CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Bastone/i

26 Novembre 2014 by Gianfranco

Bastone come cognome(Gian)
Bastone

Distribuzione del cognome nelle Regioni Italiane

Ci sono circa 206 Bastone (Sito Cognomix. it) in Italia .

5 Campania      2 Marche      54 Calabria       1 Molise       28 Sicilia       1 Umbria       18 Lombardia        1 Trentino A. A.      17 Lazio      1 Toscana      13 Piemonte      1 Veneto      7 Liguria       1 Friuli V. G.    6 Puglia

Ci sono circa 332 Bastoni in Italia. (Sito Cognomix. it)

121 Emilia- Romagna      3 Abruzzo     93 Lombardia      2 Umbria     52 Lazio     1 Puglia      24 Toscana     1 Sicilia      15 Liguria       1 Friuli V. G.     9 Veneto      1 Molise     5 Piemonte      1 Campania       3 Trentino A. A.

Bastone come si vede dalla ricerca Cognomix con i picchi in Calabria e Sicilia ha una maggiore diffusione nell’Italia meridionale anche se è comunque abbastanza presente anche in Lombardia, Piemonte e Lazio . Bastoni ha una massiccia presenza nell’Emilia Romagna, poi in Lombardia e Lazio ed è quasi assente nel Sud per cui già solo la distribuzione geografica porta a pensare ad un indipendenza tra le due versioni.

In effetti la provenienza dei soprannomi che hanno poi dato vita a questi ceppi è confusa ed incerta anche per la grande valenza del lemma di partenza e l’antichità a cui risale.

L’origine del bastone infatti come insegna di comando è remota, e se ne trova documentazioni già nell’antico Egitto e soprattutto nelle civiltà greco- romana. A Roma è già presente come cognome vero e proprio nel IV sec a. C nella versione “Scipio” (bastone appunto) attribuito a Publio Cornelio della gens Cornelia perchè sosteneva nel camminare il padre cieco.

Origine e valenza simbolica del termine

Comunque, come si stava dicendo, il termine ha un ruolo fondamentale nella storia, considerato sino dall’ epoche più antiche un simbolo dalle molteplici valenze: potere e comando, conoscenza e spiritualità, anzianità, magia e trascendenza.

Il bastone di appoggio riporta immediatamente all’idea di anzianità e quindi di saggezza legata all’esperienza e lo studio, per questo lo si trova nelle mani dei maghi e degli stregoni, simbolo quindi anche di spiritualità, oggetto tipico del maestro spirituale, il bastone pastorale del Sommo Pontefice Romano, rappresentante di Dio in terra e quindi pastore di anime come Gesù Cristo, guida spirituale della religione cristiana.

D’altronde anche Mosè usa il bastone trasformandolo in serpente per intimorire il faraone e poi per dividere le acque del mare. In epoca più recente simbolo del potere e del comando come il bastone del maresciallo e lo scettro dei re.

Base etimologica

Etimologicamente(fonte: Etimo.it) deriva dalla parola greca “baktron” (bastone) , da una radice”bak“comune a moltissimi termini e secondo la maggior parte degli studiosi comune al latino “baculum“e al celtico “bacal- bachal”facenti tutti parte del gruppo”bao- baso” (andare appoggiato, appoggiarsi nel cammino) e più nello specifico alle radici greche “bast- bastazein” (sostenere) da cui le derivate “bastagma” (carico)e “bastax” (somiere) per arrivare al latino “bastum” (palo)

Dal diminutivo di “baktron” si fece “bakterion“(letteralmente bastoncino)italianizzato poi in batterio per indicare quei microrganismi(simili appunto a dei bastoncini) così dannosi per la salute degli esseri umani.

Con la stessa costruzione da “baculum” (bastone) il diminutivo “bacillum“con lo stesso significato di “bakterion” italianizzato in “bacillo“da cui deriva anche il termine” bacello”.

Sicuramente attendibile la tesi di alcuni studiosi della nascita di ceppi dal toponimo di Basta, l’attuale Vasta,antica citta in provincia di Lecce che sino alla fine del Settecento fu chiamata con diversi nomi quali Baste, Basten, Bausta e poi Basta appunto e poi dall’800 assunse definitivamente il nome di Vasta

Curiosità

Dalla Parola “bacillum” con l’aggiunta iniziale del prefisso negativo “in” nacque la parola “imbacillum” che poi per variazioni fonetiche tipiche del parlato si tramutò in “imbecillum” italianizzato in “imbecille” cioè “sine baculo” (senza bastone), senza appoggi, senza sostegno e quindi debole e poi debole di mente

Etimologia Stupidaria

Dell’abitudine tipicamente popolare e volgare di cambiare, soprattutto nella fase d’italianizzazione, le consonanti iniziali dei nomi abbiamo già parlato più volte per cui nello specifico banale l’origine di “Bastone” da “Gastone“

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy