CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cristiano: Un Cognome “fedele”

25 Novembre 2017 by Gianfranco

Cognome Cristiano

 Cognomi Italiani Particolari

  Cognome  Cristiano

Ci sono circa 1803 famiglie Cristiano in Italia. (Sito Cognomix. it)

  • 663 in Campania      349 in Calabria       132 in Lombardia       104 in Piemonte          102 in Puglia            100 in Lazio        100 in Basilicata         56 in Toscana         56 in Sicilia          35 in Emilia- Romagna         25 in Liguria         16 in Veneto           15 in Trentino A. A.           10 in Sardegna          10 in Friuli V. G.            10 in Abruzzo             8 in Marche           6 in Umbria            4 in Molise             2 in Valle d’ Aosta.

Ci sono circa 921 famiglie Cristiani in Italia. (Sito Cognomix. it)

  • 201 in Lombardia          150 in Lazio           134 in Toscana          115 in Emilia- Romagna          93 in Puglia           43 in Campania            36 in Piemonte          36 in Liguria           30 in Veneto         22 in Basilicata          15 in Marche           11 in Abruzzo         10 in Friuli V. G.          9 in Calabria          5 in Umbria          5 in Sardegna       4 in Trentino A. A.           1 in Molise            1 in Valle d’ Aosta.

Origine del Cognome Cristiano

Il nome, originatosi nel latino medievale Christianus, si basa sull’aggettivo omonimo che  significa letteralmente “cristiano“, (seguace di Cristo), appartenente alla comunità dei seguaci della fede in Cristo.

In epoca Romana, sino all’editto di Costantino, che ne consentiva il culto i nomi Chistianus (traduzione latina del greco Kristaianos) e Cristina erano segreti ed indicavano appunto la manifesta appartenenza alla comunità cristiana, vista dai Romani come una setta eretica da combattere e distruggere.

La radice greco-latina del termine ha la valenza di “essere dalla parte di” quindi “cristiano” per indicare dalla parte del Cristo.

In pratica è una variante del nome Cristo che, se decisamente raro nella parte occidentale, era invece comunissimo in quella orientale. Alla base il latino “Christus” a sua volta mutuato dal greco “Christos” (unto) che ha il medesimo significato dell’ebraico “masiah” (messia, l’unto del Signore).

Negli Atti degli Apostoli si trova l’affermazione che i discepoli di Gesù furono chiamati cristiani per la prima volta ad Antiochia.

Dopo la concessione di Costantino il nome si diffuse rapidamente soprattutto in epoca medioevale come distinzione ed opposizione a nomi che richiamavano altre religioni in contrasto come pagano, saracino, turco.

Sempre in  epoca Medievale, erano anche abbastanza diffuse varianti benaugurali tipo Buoncristiano come speranza di un figlio destinato a vivere tutta la sua vita nel rispetto delle leggi del Signore.

Per alcuni ceppi il cognome Cristiano, soprattutto nella variante Cristano può anche aver avuto origine da un abbinamento ed incrocio con Il nome Medioevale Tristano.

Curiosità

E’ comune anche all’estero, soprattutto nell’Europa del Nord, nelle forme Kristian, Christian, e Christiane, particolarmente in Danimarca, dove dal 1448 è nome tradizionale della casa regnante.

San Cristiano o San Chrètien (patrono delle partorienti) viene festeggiato  il 7 aprile. II Santo fu prete nella parrocchia di Saint-Albin a Douai in Francia. In diverse località si commemora il lunedì dopo la Pasqua. Cristiano può essere celebrato anche il 18 marzo, in ricordo di beato Christian O’Conarchy.

Nella versione femminile si venera la martire Santa Cristina di Bolsena, patrona dei mugnai.

Sono molti gli esperti che ritengono che anche il noto termine dispregiativo “cretino” sia una variante di cristiano (attraverso il francese crétin, da chrétien) nata inizialmente per indicare un poveraccio, un misero e che quindi con valenza associativa con la sofferenza del Cristo sul Calvario appunto un “povero Cristo“….. Vedi Accademia della Crusca.

Simbolo Cristiano della Croce

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy