CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

CognomI Italiani Particolari: Un Cognome che ama la natura

18 Giugno 2013 by Gianfranco

 

Campo come cognome

 

Cognome Campo: Presenze in Italia

Ci sono circa 2186 Campo in Italia. (Dati sito Cognomix)

1260 Sicilia         26 Friuli V. G.      179 Lombardia        25 Sardegna      172 Piemonte        23 Campania       117 Veneto       17 Trentino A. A.      101 Lazio       8 Abruzzo       84 Puglia         5 Umbria        53 Toscana        4 Marche        40 Emilia- Romagna       3 Molise       40 Liguria      1 Valle d’ Aosta      28 Calabria

Varianti:Campi, Campus, Campora/ i

Molti gli alterati e i derivati: Campetti/o, Campedei, Campedelli, Campoli/o, Campone/ i, Campacci/o, Campassi/o, Campazzi/o, Campai, Camper, Campieri, Campeggi, Camperotto, Campese/ i, campesan, Campesani, Campesato, Campise/ i, Campisano, Campiani, Campigli, Camporese/ i.

Composti: Campobassi/o, Campobello, Campodonico, Campolmi, Campolongi/o, Campolungo, Camporeale.

Ricerca Etimologica

Campu- Campus: campu = campo; in latino campus. Ci sono diverse ipotesi sull’origine etimologica di questo termine. Secondo alcuni deriva da “capere” nel senso di “contenere” cioè zona adatta al contenimento di animali o messi varie.

Secondo altri deriva invece da “kampe” col significato di curvatura, ippodromo collegato a “kampto” (piegare) nel senso di luogo adatto al maneggio e alle corse perchè i cavalli possono “piegarsi da ogni parte”.

L’origine più sostenuta dagli studiosi sta nella radice greca “skapto“(fendere scavare) con un interazione stretta con “kepos” (giardino) ed un collegamento con l’antico slavo “kopati” (scavare) e antico prussiano “en- kopts“(sotterrare) nel senso di terra dissodata, lavorata (Fonte Etimo. it).

Meno convincente, secondo gli studiosi, la derivazione diretta di “campo” dall’antico tedesco “champf“ (combattimento) da cui “champfian” (combattere) e “champfio” (campione) ma sicuramente, in questo consenso, non sono da escludere degli intrecci e contaminazioni anche per stretta somiglianza fonetica [Fonte: Dizionario Etimologico Italiano] .

Campo come si vede dalla tabella sopra è panitaliano ma con una netta prevalenza in Sicilia, invece Campi al nord ed in Emilia Romagna. Campa è presente soprattutto in Puglia e Lombardia. Della Campa, rarissimo, è del napoletano, Lo Campo è specifico di Foggia, Campus è ticamente sardo, Campora è Ligure e Piemontese, Campobasso predomina in Puglia, Campai e Campolmi sono toscani, Campodonico è ligure, Campolonghi veneto.

Gli altri composti sono quasi tutti del sud, Campeggi è presente soprattutto in Emilia Romagna e poi in Lombardia, Campise è tipico del Sud coma anche Campese, presente però anche in Veneto dove sono tipici Campesan e Campesato .

Origine Genealogica

Alla base di gran parte di questi cognomi ci sono dei toponimi e relativi etnici formati, derivati o composti da “campo” (o dal corrispettivo regionale “campora“) che indicano località, fondi, proprietà terriere, piccoli centri rurali diventati spesso centri molto noti o grandi città.

Esempi noti di questi toponimi tanto per citarne qualcuno sono i panitaliani Campo, Campi, Campora, Campore, Il sardo Campus. Campeggio e Campegine in Emilia, Campiglia e Campiglio nel Nord. Soprattutto i composti sono toponimi, basti pensare a Campobasso nel Molise, Campobello, Campolungo e Camporeale al Sud, Campodonico nella provincia di Genova, Campolmi in Toscana, Campolongo in Veneto.

In alcuni casi però l’origine di alcuni di questi cognomi nasce dalla cognominizzazione di soprannomi legati agli antichi mestieri di “campaio, camparo, campiere” cioè degli addetti alla custodia, sorveglianza e gestione di un fondo rustico, esempi di questi cognomi sono Campai, Campari, Campieri, Camper, Campese, Campise. Documentazioni di questi cognomi sono presenti già dal 1200

Curiosità

Tra le varie famiglie Campo, il ramo siciliano di origine piacentina o pisana, che ebbe in Federico e Piercorrado del Campo i capostipiti. Trasferitisi a Messina ebbe un notevole sviluppo ed importanza sociale e politica con diversi senatori, consiglieri e capitani. Francesco del Campo, nel 1586, divenne pretore della città Ercole del Campo nel 1592 e barone di Campofranco ed il genero Fabrizio Lucchese fu il primo principe di Campofranco per concessione del re Filippo IV

Etimologia Stupidaria

Da “vampo“(vanteria), legato all tipica frase “menar vampo” col significato di darsi delle aria, di essere borioso e superbo (fonte etimo. it) .

Appunto da “Menar vampo” per essere proprietario di un terreno deriva il soprannome “campo”

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy