CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Beatrice

23 Gennaio 2014 by Gianfranco

Beatrice come cognome

Presenze del cognome Beatrice in Italia

Ci sono circa 370 Beatrice  in Italia.(sito Cognomix.it)
181 Campania       2 Trentino A.A.       41 Piemonte        1 Marche      35 Lombardia        1 Friuli V.G.       27 Toscana       1 Abruzzo     23 Puglia       1 Calabria       21 Emilia-Romagna        1 Sicilia        11 Basilicata      1 Valle d’Aosta       10 Lazio      1 Umbria       6 Liguria      1 Molise    5 Veneto

Tutti conoscono “Beatrice” come nome di donna tra l’altro abbastanza diffuso, non tutti invece sanno che è anche un cognome, si coglie immediatamente la bizzarria della contraddizione tra l’idea di femminilità e anche di dolcezza insita nel nome e l’idea opposta di mascolinità associata, come cognome, all’uomo.

La discrepanza è così evidente da far pensare  che qualche ceppo abbia avuto origine da un capostipite particolarmente mascolino, a cui per ironia e derisione delle sue maniere rozze e rudi gli si sia affibbiato appunto un cognome dalle caratteristiche opposte di dolcezza e sensualità come appunto è “Beatrice” ma questa è solo una supposizione priva di qualsiasi minima documentazione.

Base Etimologica

Etimologicamente Beatrice come nome ha alla base il nome latino Beatrix su base latina “Beatus” (felice) più il suffisso “Trix”col significato di “colei che rende felice“. (Fonte etimo. it).

Secondo vari studiosi il cognome è una forma corrotta per rotazione dell’originale “Viatrice” dall’antico nome latino “Viatrix”, versione femminile di “Viator” (Viaggiatore), nato per attribuzione e valenza religiosa nei primi nuclei cristiani nel senso di “colei che percorre la vita” cioè col significato metaforico di cammino e di viaggio attraverso la vita in serenità e pace con se stessi e gli altri.

Successivamente la valenza del nome è cresciuta assumendo in senso più lato con l’associazione appunto con “beato” il significato “di colei che porta beatitudine“, dal latino “beare“(rendere felice, accontentare) che unito alla desinenza “trice” (come nel maschile “tore”) indica un soggetto attivo quindi con una chiara allusione sessuale di “rendere felice nell’atto sessuale“collegata alla solita preistorica radice b. r .k. tante volte incontrata in molti cognomi.

Questa tesi non è però accettata da altri esperti che ritengono i due nomi separati in quanto con un significato di base del tutto diverso ed altri ancora che ritengono più probabile una origine di partenza separata che poi ha subito reciproche contaminazioni, confusioni ed intrecci legate a voci dialettali, errori di trascrizione ect, ect..

Comunque in conclusione si tratta di cognominizzazioni dei nomi personali delle capostipiti, infatti il nome era molto diffuso non solo in ambiente prettamente religioso(beate, sante, badesse) ma anche fra nobildonne e regine di tutta l’Europa. Inoltre a contribuire ulteriormente la diffusione del nome fu Dante con il suo amore per la “Beatrice” descritta nella Divina Commedia.

Curiosità

83 Beatrix è un asteroide della fascia principale che prende il nome di Beatrice Portinari.
Beatrice è il nome vezzeggiativo dato ad una potente turbina eolica installata nel Mare del Nord, al largo della Scozia (Fonte Wikipedia).

Etimologia Stupidaria

Da una donna,temibile guerriera della Grecia antica famosissima soprattutto fra i suoi nemici  per la sua straordinaria abilità nel tiro con l’arco. Da appunto “Bea” la tiratrice” ebbe origine il soprannome “Beatiratrice” poi accorciato per facilità espressiva in “Beatrice”.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy