CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Caro: Cognome affettuoso per natura

14 Aprile 2017 by Gianfranco

 

Caro

Ci sono circa 200 famiglie Caro in Italia. (Sito Cognomix. it)
70 in Sicilia, 32 in Campania, 21 in Lombardia, 17 in Toscana, 14 in Piemonte, 11 in Puglia, 10 in Liguria, 5 in Calabria, 5 in Veneto, 4 in Marche, 4 in Lazio, 3 in Abruzzo, 2 in Trentino A. A., 1 in Emilia- Romagna, 1 in Sardegna.

  • Varianti:Cari, Cara,
  • Varianti matrominiche e patrominiche: De Caro, De Cara, Di Cara, La Cara, Li Cari, Lo Caro.
  • Derivati e alterati : Molto numerosi: Carello, Carelli, Carella, Carillo, Caretti, Carini, Carino, Caruccio, Carucci, Carocci, Caricchio, Caricchia, Carollo, Carullo, Carulli, Carotti, Carone, Caroni, Carosi ecc.
  • Composti: Carolillo, Carotenuto, Carofiglio (con valenza affettiva e gratulatoria per la gioia, per il “tesoro”ricevuto ed anche benaugurale come speranza di restare un bene prezioso tutta la vita, per la famiglia e la comunità).

Vanterie di donna: La moglie: “Oh io non posso certo dire che mio marito non sia caro“.

Caro: Origine e provenienza etimologica

Dal latino “carus“, che sta per prezioso, di grande valore, che gli studiosi fanno derivare da “careo”(io manco) con un’automatico rafforzamento di valore legato a quei periodi di scarsità e carestia (greco”acharistia“che successivamente si è imparentata con il latino “caritas“) quando appunto, in modo inversamente proporzionale, alla penuria fanno schizzare alle stelle i prezzi delle cose.

Altri propongono un collegamento con la voce greca “chairo- charjo” col significato di compiacersi, rallegrarsi come in “chara- charis” (gioia) e tutto quello che la produce.

Da queste radici sono poi derivate varie voci europee come antico irlandese “caru“e altri termini con significati collegati come il lettone “kaurs“, gotico “hors” e tedesco “hure” ad indicare una meretrice, cortigiana dai facili costumi.
Altre voci il gotico “gair” (passione) e “gairna“(bramoso, desideroso) (Fonte Etimo.it).

Sempre dalla stessa base il latino “quaero” (desiderato, prezioso) da cui il più moderno “carus” con il significato sia di “amato, desiderato” che di “costoso, prezioso” termine già documentato, in epoca romana, sia nella versione maschile Carus che in quella femminile Cara.

Il cognome è stato portato dall’imperatore Marco Aurelio Caro, da ricordare anche il noto scrittore Titus Lucretius Carus.

Altri ritengono più probabile una derivazione da una radice sscr “Ka- kan- kam“con la valenza di cercare piacere, appetire da cui “kama“ (amore), “kamami” (amo)”kamara” (amoroso) “kamati” (ama) che poi nella versione latina hanno perso la “k” iniziale come in “amat” (ama) da cui sarebbero derivate le voci”amare- amore” (Fonte Etimo. it)

Probabilmente dalla stessa costruzione sono nate le varianti inglesi Kara e Karaugh con una successiva contaminazione con il nome “Kora” (Cora)

Per altri studiosi, non ci sono dubbi sul fatto che per alcuni ceppi soprattutto del Sud Italia  il nome Caro sia di origine ebraica, importato in Italia in seguito alle migrazioni di tante famiglie ebraiche dalla Spagna e Portogallo che si è verificata dopo la conquista della nazione ebraica avvenuta nel 70 d. C., ad opera dei Romani che le costrinsero all’esilio nelle regioni del vasto impero Romano

Una buona parte di essi si rifugiò appunto nella penisola iberica e quando, nel 1492, per ordine dei regnanti Fernando ed Isabella furono espulsi dal paese, in molti, si stabilirono in Italia soprattutto nel Meridione. Ci sono diversi documenti che testimoniano una discreta presenza del cognome Caro fra quelle famiglie

Etimologia Stupidaria

Con la stessa valenza di base di prezioso, desiderato da “raro” con semplice cambio di consonante iniziale

Possibile, sempre per cambio consonante, da “baro” attribuito a qualche personaggio severamente punito appunto perchè sorpreso a “barare” che quindi ha pagato molto “caro” la sua frode

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy