CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Cognome Pappa

2 Giugno 2013 by Gianfranco

 

Pappa come cognome

Presenze del Cognome Pappa in Italia

Ci sono circa 124 Pappa in Italia. (Sito Cognomix. it)

34 Sicilia      1 Toscana        28 Campania     1 Puglia       23 Lazio       1 Umbria     13 Calabria     1 Friuli V. G.     13 Lombardia       1 Basilicata     4 Piemonte     1 Emilia- Romagna     3 Veneto

Alterati: Pappone, Papone, Paponetti, Papponetti

Diversi i composti:Pappacena, Pappacoda, Pappagalli/ o, Pappalardi/ o, Pappafava, Pappaterra, Pappalepore

Papponetti è tipicamente abruzzese, Paponi, molto molto raro, è marchigiano, soprattutto del Piceno e di Ancona, Papone ha un ceppo ad Imperia, Pappone ne ha uno a Napoli ed uno, molto piccolo a Benevento, Papponi, rarissimo, è dell’Italia centrale. Pappacena è tipico del salernitano con qualche presenza anche nel napoletano ed in Lazio. Pappalardi è specifico di Gravina di Puglia. Pappalardo è tipico del napoletano e salernitano

Origine etimologica e genealogica

L’origine di questo cognome è abbastanza dibattuta e contrastante fra i vari esperti. La teoria più sostenuta è quella che lo vede come una variante del termine greco papas (padre, prete) a sua volta derivato da quei primi suoni e sillabe infantili che sono alla base del primordiale inizio del linguaggio con gli ovvi incroci, intrecci e miscugli con radici simili tipo ba, baba, babà,babo, babba, babbo, papa, papà, pappa appunto dove i cambiamenti delle consonanti b e p spesso non cambiano nemmeno il senso della parola.

Con questa valenza incrociata da notare anche il sostantivo greco “pappos“, provenzale “papon” (nonno), da cui potrebbe derivare l’italiano”babbo” e la voce “pappo, pappa”

Altri esperti propongono  un origine diretta dal  termine italiano arcaico “pappone” (mangione)(integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli).

Comunque l’ipotesi che sembra più attendibile è che anche Pappone, più che un derivato da “papon” sia un accrescitivo del cognome base “Pappa”dal verbo pappare(mangiare con grande avidità, in modo smodato), solo in tempi più moderni Pappone ha assunto anche il significato di “lenone”, sfruttatore della prostituzione”

In vari composti tipo Pappacena, Pappacece, Pappagallo,la base “pappa” assume oltre al significato del mangiare smodatamente anche quello del rubare con soprannomi ironici ed ingiuriosi attribuiti in epoca medioevale a personaggi famosi appunto o per la loro esagerata  ghiottoneria o per la loro predisposizione al furto  (uno capace di rubarti il necessario per la cena o il gallo nel pollaio o addirittura la terra di tua proprietà sconfinando)

Nel caso del cognome Pappalardo si ha una chiara allusione ad un tipo particolare di golosità legata all’abitudine ed ipocrisia  del capostipite che si professa religioso ligio ai comandamenti della chiesa e poi mangia di nascosto non rispettando il digiuno imposto in certi periodi dalle regole religiose

Simili è anche Pappalecco nel senso di ghiottone che si lecca le dita dal piacere

Etimologia Stupidaria

Dal lemma latino”mappa”, voce di probabile origine fenicia, col significato di tovaglia da pranzo che aveva due funzioni, quella di copertura del tavolo e soprattutto quella di contenitore, alla fine del pranzo, per portare via le ghiottonerie avanzate. (Fonte: Etimo. it)

Scontato per assonanza e contemporanea distinzione la variazione “pappa” proprio per definire quelle ghiottonerie. Da notare d’altronde il legame anche con voci quali “rappa”, “cappa”, “lappa” nel loro significato di afferrare, contenere, tenere saldamente

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy