CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Cristoforo

9 Maggio 2021 by Gianfranco

Cognome Cristoforo e l'Eucaristia

 

Cognome Cristoforo: Origine cognomi italiani particolari.

Presenze del Cognome in Italia

Ci sono circa 101 famiglie Cristoforo in Italia. (Sito Cognomix. it).

18 Lazio         16 Piemonte          13 Campania         12 Puglia         11 Calabria         9 Lombardia      7 Sicilia        5 Toscana        3 Liguria          2 Emilia- Romagna         1 Basilicata  1 Abruzzo        1 Valle d’ Aosta         1 Marche         1 Umbria.

Varianti: Cristofori,  Cristofaro, Cristofari, Cristoferi, Cristofolo, Cristofoli, Cristofali, Cristofalo, Critofani, Cristofano, De Cristofori, De Cristoforo, De Cristofalo, Di Cristoforo.
Alterati: Cristoforetti, Cristofoletti, Cristofolini, Cristofanini ( Fonte: Edmidio De Felice).

Base Etimologica e genealogica

E’ la cognominizzazione del nome Cristoforo e delle sue varianti, che si sviluppa tra il X e XI secolo nelle forme Cristoforus, Cristofalus, Cristofanus.

Cristoforo è l’italianizzazione della forma latina Cristoforus .

Alla base il nome di origine greco- orientale Christophoros formato dai due termini Christos (Cristo) e “Phero” (portare)

Quindi col significato letterale di “colui che porta il Cristo”, ” Colui che testimonia la sua fede in Cristo “.

Come si sa Christos  era la traduzione greca dell’ebraico “masiah- masiakh” (messia) cioè colui che è “unto” dal Signore.

Evidente il collegamento con l’idea dell’eucarestia e del sacramento della comunione e dell’ostia consacrata che , come si sa, porta in sè il Cristo.

Curiosità

La diffusione del nome ebbe come prima molla la notevole valenza mistico- simbolica di San Cristoforo, il gigante che nella leggenda avrebbe, portandolo sulle sue poderose spalle, traghettato Gesù fanciullo da una riva all’altra di un fiume della Licia.

Da notare che già in questa veste il nome Cristoforo assume la valenza di “portatore del Cristo”

Proprio su questa leggenda ad accrescere la notorietà del nome in Occidente contribuì in notevole misura la raccolta medioevale la Legenda Aurea scritta da Jacopo da Varagine (sec. XIII)

Inoltre probabilmente proprio per questa qualifica di “portatore” il santo è diventato  il patrono di tutti quelli legati, per un motivo o l’altro, al  trasporto, come navigatori, pellegrini, facchini, ferrovieri, insomma viandanti in generale . Tant’è vero che anche in epoca moderna è considerato e venerato come protettore degli automobilisti.

Il santo è il più delle volte raffigurato con la testa di cane e questo fatto porta a pensare ad  un culto già nato in ambito egizio, collegato a quello del dio Anubis, la divinità dalla testa di sciacallo nella sua funzione di traghettatore dei defunti negli Inferi.

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy