CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Bevilacqua

17 Marzo 2013 by Gianfranco

Bevilacqua come cognome
Bere acqua

Ci sono circa 4615 Bevilacqua in Italia. (Sito Cognomix.it)

706 Veneto       198 Calabria        475 Lombardia        170 Liguria       458 Lazio       154 Abruzzo       399 Campania       139 Toscana       329 Piemonte       95 Basilicata       322 Puglia      94 Umbria    264 Sicilia      64 Trentino A.A.        244 Emilia-Romagna        34 Molise       235 Friuli V.G.        9 Sardegna        223 Marche        3 Valle d’Aosta

Più del 5 % degli italiani dal cognome Bevilacqua vivono in provincia di Vicenza.

Evidentemente composto dall’unione delle parole “bevi” e “acqua” il cognome è già documentato nel XI secolo a Cavedine(TN) nel 1307 con un certo “Petrus bibens acquam“, nel 1056 a Farfa Sabina(RI) “dove in uno scritto si legge…Gregorius qui dicitur bibit aquam …” e a Genova nel 1160 [Fonte Edmidio De Felice].

Anche se rimane possibile qualche ceppo legato ad un soprannome attribuito a qualcuno completamente astemio che magari se ne faceva vanto o conosciuto per qualche altra peculiarità parallela è molto più probabile che il soprannome sia nato con chiara annotazione ironica per sottolineare qualche formidabile estimatore del buon vino.

Alcuni rami potrebbero derivare da dei toponimi (vedi quelli delle provincie di Ferrara, Verona, Bologna).

 La nobile famiglia veronese dei Bevilacqua è originaria di Ala (TN) Guglielmo divenne nel 1300 Vassallo del Vescovo di Verona; alla Corte degli Scaligeri il suo  casato crebbe d’importanza con Francesco che come ambasciatore dei Della Scala ricevette onorificenze dai Visconti, dai Carraresi, dagli Estensi e dal papa Clemente VI°. . . Bevilacqua è anche un comune in provincia di Verona che prende il nome dalla famiglia sopra descritta.

Un altro ramo nobiliare fu quello di Bologna Bevilacqua Ariosti. Il Marchese Cesare, assunse il cognome Bevilacqua Ariosti il 18-III-1748.

I numerosi Bevilacqua della provincia di Trieste sono originariamente “Vodopivec“. La forma originaria del cognome Vodopivec / Bevilacqua era probabilmente quella slovena, come si ricava dalle annotazioni piú antiche. Poi, accanto alla forma slovena, é comparsa anche la forma (traduzione) italiana.

Per un certo periodo i sacerdoti di San Pietro usavano indifferentemente sia la forma slovena che quella italiana anche in riferimento alla stessa persona, come risulta dalla documentazione prodotta (letteralmente “Bevilacqua” in sloveno), il cui cognome è stato italianizzato negli anni del ventennio fascista.

Etimologia Stupidaria

Praticamente si tratta semplicemente di fare uno spostamento di accento. Il cognome infatti in origine non significava “bevi”  “l’acqua” come tutti ritengono ma bensì “bevila” “qua” soprannome dato ad un miracolato, scampato nel deserto, grazie alla sua straordinaria resistenza e ferrea volontà che nel racconto della sua storia rimarcava la sua capacità di percorrere tanti chilometri concedendosi poche gocce di acqua ad intervalli regolari, ogni volta che si fermava ripeteva a se stesso, “puoi concederti un goccio d’acqua, bevila qua” “bevila qua”

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy