Presenze del Cognome Di Santo in Italia(Sito Cognomix.it).
Ci sono circa 15 famiglie Di Santo in Italia.
- 3 Abruzzo 3 Campania 2 Puglia 1 Basilicata 1 Lazio 1 Sicilia 1 Emilia Romagna 1 Piemonte 1 Lombardia 1 Molise
Deriva dal latino “sanctus-sancti-sanctum” che significa “venerabile, sacro, venerando ” Praticamente si tratta del deverbale o participio passato del verbo latino “sancire” col significato di “prescrivere per legge, per precetto” ma anche di rendere sacro, consacrare quindi che si collega a Dio e alla religione.
Etimologia del Cognome Di Santo
Alla base una radice indoeuropea “sac, sak, sag” che sta per attaccare, da cui il latino“sap-ati” servire, onorare quindi aderire, unirsi da cui la valenza di cosa avvinta alla divinità legata alla radice sanscrita “sac-ati“col significato di onorare, sempre sottintendendo una divinità, a tal punto che negli antichi testi assumeva il significato di adorare.
Quindi la grande diffusione del cognome già a partire dal Medioevo è legato al culto di tutti i santi. Infatti Santo è anche semanticamente simile a Giusto , con valenza di “rendere sacro” ed anche di “salvare” con il desiderio di scrivere il nome di un buon cristiano nel registro divino dei giusti.
Il cognome Di Santo è la cognominizzazione di una forma patronimica del nome medioevale di tradizione cristiana Sanctus (Santo o Sante), con l’aggiunta della forma patronimica in Di-, che sta per “la famiglia di”, probabile nome portato dal capostipite.
Quindi Il cognome Di Santo è un cognome che porta con sé un profondo significato storico e culturale. Derivato dalla parola latina sanctus-sancti-sanctum, che significa “venerabile/santo”, è intriso della tradizione onomastica legata al culto di Tutti i Santi.
Le radici latine del cognome Di Santo aggiungono un ulteriore livello di significato al termine. La parola “sanctus” in latino porta connotazioni di santità e riverenza, rendendola una la scelta ottimale per un cognome associato al culto di Tutti i Santi.
Questa derivazione del cognome Santo dal termine latino “sanctus” gli attribuisce automaticamente il significato di “consacrato“. A partire dal Medioevo si è cominciato a dare questo nome, Santo, ai neonati. Si trattava di un atto di fede in Cristo e veniva attribuito soprattutto ai bambini che nascevano e rispettavano la tradizione onomastica del culto di Ognissanti(dal latino “Omnium Sanctorum”, che significa “di tutti i santi compreso anche quelli non noti). La forma patronimica con il De davanti stava a significare “figlio di”.