CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Bordoni

15 Marzo 2015 by Gianfranco

Bordone come cognome

Presenza del Cognome Bordoni in Italia

Ci sono circa 1386 Bordoni in Italia. (Sito Cognomix. it)
431 Lombardia       218 Emilia Romagna     194 Marche      153 Lazio       128 Umbria       80 Toscana        53 Liguria         49 Veneto         38 Piemonte      11 Abruzzo        9 Sardegna       5 Puglia       5 Trentino A. A.        4 Campania       3 Sicilia      3 Friuli V. G.      2 Molise

Un cognome con una base etimologica molto ricca

Considerando la vasta molteplicità di intreccio ed interdipendenza del lemma con tanti altre voci in qualche modo collegate, gli esperti di etimologia non hanno una certezza vera e propria sulla sua derivazione e non tutti concordano sulla medesima teoria.

Alcuni dall’antico tedesco “behurt- buhurt” (asta, lancia) o da “bort” (estremità, margine) anglosassone “bord” usato anche per indicare il bordo di una nave imparentato con l’antico tedesco “Bror- prort”(estremità, spigolo), da cui “borto” (nastro) con l’anglosass “brord” (cuspide), antico scandinavo “broddr”(punta, spigolo) (Fonte: Etimo. it).

Per altri dal tardo latino “burdus- burdo”accusativo “burdonem”(mulo). La valenza del termine “mulo” fu, in passato, molteplice, a volte collegato all’idea del basto, col significato di bastone, sostegno, portantina, poi come nel sardo “burdu” per indicare un figlio illegittimo, un “bastardo”(da cui poi le voci “bardello” variato poi in “bordello”).

Anche  più semplicemente per indicare un ragazzo ed un apprendista come nel termine “bardotto”collegato al noto termine germanico “beran”e gotico”bairan” (portare) sulla radice antica tedesco “bar” e “bhar”(portare).  Ma la valenza del “mulo” non termina qui, veniva anche utilizzato per indicare le travi, montate a cavalletto, di sostegno dei tetti.

Ma Bordone ha un preciso significato anche in campo musicale dove indica un suono armonico di accompagnamento in cui una nota o un accordo viene prolungato a lungo nel tempo(a volte anche per la durata di tutto il pezzo), così come indicava anche la canna o la corda degli strumenti musicali utilizzati per ottenere queste basse tonalità (la viola di bordone, il sitar e il sargam indiani, le cornamuse e le ghironde nordiche).

Nel tempo “tenere o far bordone“ acquisì, oltre che il significato di accompagnare, come basso, gli altri cantanti anche quello di assecondare qualcuno nei suoi intenti spesso illegali.

Ma Bordone indica anche  le cinque stelle, una della spalla, una del calcagno, e tre della cintola d’Orione.

Bordoni è il termine per indicare le penne degli uccelli, quando cominciano a spuntar fuori. Usato metaforicamente anche per indicare un po’ ironicamente i primi peli in faccia agli adolescenti e che ha in assonanza anche il significato di rabbrividire e raccapricciarsi (l’arricciarsi dei peli).

Origine del Cognome

Quindi ritornando al cognome come orientarsi in questa marea di significati? Da quale di questi derivano i ceppi iniziali? Le ipotesi degli esperti, vista appunto la complessità etimologica del termine sono diverse.

Qualcuno propone una derivazione in ambito musicale, cioè dal termine friulano “bordon”ed italiano “bordone”che, come abbiamo visto, indica la corda o la canna di specifici strumenti musicali, legato ad un soprannome attribuito a qualche suonatore o costruttore di tali strumenti.

Proposta da qualche esperto la possibilità di ceppi legati all’antico toponimo sloveno “Podpec” poi sostituito appunto dal nome “Bordon”che era un cognome tipico del luogo.

In questi casi Bordoni sarebbe semplicemente l’italianizzazione del cognome Bordon e della sua variante dialettale “Berdon”(diffuso nella valle dell’Isonzo) A sostegno fanno notare la notevole diffusione del cognome non solo in Veneto e Friuli Venezia Giulia ma anche lungo il litorale della Repubblica di Slovenia.

Anche per molti altri esperti Bordoni è l’italianizzazione del cognome Bordon ma considerano il sostantivo derivato dal vocabolo tardo latino “burdonem”, italiano burdone (mulo, asino selvatico) legato ad un nome proprio o ad un soprannome Burdus o Burdonus (proprieta­rio di muli).

La voce è  strettamente collegata al lemma “bardone”sulle radici precedentemente viste germanica “beran”, gotica”bairan”, antico tedesco “bhar”, sassone “boeren”con valenza di portante, sostegno, da cui, per metafora, il bastone d’appoggio del pellegrino durante i suoi viaggi che nel tempo assunse sempre maggiore valore simbolico.

Ceppo Blasonato:la famiglia Bordoni in Firenze di indiscussa fede guelfa (neri)è stata una delle più ricche e potenti famiglie della città. Personaggio di spicco Gherardo Bordoni, uno dei “savi” della repubblica, attivo componente del Consiglio dei cento. Combattè al fianco di Corso Donati, (illustrato pure dal Villani dove si vedono i due cavalieri con i relativi stemmi delle famiglie sugli scudi da guerra) ed in seguito alla condanna della famiglia Donati nel tentativo di fuga, raggiunto sul ponte dell’Affrico, venne ivi trucidato.

Il padre Pagno ed i fratelli ottenuta nel 1312 la completa riabilitazione si rinsediarono in città e dopo la cancellazione dalla dalla lista dei magnati tornarono ad occupare importanti cariche pubbliche ed accrescere il loro prestigio.

Ricordiamo che la famiglia contribuì generosamente, assieme ad altre nobilissime famiglie fiorentine , alla edificazione di Santa Maria Novella. Il famoso palazzo Antinori nella piazza omonima di Firenze viene costruito da edifici preesistenti di proprietà di messer Lionardo Bordoni, la via accanto al palazzo, fino ad un secolo fa, prima di diventare via degli Antinori, portava il nome di questa storica famiglia.

Lo stemma, legittimato  dal 1292 è d’argento con raffigurato  un lupo rapace d’azzurro.

Nel 1500 circa, per aumentarne il valore simbolico, allo stemma , la famiglia fece aggiungere un ” bordone d’oro in palo ” dopo di che rimase invariato fino ai giorni d’oggi.

Etimologia Stupidaria

I frati francescani come tutti sanno, nel rispetto della loro tradizione e del modo di vestirsi di San Francesco, erano soliti portare, come gli eremiti, un saio cinto da un cordone con tre nodi (povertà, castità ed obbedienza) e muniti del bastone del pellegrino. Dall’associazione di “bastone” e “cordone” nacque il termine “bordone“per differenziare da un qualsiasi altro bastone quello appunto “del pellegrino fedele“.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy