CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Dente- Denti

15 Marzo 2017 by Gianfranco

Dente è anche un cognome(Gian)

Ci sono circa 398 famiglie Dente in Italia. (Sito Cognomix. it).

150 Campania      47 Lazio     45 Puglia     42 Piemonte      27 Lombardia      16 Emilia- Romagna       14 Sardegna        13 Toscana      12 Basilicata      10 Sicilia       8 Liguria 4 Calabria       3 Umbria       3 Friuli V. G.       2 Veneto      2 Abruzzo.

Ci sono circa 1290 famiglie Denti in Italia.(Sito Cognomix. it).

716 Lombardia        221 Emilia- Romagna         141 Sardegna        42 Piemonte       32 Toscana       30 Lazio       29 Marche        27 Veneto        18 Liguria       11 Sicilia      6 Trentino A. A.       4 Abruzzo         4 Friuli V. G.      3 Campania        2 Puglia       2 Umbria       1 Valle d’Aosta        1 Calabria

Dal punto di vista etimologico le tesi in contraddizione sono praticamente due. Una è quella del Curtius che vede alla base del termine il sscr “danta” nato dall’elisione della “a“di “adanta“(mangiami) costruito sul verbo “ad- mi” (mangiare), altra voce “ad- ana” (alimento). Da questa radice deriva il greco “e- do“simile al lituano “ed- mi“, inglese “eat“.

Da qui le voci più moderne del greco “odous- odontos” (dente) da “odontos” la versione latina con due passaggi,”dontos” e “dentes“. Probabile un collegamento con una seconda radice sscr “Khad” (masticare, mangiare) da cui “khadanas” (dente appunto) ( Fonte Etimo.it).

L’altra tesi sostenuta da vari esperti è una derivazione dalla radice sscr “da- ye” da cui il greco “da- io, da- izo“(dividere, tagliare, spezzare).

Non si ha una documentazione sicura sull’origine del cognome, probabilmente si tratta di derivazioni da soprannomi legati in qualche modo al termine “dente“e a qualche attività collegata come quella del “cavadenti” o di un costruttore di attrezzi specifici per lo svolgimento della “professione”.

Altrettanto possibile invece un soprannome legato a caratteristiche fisiche del capostipite tipo una dentatura eccezionale e qualche impresa straordinaria compiuta appunto con la dentatura.

Più remota la possibilita di un toponimo legato a qualche località “dente” di una zona montagnosa contrassegnata per la presenza di una punta, di una vetta come se ne conoscono tante (Dente del Gigante, Dente d’ Errone, Dent Parrachée ect).

Che si tratti di ceppi di origine diversa ed indipendenti è testimoniata dalla ricerca Cognomix dove per esempio si vede come il cognome nella versione “Dente” è tipicamente campano mentre “Denti” è tipico della Lombardia.

Tra i vari ceppi si distinse quello dei “Denti” originari di Ravenna che si stabilirono con il capostipite Alberto Denti a Messina nel 1248 dove i discendenti assunsero cariche molto importanti.

Curiosità: Santa patrona degli odontoiatri è Santa Apollonia che fu torturata con l’estrazione di tutta la dentatura per non aver accettato di abiurare la sua fede.

Etimologia Stupidaria

Da un modo di dire nato nel Medioevo per etichettare un modo di sottrarsi dal dire chiaramente la verità biascicando le parole in bocca in modo poco comprensibile, appunto con l’intenzione di non farsi capire, di non esprimere chiaramente i fatti quindi di “mentire fra i denti“. Da “mente” cambio di consonante in “dente“.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy