CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

CognomI Italiani Particolari: Un cognome non troppo allegro

7 Febbraio 2014 by Gianfranco

La Morte come cognome

Presenze del cognome Della Morte

Ci sono circa 23 La Morte in Italia. (sito Cognomix. it)

9 Campania      2 Emilia- Romagna      3 Piemonte      1 Puglia      2 Lazio      1 Veneto      2 Basilicata      1 Lombardia       2 Toscana

Ecco un altro cognome che sarebbe stata un ottima combinazione con il mio (vedi: Cogn. Bara)

Eppure anche questo cognome come tanti altri simili ha una valenza ben più positiva di quello che si può supporre.

Base Etimologica

A sostegno dell’affermazione bisogna risalire all’origine etimologica alla base del cognome (fonte Etimo. it): La parola “morte” è riconducibile al latino “mors“(morte) participio passato del verbo”mori” (morire) che nasce dalla radice antica sanscrita “mr- mar“.

Ma  la medesima lingua sanscrita però aggiunge davanti la lettera “A” per fare “Amar” nel senso di “non morte” o meglio per indicare la vita oltre la morte, “amor” indica chiaramente il concetto di “oltre la morte c’è l’amore“, paura della morte quindi vale per “paura dell’amore“, in poche parole l’amore come forza vitale, energia spirituale che va oltre la morte, che la supera con una promessa di eternità

Inoltre tutte le lingue moderne i termini morte e madre hanno la stessa radice sanscrita “mar”con l’associazione dell’idea di morte come “madre di un altra vita”

Origine genealogica

Il cognome deriva dal soprannome “lamorte” forse italianizzazione del francese normanno “Lamort” collegato probabilmente al soprannome “Lamour” con tutte le valenze di cui si è parlato.

Può sembrare strano ma in linea generale la cognominizzazione ha valore apotropaico attribuito al neonato in senso augurale di protezione e di scongiuro della morte, legato a quelle credenze popolari tipicamente medievali che davano moltissima importanza e valore a gesti e frasi scaramantiche e propiziatorie, nello specifico l’attribuzione dell’articolo “la” + il vocabolo “morte“doveva avere probabilmente un valore di ossequio e riverenza per la morte nella speranza di ottenere la sua benevolenza appunto nei confronti del figlio.

Nello stesso senso è anche possibile che si tratti di un cognome attribuito a dei trovatelli, abbandonati in fasce al loro destino per cui  sopravvissuti in quanto”rifiutati dalla morte”. Poco considerata l’ipotesi che possa trattarsi di una variazione aferetica del cognome simile “Della Morte”

Etimologia Stupidaria

L’origine del cognome nasce da una leggenda nata nella grecia più antica e giunta, per tramandazione verbale, sino in epoca medievale. La leggenda racconta di una straordinaria guerriera di nobile dinastia sumera più forte, coraggiosa e valorosa in battaglia di qualsiasi guerriero maschio, così violenta, feroce ed impietosa da venire soprannominata “Lamor” (la morte) da cui “Lamort“italianizzato successivamente in “Lamorte” e poi “la Morte”

L‘altra teoria nasce invece da un episodio di guerra avvenuto nel medioevo più antico durante l’assedio ad una non ben precisata città lombarda. La popolazione della città che non si aspettava assolutamente in quell’epoca di relativa pace un attacco improvviso aveva gran parte degli uomini validi impegnati in spedizioni fuori dalle mura, era impreparata, poco e malamente armata.

La città stava per soccombere quando alle intraprendenti donne cittadine venne l’idea subito messa in pratica di fare delle grandi torte gustosissime che riempirono di narcotici e allucinogeni ricavati da funghi ed erbe particolari, le torte vennero poi calate con dei cesti e delle funi giù dalle mura in campo nemico.

Gli assedianti costretti dalle circostanze al solito scarso e  poco appetitoso rancio militare pensarono che le torte fossero il tentativo degli assediati di ottenere benevolenza e risparmio della vita, non subdorarono il tranello e si gettarono avidi sui prelibati dolci.

Il finale fu scontato, la situazione ovviamente capovolta, drogati, fuori di senno, i più semi-addormentati ed in trance furono facile preda degli abitanti della città che non ebbero pietà. L’episodio ovviamente divenne famoso con il nome “l’assedio delle Torte” e visto l’esito, trasformato in “delle Morte” da cui per aferesi vezzeggiativa “Le Morte” e “La Morte”

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy