CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Un Cognome che quando è ora va gridato

29 Marzo 2015 by Gianfranco

 

Basta come Cognome

Presenze in Italia del Cognome Basta

Ci sono circa 442 Basta in Italia. (Sito Cognomix. it)

165 Puglia        70 Calabria         58 Lombardia        26 Piemonte        25 Lazio       18 Basilicata       16 Toscana       15 Emilia Rom.       7 Veneto       7 Sicilia       5 Liguria       4 Marche       4 Friuli Ven. Giulia        2 Umbria        1 Abruzzo       1 Valle d’ Aosta

Sarà scontato ma non si può non tornare alla solita coppia in uno dei proverbiali e necessari litigi coniugali con la moglie che si rivolge inviperita al marito “Eh no, Basta adesso basta” col marito che risponde “Eh no basta lo dico io visto che sono io Basta”. Ma basta con questi aneddoti banali, basta con queste divagazioni, torniamo al cognome.

Base Etimologica

Etimologicamente dalla radice dell’antico tedesco “bastjan” (rappezzare, cucire) e “bestan” (congiungere, aggiustare) collegate alle voci simili dello svedese “basta” e proven. ”bastir”.

Tutte queste voci probabilmente hanno alla base una unica radice nel sscr ”bandhati”e zendo ”bastha” (legare, unire) (fonte Etimo. it) con un verosimile collegamento con la voce greca “bastazein” (sopportare), latinizzata in “bastare” (servire da sostegno) da cui “bastum”(bastone).

Ma questa ricerca non spiega del tutto la derivazione da “bastare” nel suo significato di essere sufficiente, abbastanza.

Alcuni studiosi lo spiegano sostenendo che come in molti altri vocaboli il gruppo”st”può essere una variante di “k- t” dove appunto “s- t” sostituisce “k- t” tipica insieme ad altre consonanti come la “b” e la “p” delle prime sillabe del vocabolario preistorico, dove tutte le voci facevano riferimento alla cosa più tangibile, conosciuta e al contempo misteriosa che i primi essere umani avevano alla loro portata  cioè il sesso.

Nello specifico secondo questa logica “basta”aveva il significato nel rito sessuale di “sono appagata, sono soddisfatta” così come “basto” per l’uomo aveva il senso di “sono sufficiente” (fonte: Tiscali/psilibello).

Il Cognome , come si vede dalla ricerca Cognomix è tipicamente pugliese con una discreta presenza in Calabria ed anche al Nord in Lombardia e Piemonte
Secondo lo studioso Rossoni potrebbe essere legato ad un soprannome originato dal mestiere di bastaio cioè l’addetto al carico dei animali da soma oppure ad un costruttore e commerciante di basti.

Altri esperti lo considerano invece una variazione aferetica del nome medioevale d’origine greca Sebastus, oppure da una forma apocopaica di Sebastianus (anch’esso originato dal nome Sebastus), di cui abbiamo documentazione nel 1080 in una relazione sull’ Antichità italiane di Ludovico Antonio Muratori

Secondo altri linguisti, potrebbe trattarsi della cognominizzazione del nome Basta, forma contratta del nome Battista.

Un altra possibilità presa in considerazione da molti studiosi è quella che si tratti di un cognome d’origine slava, legato ad un capostipite di provenienza balcanica dove il cognome era abbastanza diffuso

Altrettanto attendibile la tesi di alcuni studiosi della nascita di ceppi da toponimi come Bastia, in Corsica, Bastia Umbra ed i vari Vasto con modifiche della “v” in “b” abbastanza comune in epoca medievale

Etimologia Stupidaria

Dalla decisione di una nobildonna, nel suo periodo di noviziato, di rinunciare, per amore, a farsi suora e quindi alla sua castità per cui da “non più casta” “basta” appunto

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy