CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Cappelli- o

3 Giugno 2017 by Gianfranco

Cappelli,Cappello è anche un cognome(Gian))

Cognomi Italiani Particolari

Cognome Cappelli- o

  • Ci sono circa 2419 famiglie Cappello in Italia. (Sito Cognomix. it)
  • 1068 in Sicilia, 287 in Veneto, 234 in Lombardia, 179 in Piemonte, 131 in Puglia, 101 in Lazio, 85 in Trentino A. A., 67 in Calabria, 50 in Friuli V. G., 50 in Liguria, 50 in Campania, 43 in Emilia-Romagna, 32 in Toscana, 13 in Sardegna, 10 in Molise, 10 in Marche, 5 in Umbria, 2 in Abruzzo, 2 in Valle d’Aosta.
  • Ci sono circa 3476 famiglie Cappelli in Italia. (Sito Cognomix. it)
  • 1343 in Toscana, 515 in Emilia-Romagna, 385 in Lazio, 317 in Lombardia, 189 in Marche, 134 in Campania, 114 in Piemonte, 100 in Puglia, 99 in Abruzzo, 86 in Liguria,  40 in Veneto,  39 in Umbria, 24 in Friuli V. G., 21 in Calabria, 21 in Trentino A. A., 17 in Sardegna, 13 in Sicilia, 6 in Valle d’Aosta, 6 in Molise, 4 in Basilicata.
  • Varianti: Cappiello, Cappella, Cappilli, Capelli, Capello
  • Alterati e derivati: Cappelletti/ o, Capelletti, Cappellini/ o, Cappellin, Cappelloni,Cappellacci, Cappellari/ o, Cappellazzo, Cappelluti, Capelluti,

La moglie [“Se il mio si permette di “alzarla” gli dico subito “Giù il cappello”]

Cappello: Origine e significato

Originariamente derivato come diminutivo da “cappa” sulla base del volgare latino “capa” su voce del verbo “capere”(prendere, contenere) nel senso che “contiene”, avvolge tutta la persona.

La base è riscontrabile nel greco antico “kaptein“probabilmente su una radice ancora più antica “kap“(contenere) collegabile anche la voce sscr “kapalas” (cranio, teschio, testa) a cui fa riferimento anche il latino”caput, capitis“(testa, della testa)  Fonte: Etimo. it.

Quindi il “cappello”, in latino “cappelus“, nasce dall’accostamento di queste due voci, una come diminutivo di cappa e l’altra che richiama il “caput” cioè la testa quindi con la valenza in generale di “piccola cappa che circonda la testa- vaso che contiene la testa”.

Per concludere, il cognome ha alla base, per prima cosa, soprannomi che riflettono generalmente mestieri ed attività commerciali (produttore, fabbricante e/ o commerciante di cappelli).

Per altri ceppi il cognome potrebbe essere una variante di “capelli” a volte con valenza vezzeggiativa (Cappellini), a volte dispregiativa (Cappellacci) e riflettere delle caratteristiche fisiche come quella di portare capelli molto lunghi.

Comunque l’opinione generale della maggioranza degli studiosi è che, anche in questi casi si tratti, in generale di varianti di Cappelli/ o legate alla abitudine dei capostipiti di portare cappelli di foggia particolare od anche cappucci ed altri tipo di copricapo che attiravano l’attenzione o che ne specificavano l’origine.

Inoltre i cappelli, come è dimostrato dalla loro presenza in vari stemmi araldici, erano spesso un simbolo di distinzione e di riconoscimento. Infatti sino dalle epoche più antiche (Grecia ed Egitto) è stato un simbolo multivalente di appartenenza a categorie ed ordini politici, militari ed ecclesiastici.

In altri casi i soprannomi potevano essere legati a toponimi di località caratterizzate dalla presenza di una cappella votiva. Di questi toponimi si hanno ancora tracce in frazioni presenti un pò in tutta la penisola.

Il cognome abbastanza antico è già documentato a Genova nel 1156 e Firenze nel 1260 (Cappellus) e nel Trentino (Cappellatus) [fonte Emidio De Felice].

Etimologia Stupidaria

In epoca medievale durante i tanti scontri e battaglie che le città dovevano sostenere molte volte anche le donne erano chiamate direttamente a partecipare e dare il loro contributo alla difesa dagli attacchi ed invasioni degli eserciti nemici.

Sembra che, in una di queste epici scontri passati alla storia verbalmente tramandata, in cui l’intervento delle “cittadine” fu determinante e risolutivo alla loro guida ci fosse un capitano di ventura particolarmente affascinante e sensualmente attraente.

Pare ,di conseguenza, che la massiccia e “calorosa” partecipazione di gran parte della gioventù (e non) femminile fosse più dovuta all’idea di attirare l’attenzione del leggiadro comandante che non quella del comunque già profondo desiderio di salvare la città.

Fatto stà che in quei frangenti e nei resoconti e rievocazioni immediatamente successive la frase più ricorrente ripetuta, nei vari ambienti e ritrovi femminili, con aria sognante e voce languida, fossero “Per un capo così bello– Un capo così bello-  Che capo bello!” Ben presto del capitano, reo di cotanta leggiadra bellezza, si dimenticò il suo vero nome e per tutti (soprattutto tutte) divenne “Capobello”.

Da qui ad arrivare a “Capello“e subito dopo al più allusivo e canzonatorio “Cappello” il merito si ritiene da imputare, chissà poi perché, alla popolazione maschile della città

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy