CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Barile

18 Gennaio 2016 by Gianfranco

Barile come cognome

Diffusione in Italia

Ci sono circa 1367 famiglie Barile in Italia(sito Cognomix. it)
420 Puglia       263 Campania      146 Piemonte       112 Lombardia        89 Lazio        76 Liguria         48 Molise        32 Toscana       28 Sicilia        26 Emilia- Romagna        25 Abruzzo      24 Basilicata    23 Calabria        22 Veneto        22 Friuli V. G.        7 Marche        2 Umbria         1 Trentino A. A.        1 Sardegna.

Varianti: Barili, Barrile, Barrilli, Barilli, Barilla.

Alterati e derivati: Bariletti, Barletti, Barletta, Barilini, Barilucci, Barilotti, Bariloni, Barilaro, Barilari, Barillali, Barillaro, Barilà, Barillà.

Ricerca etimologica del cognome Barile

Dal punto di vista puramente etimologico dal latino “Barrillus” collegato ad altre voci europee come il celto “Baril” e irlan. “Barill“.

Alla base ha probabilmente la radice sscr “bhar” (portare) da cui “bharami (io porto) nel senso di “contengo, trasporto” come in “bara- barella” o forse più logico dal celto “bar” (ramo d’albero) e quindi “barra” da cui anche lo spagnolo “barrica” e francese “barrique” (botte) e anche “barral“(grosso fiasco) che si associa mentalmente al verbo “barrare“(serrare con la barra, chiudere ) [Fonte: Etimo. it].

Qualche studioso propone come base il greco “baros” (peso)derivato, per cambio consonantico, dalla radice “gar” da cui anche “barys” (pesante), “barein” (gravare, rendere molto pesante).

Cognome decisamente diffuso nel meridione, è soprattutto tipico della Puglia e Campania, soprattutto del napoletano, dell’aquilano, del Molise, massicciamente diffuso nel barese, presenta anche un ceppo nel cosentino. Comunque anche abbastanza diffuso al nord in Piemonte, Lombardia e Liguria.

Base genealogica

Alla base soprannomi e poi nomi legati soprattutto a due voci, una è “barilaro“usata per indicare mestieri e professioni legate alla costruzione e al commercio di barili ed anche al loro controllo durante le spedizioni(soprattutto via mare).

Documentazioni di cognominizzazioni di questo tipo ne testimoniano la presenza a Bergamo già nella seconda metà del 1300 e poi nella seconda metà del 1500 ed in epoche successive.

La seconda voce direttamente da Barile per indicare caratteristiche particolari dei capostipiti che per la loro struttura fisica ricordavano appunto dei barili.

Questi cognomi sono già documentati a partire dal duecento generalmente nelle forme latinizzate quali, oltre a Barile,Barilarius, Barletta, Barlettus, Bariral ect.

In altri casi possono essere dei toponimi legati ai comuni “Barile“. Uno è quello di Pistoia che potrebbe derivare dal tardo latino “barriclus” che significa “vaso di argilla”.

Questa valenza è relativa all’usanza consolidata in epoca romana di conservare le sementi in grandi vasi di argilla oppure essere collegata a quella che era una lavorazione tipica della zona cioè la produzione di mattoni.

Nel paese infatti e anche nelle altre frazioni vicine è documentata l’esistenza di ben due fornaci, una delle quali, la più antica, di epoca medioevale e l’altra più recente di fine ‘800- primi 900″.

Il secondo comune Barile appartiene alla provincia di Potenza, il toponimo deriverebbe, secondo alcuni, da “barrale” o “barelium” che indicava una imposta sui greggi, mentre, secondo altri esperti dai barili in legno usati per conservare il celebre vino coltivato in zone (l‘Aglianico del Vulture).

Anche cognomi come Barletta e Barletti potrebbero essere toponimi legati al comune barese di Barletta

La versione Barillà deriva invece direttamente dal greco “barellas” (barilaro)formato con l’aggiunta della desinenza “as” con attributo di mestiere a “barelli“.

La diffusione in Calabria sino alla zona di Messina testimonia appunto questa influenza e derivazione greca

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy