CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Un Cognome di Classe

28 Settembre 2013 by Gianfranco

Bocchino come Cognome

Presenze del Cognome Bocchino in Italia

Ci sono circa 526 Bocchino in Italia. (Sito Cognomix. it)

214 Campania        8 Abruzzo       141 Piemonte        7 Emilia- Romagna        30 Lombardia       7 Sicilia        28 Toscana       5 Basilicata          28 Umbria       4 Veneto     27 Lazio      3 Puglia     12 Calabria        2 Marche        8 Liguria        2 Friuli V. G.

Varianti e derivati

Sulla base “Bocca” le varianti: Bocchi, Bucca/ o, Bucchi

Moltissimi i derivati e varianti: Boccali, Boccalini, Boccardelli, Boccardi, Boccardo, Boccasile, Boccassini, Boccato, Bocchetta, Bocchetti, Bocchi, Bocchia, Bocchicchio, Bocchieri, Bocchini, Bocchio, Bocco, Boccola, Boccolari, Boccoli, Boccolini, Boccone, Bocconello, Bocconi, Boccucci, Boccuccia, Boccuni, Boccuzzi, Boccacci, Boccaccio, Boccacin, Boccalari ed altri

Molti anche i composti: Boccamazzo, Boccanegra, Boccanera, Boccatonda, Boccabella, Boccadifuoco, Boccadoro, Boccafogli, Boccaforno, Boccalatte, Boccaletti, Boccaletto, Boccasana, Bocchimpani

Origine etimologica e genealogica

Il cognome Bocchino di per sè non avrebbe nulla di strano, visto che è in pratica è solamente un diminutivo vezzeggiativo di “bocca“ che indica semplicemente appunto una bocca molto piccola, se non fosse per il fatto che viene associato o meglio indica una pratica sessuale definita anche “pompino” che è sicuramente superfluo spiegare.

Curiosa l’analogia con il termine “trombare“nella stessa valenza sessuale in quanto, secondo molti studiosi, la prima tromba esistita era una conchiglia del tritone detta “buccina“, usata dai pastori per radunare i greggi. Il legame tra “buccina” e “bocchino”non ha bisogno di commenti

Comunque gli studi sull’origine di questo cognome non sono del tutto concordi. Per alcuni questo cognome, come tutte le altre molteplici varianti, è la cognominizzazione di soprannomi legate alla forma e alle caratteristiche fisiche della bocca o, in senso metaforico, al  modo di parlare (elegante, lezioso, sincero, falso, sconsiderato).

Il latino”bucco“infatti vale anche per “sciocco”, che parla a piena bocca, vaniloquente. Questo senso figurato della bocca viene ripreso in diverse occasioni come riduzione metonimica, fonico-espressiva, dell’indole del singolo personaggio. Anche  di Dante nella Divina Commedia,  ci può citare questo  esempio:”Dimostrasi [l’anima] ne la bocca, quasi come colore dopo vetro “.

In alcuni casi, il soprannome può avere un legame con il luogo geografico di provenienza, nel senso che la sua casa fosse nelle vicinanze di una foce, appunto una bocca o sbocco di un fiume o di un qualsiasi altro corso d’acqua.

Secondo altri esperti, come il Rossoni e l’Olivieri, è più facile che derivino da soprannomi, attraverso variazioni accrescitive e diminutive ed ipocorostiche, del nome di origine germanica Bocco, Bocconis evidenziando a sostegno delle loro affermazioni la presenza già nel XII secolo di nomi medioevali come Bocho, Buco, Bocco.

Un altra possibilità è che alcuni cognomi derivino dal nome personale Boca, dal latino bucca“(bocca) di cui si ha una documentazione nel modenese che risale al lontano 1164. In origine significava “guancia” e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato il classico “os” (da cui orale)

Il sostantivo latino “buccina” o “bucina” si trova anche per indicare la conchiglia del tritone ed EI fa l’ipotesi che in origine la voce aveva il significato di “tromba“ e in questo modo tale conchiglia è detta “buccina” perchè fu la più antica tromba usata dai pastori per chiamare o radunare i buoi.

Etimologia Stupidaria:

Da “boccino” ed il vizio di un giocatore di metterselo continuamente in bocca, “bocchino” appunto

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy