CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Pellegrino-i: Un cognome spesso in cammino

27 Aprile 2017 by Gianfranco

Pellegrino Statua a Campostela

Pellegrini- o : Cognomi Italiani particolari

Informazioni generali

  • Ci sono circa 7158 famiglie Pellegrino in Italia. ( Sito Cognomix. it)
  • 1252 in Campania, 1207 in Sicilia, 1202 in Puglia, 1045 in Piemonte, 585 in Calabria, 514 in Lombardia, 416 in Lazio, 170 in Basilicata, 166 in Liguria, 147 in Emilia- Romagna, 129 in Toscana, 109 Veneto, in 55 Friuli V. G., 44 in Molise, 33  in Sardegna, 28 in Marche, 25 in Abruzzo, 15 in Umbria, 8 in Valle d’ Aosta, in 8 Trentino A. A.
  • Ci sono circa 7663 famiglie Pellegrini in Italia. ( Sito Cognomix. it)
  • 1673 in Toscana, 1483 in Lombardia, 1150 in Lazio, 584 in Veneto, 480 in Puglia, 473 in Emilia- Romagna, 300 in Marche, 276 in Trentino A. A., 218 in Umbria, 218 in Piemonte, 213 in Abruzzo, 182 in Liguria, 170 in Friuli V. G.,  77 in Campania, 72 in Calabria, 40 in Sardegna, 24 in Basilicata, 15 in Sicilia, 8 in Molise, 5 in Valle d’ Aosta.
  • Varianti: Pellegrin, Pellerini, Pellerino
  • Alterati e derivati: Pelligrinelli, Pelligrinetti, Pellegrinotti, Pelligrineschi

La moglie con le amiche: ” Oh, il mio in casa non c’è mai, manco fosse un Pellegrino….!!!”

Cognome Pellegrino: Origine e provenienza etimologica

Già presente in epoca antica come come “cognomen“, se ne ha una documentazione a Farfa Sabina nel 750 (Fonte Emidio De Felice)

Dal latino “peregrinus” poi, per la tipica abitudine, in epoca medioevale, di sostituire in molti casi la consonante “r” con la “l” trasformato in “pelegrinus” (come nelle voci “alido” che era “arido”, “valicare” da “varicare” ect) poi italianizzato appunto in Pellegrino.

In pratica è formato dall’accostamento di “per” (traverso, al di là) e “ager” (campo) cioè “peregre- i” col senso di “fuori di città”, quindi forestiero, straniero, attribuito soprattutto al viaggiatore spinto da motivazioni religiose di fede che viaggia in continuazione per visitare i luoghi santi della Cristianità

Cognomi che ne ricalcano le motivazioni sono Romeo e Palmieri: Romeo era il viaggiatore che si recava a Roma, mentre Palmieri era quelli che si recava in Terra Santa e che avevano come caratteristica quella di ritornare con un ramo o una foglia di palma.

Il percorso compiuto dal pellegrino nel contesto della fede in Cristo aveva una chiara valenza simbolica, il viaggio pieno di insidie, pericoli di ogni genere e possibili imprevisti comportava privazioni, stenti e fatiche che solo una grande fiducia nella fede e nell’aiuto Divino consentiva d’intraprendere e portare a termine.

D’altronde ricalca perfettamente le tematiche, le speranze e la situazione mentale e spirituale alla base dell’Esodo del popolo Ebreo.

Diventa così anche il simbolo del cammino della vita che solo la confidenza in Dio e nel Cristo consente di portare a termine in serenità senza “perdersi” lungo la strada

Tutta questa notevole influenza ed aspetto legato alla religiosità diede in epoca medievale impulso alla diffusione del cognome sia per rendere omaggio ai tanti beati e santi pellegrini autori di qualche pellegrinaggio sia come testimonianza di devozione e di fiducia religiosaPellegrino: segnalazione sulla Via Franchigena

Quindi, per concludere, le possibili origini sono tre: la più numerosa è ovviamente quella appena vista legata ad un “Santo Pellegrino“. Un altra come derivazione diretta dal cognomen di tarda latinità “Peregrinus“. Infine un altra come toponimo di località tipo Pellegrino (PR e ME), Pellegrina (VR), San Pellegrino (LU), San Pellegrino Terme

Fra le varie famiglie molto nota, elevata a nobiltà e proprietaria di vari feudi in Sicilia, con capostipite un certo Papiro Pellegrino che già nel 1129 si distinse come militare al servizio di Re Ruggiero e che si diffuse nei territori di Messina, Malta, Palermo e Monte Sant’Angelo. Molti dei suoi componenti ricoprirono per lungo tempo cariche politiche e sociali di spicco

Etimologia Stupidaria

Da un soprannome attribuito ad un capostipite, probabilmente uno di quei tipi eccentrici e caratteristici che si fanno notare acquistando automaticamente una certa popolarità in ambito locale, per la sua attività di commercio e vendita di pelli, lana, capelli, criniere ect ect. Da “pelle” e “crino“(di cavallo) “pellecrino” e poi “Pellegrino” appunto

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy