CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Un Cognome fuori controllo

16 Novembre 2013 by Gianfranco

Rabbia come cognome

Cognome Rabbia: Presenze in Italia

Ci sono circa 226 Rabbia in Italia. (sito Cognomix .it)

178 Piemonte       1 Veneto         22 Lazio       1 Puglia         10 Liguria       1 Marche        5 Lombardia       1 Sardegna         3 Calabria         1 Emilia- Romagna

2 Valle d’ Aosta      1 Basilicata

Il cognome Rabbia, secondo la maggior parte degli studiosi, dovrebbe essere legata a pochi ceppi originari se non addirittura ad uno principale che vede un collegamento con la Val Rabbia e la famiglia nobile che ebbe come capostipite Antonio Rabbia, figura di spicco nella magistratura straordinaria, nominato conte di Melzo (comune lombardi) nel 1529.

Per questi esperti infatti, anche se non tutti sono d’accordo, anche la famiglia piemontese dei Rabbi, consignori di Ceva, Roascio, San Michele, Torre Mondovi, Torricella  discendeva dallo stesso ceppo. La valle ha preso il nome dal torrente Rabbi che la solca sulla voce latina “rabidus” col significato di rabbioso, impetuoso legato alla morfologia della zona molto ripida e scoscesa.

Base etimologica

Etimologicamente la parola “rabbia” deriva dal latino “rabies- m” con base sanscrita “rabhas“(impeto) e “rabh- ate” cioè agire violentemente, fare violenza, voce analoga al greco “lyssa”, (furioso) , che difatti da il nome alla nota malattia della “rabbia” a cui sono soggetti i cani.

Altri esperti, considerando la discreta presenza del cognome anche nel Lazio, sostengono la possibilità che alcuni ceppi abbiano origini diverse, come ad esempio cognominizzazioni di soprannomi legati in qualche modo al vocabolo”rabbi””maestro” da cui “rabbino“.

Qualcuno lo fa risalire ad individui particolarmente focosi, “rabbiosi, facili alla rabbia”, da cui per associazione il soprannome “rabbia“, ma bisogna sottolineare che non ci sono documentazioni o trascrizioni che confermino l’ipotesi

Una curiosità etimologica divertente è quella che evidenzia come il termine “lavorare” derivi dalla radice “labh” (afferrare, intraprendere) che, con ogni probabilità, seguendo la tendenza tipicamente italiana di sostituire la R con la L doveva essere in origine “rabh“cioè la medesima di “rabbia”.

Quindi viene da sorridere pensando come sia normale che  lavoro e rabbia  vadano spesso a braccetto visto che condividono una congenita e cromosomica origine di base

Etimologia Stupidaria

Dal soprannome dato al capostipite in seguito al  condannabile gesto di avere, in un momento dì incontenibile furore, tirato con estrema violenza in faccia al suo interlocutore della sabbia mentre fuori controllo gli usciva dalla bocca un suono inarticolato e strano del tutto simile ad una sorta di ruggito “rrrrr”.  Da quel giorno il tipo venne battezzato col nome di “Rabbia”

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy