CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Bosco: Origine Cognomi Italiani Particolari

19 Gennaio 2020 by Gianfranco

Bosco come Cognome

Presenze del cognome Bosco in Italia

Ci sono circa 3312 famiglie Bosco in Italia (Sito Cognomix. it).

  • 787 Piemonte       503 Sicilia       425 Campania       385 Lombardia         216 Veneto        177 Lazio        162 Calabria        143 Puglia        135 Friuli V. G.       98 Abruzzo      83 Liguria      65 Emilia- Romagna        56 Toscana        21 Trentino A. A.       15 Sardegna        14 Marche       9 Valle d’ Aosta        8 Molise       6 Basilicata      4 Umbria.

Varianti: Boschi, Bosca, Busco, Busca.

  • Alterati e Derivati: Boschello, Boschetto, Boschetti, Boschini, Boschin, Boscolo, Boscaro,Boscari, Boscarini, Boscarino, Boscarin, Buscaro, Buscari, Boscaini, Boscaino, Boscain, Boscarioli, Boscariolo, Boscariol, Boscariolo, Boscarioli, Boscarato, Boschero, Boscheri, Boschier, Boscagli, Buscaglia, Buscaglione, Boscassi, Boscato, Dal Bosco, Del Bosco.

La moglie: “Magari gli fosse rimasto qualcosa di selvatico..”

Ricerca Etimologica Cognome Bosco

Dal basso latino “oscus” e “buscus” probabilmente dal greco “boschos” (pascolo) sul verbo “boskein” (pascere) da cui sarebbe nata l’idea di luogo selvatico indi di selva.

Per altri dal germanico “buwisc” (legno) forse da una radice “buen- buaen” con la valenza di “costruire” da cui sarebbero appunto derivate le voci nordiche “usch” e “bosch” col significato di macchia, boschetto.

Siccome questi termini non hanno mai minimamente avuto un’associazione con il senso di “legno da costruzione”, l’ipotesi è ritenuta perlomeno poco probabile.

Molto più considerata quella sostenuta da studiosi (come lo Storm) di un legame con la voce latina “buxus” (bosso) attraverso il francese antico “buisse”, da cui quello moderno “bois- buche”(legna), l’antico “boschet” (cespuglio, macchia cespugliosa) modificato poi in “bouquet” con anche il significato di mazzo di fiori.

Sulla stessa radice di base, le voci analoghe come il portoghese “buxo”, germanico “busk- bosk”, il tedesco “bux- busch- buchus”, greco “puxos” imparentato col persiano“baxas” e come già visto, la voce francese “bois- bosch” e latina “buscus”. Tutte col significato di “bosco”.

Origine Genealogica del Cognome Bosco

Alla base toponimi decisamente diffusi soprattutto nella parte centrale e settentrionale della Penisola come Bosco Marengo(Al), Sommariva del Bosco (Cn), Cesano Boscone(Mi).

Con lo stesso senso soprannomi attribuiti a capostipiti che avevano la dimora ai confini o nelle immediate vicinanze di zone boschive.

Altri ceppi sono cognominizzazioni di soprannomi legati ad attività professionali specifiche che comportavano un lavoro ed una vita nei boschi, esempio classico i boscaioli e taglialegna.

Altri ancora erano legati a caratteristiche fisiche comunque sempre legate a questi lavori nei boschi. Si trattava ovviamente di attività che comportavano una vita solitaria, lontana da quella in continua evoluzione delle città, praticamente un vero e proprio isolamento che a lungo andare accresceva una una certa intrinseca predisposizione naturale ad una chiusura in se stessi che sfociava in un comportamento sovente rozzo, rude, e scontroso.

Tale modo di proporsi era anche dovuto ad un certo orgoglio e fierezza per quel senso di presunta superiorità fisica, resistenza alla fatica e ad una vita dura in tutti i suoi aspetti nei confronti di quella da “damerini” dei cittadini.

Quindi spesso si trattava di soprannomi attribuiti per sottolineare questi particolari tipi di comportamento, cioè personaggi appunto rudi, ombrosi, rudi ed un po’ scostanti.

Tra i vari ceppi il più noto pare essere quello Del Bosco un ramo della già nobile famiglia ligure dei Ventimiglia (X secolo) che avevano preso il loro cognome dalla città di Ventimiglia , ma nella realtà provenivano da Albenga.

Qui possedevano la contea del Maro per cui erano conosciuti come i Ventimiglia del Maro

La famiglia arrivata in Sicilia intorno al XIII secolo si divise poi in due rami principali:

1) Conti- marchesi di Geraci, principi di Castelbuono.

2) Conti  del Bosco Ventimiglia, conti di Alcamo

Per altri studiosi invece il capostipite dei Del Bosco fu Arrigo Ventimiglia che dopo una fortunata impresa contro i ribelli capitanati dalla famiglia Chiaramonti avvenuta nel Bosco di Salemi si attribuì in omaggio alla località il cognome Del Bosco.

Secondo altri esperti aveva come principale motivazione l’intenzione di distinguersi dal suo omonimo avolo Arrigo Ventimiglia, Conte di Alcamo.

Personaggi con cognome Bosco

Bartolomeo Bosco, nato a Torino il 03/01/1793 e morto a Dresda all’età di 70 anni, considerato uno dei più grandi illusionisti e prestigiatori di tutti i tempi.

Giovanni Melchiorre Bosco, decisamente più conosciuto come Don Bosco, nato a Castelnuovo d’Asti, il 16 Agosto 1815 e morto a Torino il 31 Gennaio 1888. Canonizzato nel 1934 da papa Pio XI, è uno  dei più noti Santi Italiani, fondatore delle congregazioni dei Salesiani e Figlie di Maria.

Gilberto Bosco uno dei più noti musicisti e compositori torinesi.

Etimologia Stupidaria

Come si è già esaminato una delle origini del cognome è quella legata a caratteristiche fisiche e comportamentali spiccatamente riservate e scontrose dei capostipiti per cui da “Fosco” con semplice cambio consonante iniziale ecco “Bosco”.

Inoltre se si esamina l’origine etimologica di Fosco si trova che oltre alla valenza di “oscuro, ombroso” ha anche quello di “bruciare- bruciato” ed anche di “cuocere, arrostire” che si ricollega al senso di “legna”, di luogo dove si ricava “la legna” (il bosco appunto).

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy