CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Un Cognome che si fa amare

26 Gennaio 2014 by Gianfranco

Bimbo come cognome

Presenze del cognome Bimbo in Italia

Ci sono circa 70 Bimbo in Italia. (sito Cognomix. it)

31 Marche      2 Toscana      10 Puglia      1 Liguria      9 Lazio      1 Basilicata      5 Campania       1 Sardegna       5 Piemonte       1 Umbria       3 Emilia- Romagna       1 Sicilia

Ci sono circa 306 Bimbi in Italia. (sito Cognomix. it)

231 Toscana      3 Campania        27 Emilia- Romagna      1 Sicilia       12 Piemonte       1 Abruzzo      10 Liguria      1 Veneto       10 Lazio      1 Puglia      4 Umbria      1 Trentino A. A.      4 Lombardia

Questo è uno di quei cognomi la cui antica bivalenza di significato è ancora attuale nel senso che può essere usato bonariamente come complimento per un modo di essere  di proporsi con la “genuinità” di un bimbo sia in senso più negativo quando l’associazione ha una connotazione di infantilità ed immaturità come per esempio  nella frase con cui spesso mi reguardisce mia moglie: “Tei pes che na masnò” (“sei peggio di un bimbo”)

Come si vede dalla ricerca Cognomix il cognome sia nella versione singolare Bimbo che in quella plurale Bimbi è diffuso soprattutto nell’Italia centrale. Bimbi, nello specifico è tipicamente Toscano.

Origine etimologica e genealogica

Siccome le prime lettere labiali generalmente pronunciate per la loro facilità da un neonato sono B- P- M sono da sempre state utilizzate per formare i nomi di parentela (tipico in tal senso è Babbo ) per cui è con questa motivazione che sono nati termini come Bimbo e Bambo. Il cognome Pappa è un esempio tipico.

Siccome la voce appartiene alla stessa famiglia onomatopeica di “babbeo“non tutti sono d’accordo sulla cronologia del significato, cioè mentre alcuni ritengono che il vocabolo originariamente sia nato col senso di infante e che solo più tardi abbia assunto anche la valenza di sciocco, semplicione altre ritengono invece che”bambo” fosse una forma arcaica con il valore appunto di sciocco da cui il diminutivo “bambino” e poi il vezzeggiativo “bimbo“.

In quest’ottica alla base ci sarebbe la voce greca “bambaino- bambalyzo” in associazione con “bambalos” (balbettare) e “babazein- babyzein” (parlare in modo disarticolato) confrontabili con le voci danese”bable“, olandese”babbelen“, francese “babiller” ma anche con quelle latine babbius, babalus, baburrus” tutte con il valore di balbuziente, tartaglione da cui per associazione quello di vaniloquente, garrulo, sciocco (Fonte etimo. it).

Quindi il cognome dovrebbe derivare da soprannomi attribuiti ai capostipiti o in senso positivo per la loro naturalezza, sincerità e disponibilità simile appunto a quella di un bimbo, probabilmente anche legato al suo aspetto fisico particolarmente fresco e giovanile(“è sempre come un bimbo”)oppure attribuito in senso negativo a qualche individuo semplicione, in tal caso non è da escludere che il soprannome originario sia stato “Bambo” poi trasformato per variazioni popolari o trascrittive in “bimbo“.

“Bambo” e la versione femminile “Bamba” come si è già visto in tanti altri casi simili di parole che iniziano con la consonante “b” seguita da una vocale, hanno origini antichissime basate addirittura su radici preistoriche legate alla nascita delle prime sillabe del linguaggio riferite a quello che allora per l’uomo era la cosa più importante, affascinante e misteriosa e quindi  sacra cioè il sesso.

A sostegno di tali affermazioni basta ricordare che le prime divinità adorate portavano appunto un nome che richiamava il sesso, per esempio il dio Slavo “Baba”, quello accadico e sumerico “Bau”. Queste voci si ricollegano automaticamente ai primi monosillabi espressi dai neonati per cui se “ma” indicava la madre (ed il sesso femminile), “ba” indicava il padre (ed il sesso maschile), da queste radici sono poi scaturiti come si è già detto un vasto numero di termini

Etimologia Stupidaria

Il cognome in questione è di origine abbastanza recente, dovuta all’usanza tipica nella lingua italiana di sostituire la consonante, in questo specifico caso la “l” con la “m”. “Bimbo” non è altro che la variazione del nome “Bilbo” (Bilbo Baggins”), personaggio di Arda (il fantastico universo immaginario creato dallo scrittore inglese J. R. R. Tolkien) e protagonista nel romanzo “Lo Hobbit” e presente anche nel “Signore degli Anelli” e nelle fortunate trasposizioni cinematografiche del regista Peter Jackson

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy