Presenze del cognome Ciarella in Italia
Ci sono circa 35 famiglie Ciarella in Italia.(Sito Cognomix.it)
Studiando la grande resitenza del cognome Ciarella la sua storia ed eredità culturale , si coglie e si apprezza il suo stretto e costante legame con le tradizioni, i valori e le peculiarità più evidenti che stabiliscono un grande senso di appartenenza e condivisione all’interno della comunità globale.
La storia di Ciarella è nata e si è svolta in un periodo storico in cui il legame del cognome nel suo contesto storico rappresentava un legame indisolubile e duraturo con la società del tempo e quindi con la sua storia, le sue tradizioni, i suoi usi e costumi . In alcuni casi, Ciarella diventava simbolo di identificazione e distinzione di una famiglia nobile per conservarne e proteggerne la sua eredità ancestrale.
Comunque in molti altri casi si tratta semplicemente della creazione da parte di apparati statali e religiosi di un identificazione pubblica legata a motivazioni fiscali e legali.
Origine del cognome Ciarella
Ogni società ha vissuto la propria evoluzione in termini di utilizzazione dei cognomi e l’origine di Ciarella è un simbolo di appartenenza ad epoche del nostro passato ed alla nascita di un’ identità precisa all’interno di una comunità sociale ed ambientazione storica.
Risalire all’origine etimologica del significato il significato di Ciarella è un compito davvero difficile, in quanto legato a tante variazioni e cambiamenti linguistici avvenute nel trascorrere dei secoli Anche la trascrizione di un cognome straniero in una pronuncia specifica va presa in considerazione e studiata con attenzione per svelare il vero significato di Ciarelli.
Nella ricerca delle origini la tesi più sostenuta e attendibile fa risalire il nome Ciarella al termine latino “Clara” che significa “chiara, luminosa, splendente”. Esso si amalgama armoniosamente con lo sfondo della cultura mediterranea in cui è inserito, racchiudendo in sé una luminosità che non può rimanere inosservataL’origine del cognome Chiara è, piuttosto opportunamente, chiara. Deriva dall’antico nome personale latino “Clara”, che significa “chiara, luce, luminosa”.
Durante il Medioevo, il nome personale divenne popolare grazie a Santa Chiara d’Assisi, una seguace di San Francesco d’Assisi, che fondò l’Ordine delle Clarisse e vi dedicò tutta la vita.
ll cognome Ciarella è un nome italiano di origine regionale, più precisamente dell’Italia meridionale. Probabilmente deriva da un cognome più antico, come Ciara, che potrebbe avere radici latine o greche.
È anche possibile che il cognome Ciarella derivi da un soprannome o da una caratteristica fisica specifica dell’antenato che originariamente lo portava. Potrebbe infatti risalire a Ciara come versione femminile del nome originario dell’Irlanda Ciarn col significato di “nero”, o essere una variante dello spagnolo sierra, nome di una catena montuosa.
Comunque probabile nel contesto che fosse un modo di evidenziare caratteristiche intrinseche di una persona per sottolinearne la lealtà ed onestà intellettuale e comportamentale. Non documentato e poco considerato nel contesto culturale un legame con valenza negativa con “ciarlare” cioè col discorrere in modo prolisso, troppo vivace e poco riflessivo in modo futile e sciocco di argomenti con poco fondamento, il perdersi facilmente in chiacchiere e ciarle che denota persone banali e confuse.
Un altra ipotesi proposta da alcuni studiosi è legata alla notevole presenza del cognome Cirelli e/o Ciarelli in Molise tra il popolo room. Nel caso specifico l’origine sarebbe legata a “Ciarelli”, un piccolo villaggio nel teramano, che nel 1669 contava ben pochi abitanti. Dopo il grave terremoto del 1703, il borgo fu quasi del tutto abbandonato . Nella comunità locale diffusa è comunque diffusa la presenza dei cognomi Ciarelli e Cirelli documentati con la definizione “di professione zingaro”. Il Cognome Ciarella potrebbe esserne una variante.
Meno considerata l’ipotesi di un legame col gioco un tempo molto diffuso della “ciarella o tirella “. Nello specifico le ciarelle erano piccoli ciotoli rotondi e sottili molto presenti sulle sponde del Serchio. I ragazzi le lanciavano a mo di gara a pelo dell’acqua con l’intenzione di fargli compiere più salti possibili prima del loro inabbisamento.
Nella ricerca delle origini la tesi più sostenuta e attendibile fa risalire il nome Ciarella al termine latino “Clara” che significa “chiara, luminosa, splendente”. Esso si amalgama armoniosamente con lo sfondo della cultura mediterranea in cui è inserito, racchiudendo in sé una luminosità che non può rimanere inosservata. L’origine del cognome Chiara è, piuttosto opportunamente, chiara. Deriva dall’antico nome personale latino “Clara”, che significa “chiara, luce, luminosa”. Durante il Medioevo, il nome personale divenne popolare grazie a Santa Chiara d’Assisi, una seguace di San Francesco d’Assisi, che fondò l’Ordine delle Clarisse e vi dedicò tutta la vita.
Etimologia stupidaria
Variante di Barella