CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Un Cognome Vezzeggiato

25 Luglio 2013 by Gianfranco

Cocco come Cognome

Cognome Cocco: Presenze in Italia

Ci sono circa 3762 COCCO in Italia. (Sito Cognomix. it)

1672 Sardegna       63 Emilia- Romagna       437 Veneto      57 Liguria       406 Lazio        56 Molise        211 Abruzzo       37 Friuli V. G .      209 Lombardia      32 Marche        177 Piemonte      27 Umbria       108 Puglia      20 Trentino A. A.       98 Campania       7 Valle d’ Aosta       70 Toscana       7 Calabria        66 Sicilia      2 Basilicata

Cognome Cocca: Presenze in Italia

Ci sono circa 514 COCCA in Italia. (Sito Cognomix. it)

211 Campania       6 Sardegna       92 Lombardia      5 Sicilia       50 Puglia        5 Abruzzo        45 Piemonte      4 Marche       20 Toscana        3 Valle d’ Aosta      18 Molise       3 Veneto      18 Emilia-Romagna      1 Umbria       17 Lazio      1  Liguria      7 Trentino A. A .      1 Calabria       7 Basilicata

Cognome Cocchi: Presenze in Italia

Ci sono circa 1835 COCCHI in Italia. (Sito Cognomix. it)

890 Emilia- Romagna      15 Veneto      330 Toscana      10 Abruzzo     240 Lombardia        7 Friuli V. G .       131 Lazio      6 Liguria      5 Basilicata        38 Piemonte     4 Sicilia       38 Umbria      3 Trentino A. A .      21 Campania      1 Molise      20 Marche

Varianti: Cocchi, Cocca,
Alterati e derivati: Cocchetti/o, Coccoli/o, Coccone/ i, Coccon, Coccato, Coccaro, Coccorese, Coccorullo.

La moglie” Eh no, cocco bello di mamma”

Cocco come si vede nella ricerca eseguita dal portale Cognomix è tipicamente Sardo, mentre la versione al plurale Cocchi è diffuso soprattutto in Emilia Romagna, con una buona presenza anche in Toscana e Lombardia.

La variante Cocca è più diffusa in Campania ma con ceppi consistenti anche nell’ Italia Settentrionale, in Lombardia e Piemonte. Coco, anch’ esso panitaliano, ha un grosso nucleo in Sicilia ed in Puglia. Coccon e Coccato sono tipici delle Venezie, Coccaro e i suoi analoghi sono diffusi al Sud.

Origini Etimologiche e Genealogiche

Cocco e i suoi derivati sono cognominizzazioni di nomi e soprannomi molto comuni e già documentati nel XI secolo(Coccus, Cochus, Cocculus).

Un “Coccus“è già citato negli Annali Pisani del 1159, un “Cokinus” è documentato in un atto vescovile a Modena nel 1161 e un Martinus Cochus è citato come teste in un atto di vendita a Melegnano datato 1192, mentre un “Cocco“è riportato in una carta di vendita trascritta a Milano nel XII secolo.

Come s’intuisce già dalla quantità di ceppi e dalla diffusione di questi cognomi lungo tutta la penisola, il processo di formazione è stato decisamente complesso con una varietà e molteplicità di intrecci così diversi da rendere impossibile la netta distinzione ed origine.

Cocco (dal latino Coccus– Greco Kokkus= Bacca) resta comunque una delle basi principali insieme alle varianti regionali come il sardo Kokko- Kokku di evidente radice greca ed altre forme regionali alterate come il Piemontese”Cucon“.

Si tratta di voci onomatopeiche che oltre ad avere il significato di “uovo” hanno un chiaro riferimento affettivo nei riguardi di familiari, bambini e persone care.

Basta pensare alla famosa espressione, usata spesso in senso ironico, “Cocco di mamma” nel senso quindi di “uovo” incapace di separarsi dalla chioccia (port Choca) dalla radice onomatopeica “ku“.

Cosi come “Coccola” nel senso di carezza, attenzione affettiva non è che una diminuzione di “Coccus“. Gli intrecci, come si è già accennato, sono molteplici e di difficile individuazione.

Certamente uno di questi è il cognome “Coco“e  le sue tante varianti che ha alla base il soprannome medievale “Coco- Cuoco” dal mestiere del cuoco. (Vedi una storia di amicizia)

Al Nord un altro intreccio quasi sicuro è stato quello con il soprannome “Cuco- Cucco“ sulla base del termine “cuculo“ma con il significato di uomo “molto anziano- Un pò rimbambito“. Una delle frasi più usate infatti nel gergo piemontese per apostrofare in senso ironico una persona è proprio “Tei veg m’el cuco“(“Sei vecchio come il cuculo”).

Secondo alcuni studiosi altre varianti possono essere derivati da intrecci con ceppi originari, come quello della famiglia dei “Choco” originaria di Durazzo, in Albania, stanziatasi prima del XII secolo  a Mantova e poi a Venezia dove divenne una famiglia patrizia illustre.

Altro ceppo illustre quello dei “Cocca“, signorile famiglia, secondo alcuni, proveniente dalla località di Coca in Spagna e stabilitasi in San Marco dei Cavoti.

Non sono comunque da escludere ceppi originati dall’intreccio con significati diversi come “cocca“nel senso della cavità della freccia che consente l’inserimento della corda per “scoccare” la freccia, francese”coche“, da “cavucum, cauca, coca, cocca“.

Altra ipotesi dal termine latino “coccum” (da “cacumen“), piccolo dosso da cui anche l’appellativo prelatino italiano e francese “cucco” per definire la cima arrotondata di un monte.

Caso tipico il nome del paese Coquio Trevisago in provincia di Varese attestato come “Cocco”nel 170 e “Choco” nel XII secolo.

Non documentato, ma da non escludere anche qualche legame con soprannomi legati per motivazioni varie (lavoro, commercio, provenienza) alla palma di cocco e alla noce di cocco.

Il nome Cocco fu attribuito da Linneo nel 1753 sulla radice portoghese”coco” che è la medesima della scimmia macaco  in quanto la noce di cocco con la sua forma e per la peluria tipica del guscio e le due cavità simili ad occhi ricordava la faccia della scimmia.

Etimologia stupidaria

Il cognome è strettamente legato al gioco detto “della Castellina“(una sorte di anticipazione del moderno gioco delle bocce), dove i ragazzi si sfidavano a colpire un mucchietto di noccioli (detto appunto castellina) con un nocciolo più grande che si chiamava “bocco o boccio“(da cui anche l’attuale “boccino“).

Da “bocco”, per somiglianza sia visiva che concettuale, è nato poi il termine “cocco“per definire il giocatore del gruppo meno abile e più imbranato.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy