CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Canopia: Origine Cognomi Particolari

17 Marzo 2020 by Gianfranco

Canopia di una foresta come Cognome

Ci sono circa 4 famiglie Canopia in Italia. (Sito Cognomix. it)

4 Sardegna

Canopia, è un cognome molto raro, tipico, come è facile controllare nella ricerca Cognomix, della Sardegna.

La variante Canoppia, conta qualche presenza in più, avendo oltre a 5 famiglie presenti in Sardegna anche un ceppo di 4 famiglie nel Lazio ed una in Liguria.

La Canopia è un termine soprattutto noto in biologia per indicare la fronda o meglio la parte più alta di un gruppo di piante tipo un bosco.

Praticamente quella parte di vegetazione boschiva direttamente esposta alla luce solare anche definita come “volta” di una foresta. Quindi un vero e proprio strato tridimensionale di vegetazione.

Il termine ha un percorso etimologico particolare che sembra nascere da una italianizzazione dell’inglese “canopy” così come allo stesso modo la versione spagnola omonima Canopia.

Però in realtà la stragrande maggioranza degli esperti ritengono “canopy” una derivazione dal francese antico “conop訔 a sua volta derivato dal latino medioevale “canapeum”.

“Canapeum” non sarebbe altro che una variante dal latino classico “canopeum” a sua volta dal greco “konopeion” da “konopos” (zanzara).

Quindi “konopeion- canopeum” ha precisamente la valenza di zanzariera e soprattutto nella versione francese indicava, nello specifico, una zanzariera da letto a protezione dalle zanzare durante il sonno.

La canopia venne così ad indicare, oltre che la chioma degli alberi, anche una sorta di letto a baldacchino ed anche un letto protetto appunto da zanzariere pendenti.

Quindi, per quel che riguarda le origini del cognome, gli studiosi le ritengono legate ad artigiani costruttori appunto di queste strutture a baldacchino ed anche artigiani addetti esclusivamente alla realizzazione e montaggio di queste zanzariere.

Esiste anche la possibilità  di una derivazione da una forma popolare probabilmente dialettale del termine, in latino medioevale, “canipa” che indicava il preciso incarico  amministrativo del responsabile addetto alla gestione dei viveri di una qualche comunità  sociale.

Archiviato in:Eventi

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy