Molti però sono gli studiosi che alla base vedono un legame ed un intreccio con l’antica voce tedesca “behurt” formata dalla particella “be“seguita da “hurdi“(steccato, lizza) e “bihordan-behordan” (recingere con palizzate e steccati per la giostra) sulla base della radice provenzale “beort” (antica giostra) e “beordar” (giostrare) da cui il germanico “behurder” (giocare di lancia) lo spagnolo “bahordo“(lancia) e bahordar(colpire con lancia) il franco “behurdan“e le forme italiane”bagordo- bagordare“. (Fonte Etimo.it)

C’è da sottolineare che però è proprio in questo contesto che nasce l’antitetico dibattito fra le diverse convinzioni degli etimologisti, molti infatti sostengono che  “lancia” non può essere il significato originario di “bag- ord” perchè secondo loro i colleghi  si sono basati su una costruzione arbitraria e capovolta dei fatti.

Per questo gruppo di esperti sarebbe quindi un errore  considerare i termini “lancia” e “giostra” come derivati del verbo “giostrare“anzichè seguire il filo logico opposto, cioè secondo loro non poteva esistere il “giostrare”, il “colpire con la lancia” e il “creare palizzate e steccati” per le gare con la lancia se prima non esisteva il termine “lancia“, per loro è ovvio che prima dovevano esserci le lance per giostrare e dopo le relative giostre e le palizzate di gara.

Secondo questi esperti il significato italiano di “bag- ord“è autonomo e l’unica relazione con il “giostrare con la lancia” ha una valenza fallica con il senso di “fare all’amore“con l’organo maschile in fase dinamica ed i due sessi uniti nel rito. “Bag- ord” sarebbe per loro quindi derivato dall’unione di “bag“(sesso maschile)e “ord“variante di “ort“dal greco “orthos”(retto, dritto, eretto)

Etimologia Stupidaria

L’origine di Bagordo va da sè che sia di facile interpretazione: un tipo eccentrico, ribelle ad ogni imposizione, amante di ogni tipo di divertimento e soprattutto di festeggiamenti appunto sfrenati, libertini e licenziosi disposto per garantirseli ad ogni sistema anche illecito lo si può definire, a buona ragione, un “balordo” oltretutto decisamente “ingordo” di qualsiasi piacere. Quasi scontato che per definire il tipo di festeggiamento voluto da un “balordo– ingordo“si sia coniato il termine”bagordo”

 

Bagordo:Trionfo di Bacco

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy