CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

CognomI Italiani Particolari: Un cognome buongustaio

16 Giugno 2013 by Gianfranco

Mangia come cognome: Mangia Fagioli- quadro di Annibale Carracci

Cognome Mangia: Presenze in Italia

Ci sono circa 761 Mangia in Italia. (dati Sito Cognomix. it)
412 Puglia       7 Veneto       70 Campania        6 Basilicata        67 Lombardia        4 Abruzzo      62 Lazio       4 Friuli V. G.      38 Sicilia     3 Trentino A. A.      36 Emilia- Romagna         3 Calabria        14 Piemonte         2 Umbria         11 Toscana         2 Marche         9 Liguria       1 Valle d’ Aosta       9 Sardegna      1 Molise
Alterati: Mangini, Mangiullo, Mangione
Composti: Mangiacapra, Mangiacasale, Mangiafico, Mangiagalli, Mangialrdi/o, Mangiamele/ i, Mangiatordi, Mangiavacca/ e/  i, Mangiavillani/ o, Mangiapane

Origine Genealogica

Il cognome Mangia con tutti i suoi composti nasce dalla cognominizzazione di una serie di soprannomi dati a vari personaggi con sensi diversi, da quello scherzoso ed ironico, a quello polemico e dispregiativo basati sul verbo mangiare.

Il verbo è assunto nel proprio senso letterale per sottolineare l’appetito e la voracità di una certa persona(come, per esempio, nel cognome Mangione, grande mangiatore appunto) o per l’abitudine di mangiare certi tipi di cibi(come, per esempio, in Mangialardo- Mangiatordi).

Nel più dei casi però il verbo mangiare in questi soprannomi assume il senso di “mangiare ad ufo, sfruttare, rubare“, tipici di questa categoria i cognomi Mangiapane, Mangiavacche, Mangiagalli)

In altri casi il verbo indica oppressione, persecuzione come nel cognome Mangiavillano.

Tipico del sud e più specificamente del Salento, sembra avere anche due ceppi in Campania, anche se la prima documentazione ufficiale del cognome si ha Firenze, in un atto del 1281 che cita un certo Mangia di Donato dei Minutoli

Base Etimologica

Etimologicamente deriva dal verbo latino “manducare” su un antica costruzione di “mando” (masticare, mordere) più il suffisso “ucus”con funzione rafforzativa. Da “manducus- manducare “ appunto.

La radice “man”è comune a tante lingue europee: rumeno “manca”, francese”manger”, spagnolo “manducar”, sardo antico”mandigare”, collegate al gotico “mats” (cibo), sassone “mete”, inglese”meat”in quanto probabilmente derivate dalla stessa radice di base greca “mad”, il cui significato originario era quello di liquefare, ammollire da cui la valenza di inumidire, rammollire il cibo con la saliva prima di inghiottirlo.

A sostegno di questo significato di base, interviene anche il sscr che, pur con un senso un pò diverso, ha la stessa radice”mad- mand“alla base dell’idea di bagnarsi la gola, inebriarsi con bevande,“mada (sbornia)-  mayda” (vino) da cui “madayami” (essere ubriaco).

Curiosità

Mangia è una frazione del comune di Sesta Godano,in provincia della Spezia nella val di Vara. Il piccolo centro di origine medioevale  ha la suggestiva caratteristica di non essere visibile da nessuna parte, se non quando si arriva nella piccola piazza.

Un classico esempio di derivazione di un nome da un soprannome legato al verbo mangiare nel senso di “sfruttare, rubare” è quello della  La Torre del Mangia del palazzo comunale di Siena che si trova in piazza del Campo, risalente al 1300 e che prende appunto il nome dal campanaro Giovanni Ducci detto il “Mangia” (abbrev. di “Mangiaguadagni“).

Il campanaro infatti, famoso  al tempo per la sua costante abitudine di spendere tutti i suoi guadagni nel mangiare e nel bere, venne soprannominato dai cittadini  senesi “il Mangiaguadagni” o più semplicemente “il Mangia“; la torre divenne quindi chiamata la “Torre del Mangia“.

Un ulteriore curiosità:.con i suoi 88 metri  è, in altezza la terza torre in Italia, (dopo il Torrazzo di Cremona alto 112 metri, e la Torre degli Asinelli di Bologna alta 97,2 metri),

Etimologia Stupidaria

Dalla radice sscr”man-a” (mente ) la voce “manyu” (ira, rabbia, collera) ed in generale col senso di turbamento della mente è derivata la voce greca “mania” (follia) e”manjomai” (sono agitato, sono furioso) (Etimo. it)

Collegato a quella radice “mad- man”legato allo stato di ebbrezza e pazzia legato all’assunzione del vino da “man- ia“con l’aggiunta della “g” appunto “mangia”

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy