CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari : Un cognome spesso seducente

7 Ottobre 2013 by Gianfranco

Culetto come Cognome

Cognome Culetto: Solo alcune presenze in Italia

Cognome molto raro, presente in qualche unità nelle province di Brescia, Vicenza ed Udine.

Anche se è comprensibile un immediato collegamento, non ha nulla a che vedere con il “fondo schiena” del capostipite ma, come tanti altri analoghi, (Cola, Coletta, Colluccio, Culin, Culoso ed altri) è un troncamento o meglio un ipocoristico aferetico, con valore vezzeggiativo, del nome Nicola oppure del nome Ercole (meno verosimile).

Per esempio con la sequenza Nicola, Nicola, Nicula, Niculetta, Niculetto, Niculetta anche se è più probabile una derivazione dal nome tronco “Cola” di provenienza calabrese a cui sono legate tante altre varianti aferetiche.

Un esempio di questi cognominizzazioni, oltre al calabrese già visto Cola è “Culau“, in passato abbastanza diffuso nel Friuli anche nella versione “Culuan”  dall’agionimo Nicolaus, latinizzazione del greco Nikolaos composti da “nike“(vittoria) e “laos“(popolo, folla) quindi col significato di “vincitore del popolo” “ecellente fra il popolo“.

Lo sviluppo del cognome con base Nicola e di tutte le varianti considerate è legato anche al culto di numerosi santi tra cui il più famoso è il santo patrono di Bari.

Un’altra ipotesi sull’origine del cognome anche se poco considerata dagli studiosi è quella che lo collega al termine ficcanaso che ha alla base il termine latino “culus“, quindi da un soprannome affibbiato ad un capostipite particolarmente curioso ed invadente

Etimologia Stupidaria

Non tutti  sanno che “bullo” è una parola antica, coniata in epoca rinascimentale per definire, già allora i tipici attaccabrighe che spadroneggiavano nelle piazze delle città italiane: spadaccini e scagnozzi, bravi a pagamento, prepotenti locali.

In questo contesto soprannome affibbiato ad un giovane armato e tracotante in imitazione di quei bravi di cui abbiamo accennato, mentre stava facendo il prepotente con dei poveri mendicanti di passaggio venne sorpreso dal fratello maggiore “Adesso t’insegno io a fare il bulletto ” che a suon di calci nel c…….., fondoschiena lo spinse sino a casa. Da “bulletto“ovviamente, per associazione, il ragazzo si vide prontamente appioppare il soprannome di “culetto”

 

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy