CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Battaglia

16 Gennaio 2016 by Gianfranco

Battglia come cognome

 

Diffusione del cognome Battaglia in Italia

Ci sono circa 6225 famiglie Battaglia in Italiac(Sito Cognomix. it).
1646 Sicilia         1049 Lombardia          566 Calabria         485 Piemonte          475 Emilia- Romagna          414 Campania         342 Veneto         319 Lazio          311 Toscana          194 Liguria      133 Puglia 72 Friuli V. G.       64 Abruzzo         41 Marche      38 Sardegna       27 Umbria        25 Basilicata       13 Trentino A. A.        5 Molise         5 Valle d’ Aosta.

Varianti: Battaia, Battaggia
Alterati e derivati: Battagalini/o, Battaini/o, Battin, Battini, Battaioli, Battaglioni, Battaglerin, Battaglerini, Battagliese.

Base etimologica

Dal basso latino “batualia- battualia” derivato di “batuere, battuere” contratto poi in “batere, battere” con alla base le radici sscr “pad” (piede) e greca “pateo, bateo” (calpesto). Già in antichità il termine aveva il significato di scherma, scontro armato fra gladiatori e soldati per indicare poi nel tempo qualsiasi combattimento armato fra due parti in rivalità. Solo in epoca recente il termine ha assunto anche la valenza più generale di scontro verbale, culturale e filosofico.

Battaggia è tipicamente veneto come Battagliarin, molto raro (32 presenze in Italia di cui 28 in Veneto) Battaglini è tipicamente Toscano, diffuso in Toscana ed Emilia-  Romagna la versione Battini. Battagliese, raro, è presente soprattutto a Milano , anche Battaini è quasi esclusivamente lombardo.

Quindi alla base dei soprannomi e nomi d’epoca medioevale formati da “battaglia o battagliere” dati a personaggi che in qualche modo si sono distinti in combattimenti o guerre per il loro coraggio ed ardimento o forza ed abilità nell’uso delle armi.

Possibile anche una attribuzione legata esclusivamente al carattere e all’atteggiamento di un capostipite particolarmente fiero, combattivo e sempre pronto a far valere le proprie ragioni anche con l’uso delle armi.

Il cognome è già documentato nel Duecento nelle forme latine Battalia, Battallinus, Battalliolus, Battallerius.

In altri casi si può trattare di toponimi abbastanza diffusi nella penisola(UD, PD, TE, SA, TP). Un esempio tipico è la forma Battagliese che indica appunto proveniente da Battaglia (Emidio De Felice)

Tra i vari ceppi quello Siciliano del XV secolo è molto noto a Ragusa con un Grandonio che fu barone a Torrevecchia e San Silvestro e proconsole di Ragusa e a Palermo con un Giuseppe giudice della Corte Pretoriana e del Concistoro, Bernardo Maestro di Cappella nel palazzo reale, Bartolomeo giudice del concistoro  nel secondo decennio del 1700 ed Ignazio barone di Nicolosi nel 1806.

Etimologia Stupidaria

Basso Medioevo, le occasioni di svago e le novità sono pochine, dei giovani pieni d’iniziativa decidono di rompere la monotonia organizzando una gara di corsa fra muli, diciamo una sorta di Palio Cittadino sulla falsa riga di quello di Siena tanto per fare un esempio eclatante.

 Il vincitore assoluto con un netto distacco sul secondo è un mulo “terribile” che semina il panico tra gli altri concorrenti ragliando a più non posso e facendosi largo fra gli avversari con spinte , colpi di testa, morsi  e zoccolate. Gli spettatori, in visibilio, lo indicano nei loro accesi commenti “Guarda come batte e raglia” .

Da “batteraglia“ il mulo verrà appunto chiamato per aferesi e semplificazione col soprannome di “battaglia” termine che , considerato il contesto , assumerà appunto la valenza di combattere con tutta la forza ed energia disponibile.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy