CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • Langhe-Monferrato: Cicloturismo-Mtb-Trekking alla scoperta del territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Un cognome che ha del miracoloso

16 Agosto 2015 by Gianfranco

 

Balsamo come cognome

Presenze del Cognome Balsamo in Italia

Ci sono 1537 famiglie Balsamo in Italia( Sito Cognomix. it)
554 Sicilia        277 Campania        151 Piemonte       133 Puglia         131 Lombardia          79 Lazio          36 Emilia Rom.         33 Toscana         32 Veneto           31 Basilicata        28 Liguria        23 Calabria        9Fruli V. G.          7 Sardegna      6 Abruzzo         3 Trentino A. A.         2 Marche          2 Umbria

Varianti: Balzamo .                                                  Alterati: Balsamini, Balsimini, Balsomini (fonte: Emidio De Felice).

Certamente non tutte le mogli possono avere la fortuna di vantarsi con le amiche  di avere come marito un “Balsamo”. C’è però da dire che in caso di discordia i commenti sul “balsamo “in famiglia assumerebbero valenze decisamente negative e canzonatorie.

Base Etimologica

Dal latino Balsamum collegato al greco βάλσαμον (“balsamon”) che gli studiosi ritengono derivato dall’ebraico “vanalsciam- in”(olio profumato)

In passaggi successivi eliminando sia la sillaba “na” che il suffisso “in” si ebbe “valsciam” da cui con cambio della vocale iniziale “balsciam” e quindi “balsam-balsamon”.

Altri studiosi propongono un origine dall’ebraico “baal” (principe) e “sciaman” (olio) con lo stesso procedimento costruttivo (Fonte Etimo. it)

Balsamo  deriva, direttamente o tramite varie forme ipocoristiche, anche alterate dal dialetto, dal nome beneaugurale e gratulatorio medioevale Balsamo già documentato soprattutto nel meridione, a partite dal IX sec. , nelle forme latinizzate Balsamus e Balzamus con il significato di toccasana per la famiglia, un conforto affettivo(a volte anche inteso in senso materiale) per i suoi genitori.

Era un cognome spesso attribuito dopo la prematura morte di un precedente figlio.

Personaggio famoso con questo cognome fu l’avventuriero, alchimista e guaritore Giuseppe Balsamo (1743-1795) diventato famoso come “Conte Cagliostro.”, uomo di grande intelligenza e straordinarie conoscenze ma anche di indubbia onestà e egoistico opportunismo, personaggio incredibilmente enigmatico la cui esistenza è stata ed è ancora  di difficile interpretazione.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052