CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Un cognome che adora il gelato

28 Aprile 2014 by Gianfranco

Lecca come cognome

Distribuzione del cognome Lecca in Italia

Ci sono circa 770 Lecca in Italia (sito cognomix. it)

639 Sardegna       6 Veneto        33 Lombardia      4 Friuli V. G.       26 Piemonte       2 Trentino A. A.      19 Lazio       1 Umbria        16 Liguria        1 Calabria      13 Emilia- Romagna       1 Campania       8 Toscana       1 Sicilia

Origine Genealogica

Non è di facile interpretazione l’origine di questo particolare cognome, potrebbe forse essere una variazione aferetica del termine arcaico “leccardo“che sta per “goloso” anche in base alla considerazione che in molte regioni italiane i termini legati in qualche modo alla golosità derivano dal verbo leccare nelle sue versioni dialettali come “leccà“in Liguria (Ge) da cui i vocaboli “lecaor” (letteralmente traducibile in italiano con “leccatore“), “lecaria- lecharia“(leccornia ma anche ingordigia)e “lechezar” (ingordo, ghiottone).

Più probabile però una derivazione diretta dal verbo leccare per cui anche “leccardo” avrebbe la stessa radice con l’aggiunta del suffisso “ardo“(antico tedesco) con una valenza maggiorativa di valenza negativa come in altri termini quali bugiardo, codardo, testardo ecc ecc

Il cognome come si vede dalla ricerca cognomix è tipicamente sardo, questa massiccia presenza è probabilmente legata alla presenza, nell’isola, di eredi e parenti della illustre famiglia dei Lèca, signori della Cinarca (zona occidentale della Corsica) da sempre in contrasto con la Repubblica Genovese che ottenuta la definitiva vittoria mise a morte, nel 1457, l’ultimo rappresentante illustre della famiglia cioè Raffaele Leca.

Comunque discendenti diretti trasferitasi in Sardegna assunsero con il raddoppio della consonante il cognome di Lecca e alcuni di essi occuparono cariche di primaria importanza in campo sociale e politico come Antonio Lecca che fu segretario della Real Audiencia, organo di amministrazione spagnolo.

Altri ceppi potrebbero invece avere legami con la nobile famiglia Lecca del Regno di Napoli, qui giunta dalla Grecia, nell’XVIII secolo e il cui cognome originario era Lekkas italianizzato appunto in Lecca che ebbe figure di rilievo in campo militare e politico.

Meno probabili altre tesi secondo le quali alcuni ceppi potrebbero aver avuto come origine di base il termine “leccu“su radice catalana “llec”, letteralmente “laico” ma anche col significato di “stolto, ignorante” oppure essere una variazione italianizzata del termini celtici “Lech- Loch” (lago) ed ancora avere una motivazione geografica legata alla provenienza da città come Lecco o da zone ricche di boschi di “leccio“, un tipo di quercia sempreverde.

Pare troppo ricercata ed improbabile l’ipotesi di ceppi derivati da variazioni fonetiche e dialettali della radice Indoeuropea “Leuk” (luce)

Base Etimologica

Etimologicamente comunque Lecca deriva dal verbo “leccare” voce derivata da antiche radici germaniche come “rih” e  lih“confrontabili con il sscr “lih- anti- rih- ati” (leccare) legate ai termini dell’antico tedesco “lecchon” e sassone “leccon- liccon” a loro volta associabili al greco “leichein“.

Da queste sono poi derivate quelle più moderne del  provenzale “lecar”, francese “lecher”, inglese “lick”, latino “lingere”, italiano “leccare” (fonte Etimo. it)

Etimologia Stupidaria

Il cognome nasce dal solito, diffusissimo cambio di consonante tipico dell’epoca medievale legato in questo caso specifico a ben due termini e all’abitudine consolidata nel periodo di appoggiarsi con un chiaro e palese atto di sottomissione e servitù ai prelati per avere protezione, aiuto ed inserimento in società e nel campo del lavoro. Infatti la stola di panno o di seta che i  preti “graduati”portavano come cinta sopra la sottana (dal latino “vitta“, anglosass”vecca“) veniva chiamata “becca” (fonte etimo. it).

Facile intuire il motivo per cui come dal comportarsi come si è appena visto in modo così sottomesso, riverente ed ossequioso abbia potuto scaturire il termine “lecca” e quindi “leccare” rafforzato poi da termine con valenza antitetica e positiva di “pecca“cioè di affidarsi ad un religioso per non “peccare“cioè non cadere in fallo. Per concludere “lecca” dal doppio cambio consonantico della b di becca e della p di pecca

Archiviato in:Il Club del Cognome Contrassegnato con: cadbecon, cognomi, etimologia, langhe, monferrato

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy