Presenze in Italia del cognome Eleonora
Ci sono circa 9 famiglie Eleonora in Italia.(Sito Cognimix.it)
- 2 abruzzo 2 Toscana 2 Lombardia 1 Veneto 1 Liguria 1 Sardegna
Ricerca Etimologica
Un Cognome che ha diversi significati ed origini etimologiche a seconda della zona di provenienza, così il significato letterale del cognome in Grecia è “compassionevole” in Germania vale per “cresciuta nella luce” , “che ha pietà” nell’origine occitana.
Eleonora è un nome molto antico ed esistono varie ipotesi e ricerche sulla sua etimologia. Una di queste è legata al nome di battesimo Eleonora d’Aquitania, duchessa, contessa e regina consorte francese, che si chiamava Aenor come sua madre Aenor di Châtellerault. Quindi per non fare confusioni il popolo ribattezzo la figlia “alia Aenor”, cioè l’altra Aenor.
Anche se la teoria è intrigante, per gli studiosi è più probabile, che Alienor fosse una derivazione di un nome preesistente di quasi sicura origine germanica. Il nome è formato dall’unione della radice “alan”(crescere) o di “ala”, all(tutto) con un termine non identificato, oppure dal termine provenzale “Aloi”, che sta per “lega metallica”. La tesi è avvalorata dai nomi italian Sant’Aloe, nel sud Italia e Sant’Eligio, protettore degli orafi e dei maniscalchi, che provenivano proprio dal provenzale “Aloi”). Altri studiosi pensano possa provenire dal bretone “Enor”, col significato di “onore”.
La storia del nome è assai interessante perché porta con sé un velo di incertezza rispetto alla sua origine. Infatti, il significato è oscuro e non ancora certo, così come molteplici sono le varianti che si possono collegare alla diffusione del nome Eleonora. L’originale occitano giunse in Spagna sotto una forma simile a quella di Leonora, e in Inghilterra come Eleanor e Elinor. Queste si diffusero in Francia, con la modifica in Elèonore, da cui deriva l’italiano Eleonora.
Esiste a riguardo una nota leggenda del VI secolo sulla figlia del re Leon di Brest, che era appunto conosciuta come Azénor ma che in bretone si chiamava Eonor o Leonor.Si ritiene che la figlia del re di Brest fosse stata dapprima imprigionata in una delle torri del castello e poi gettata nel fiume Penfeld. La leggenda potrebbe essere ispirata alla vita di Eleonora di Bretagna.
Altri esperti sostengono l’origine greca del nome, da “Eleos”, divinità che è la personificazione della compassione o, come per Elena, da “hélē” (splendore solare). Il nome Eleonora nel contesto ha quindi un’origine antica e nobiliare, e deriva dalla fusione di due parole greche: “elektor” che significa “splendente, radioso” e “nora” che significa “luce, fulgore”.
Potrebbe anche avere un’origine ebraica o araba nata dall’unione di “El” (Dio) e “noor” (luce), con il significato di “Dio è la mia luce”. I possibili significati oltre a questo sono dunque “compassionevole”,”splendente” oppure “cresciuta nella luce”. Il significato complessivo del nome può essere interpretato come “splendore della luce” o “luce radiosa”.
La variante greca Eleonor del nome femminile è una delle più diffuse. Deriva dal termine “ἑλένη (helenē)”, che significa “splendore”, “luce” o “sole”. La radice del nome può essere collegata anche a “ἑλεῖν (helein)”, che significa “prendere” o “catturare”, con il significato simbolico di “catturare la luce” o “portatrice di luce”.
Nel contesto il nome Eleonora, sarebbe una variante di Elena, nata da una fusione dei nomi Leone e Onorio, un nome che deriva dall’arabo “luce” o dal provenzale aloj, “lega metallica”, oppure dal greco ἔλεος (éleos, “compassione, compassionevole”). Secondo questa teoria il significato più probabile, dunque, sarebbe che Eleonora significa “compassionevole” o “colei che ha pietà” o, in alternativa, “cresciuta nella luce”.
Altrettanto nota teoria è quella di un origine germanica del nome Eleonora per la quale deriverebbe dall’occitano Aliénor o Ailenor, attestato in Portogallo e nella Francia Meridionale. La sua origine è molto incerta e di non facile indagine: l’ipotesi più sostenuta in campo etimologico è quella formulata dal linguista tedesco Theodor Heinermann, secondo cui Eleonora deriva da Aliénor appunto, di origini germaniche, più nello specifico burgunde.
Alla base quindi la combinazione della radice gotica alan (“crescere”, attestato in altri nomi quali Alisgardis e Alitheus) e del nome proprio Aenor, diffuso nel Medioevo e anch’esso di non chiare origini, anche se probabilmente si tratta di una forma latinizzata di qualche nome germanico non del tutto identificato.
Varie quindi le sfumature e le sfacettature di questo nome, L’originale occitano giunse in Spagna sotto una forma simile a quella di Leonora, e in Inghilterra come Eleanor e Elinor. Queste si diffusero in Francia, con la modifica in Elèonore, da cui deriva l’italiano Eleonora.
Non si può anche escludere la possibilità di di origini mediterranee su base greco-araba per cui dal greco “Ἥλιος” Sole e dall’arabo “Nur” Luce, per cui insieme il significato di “Luce del Sole“.
Curiosità
Un fatto piuttosto sorprendente: questo nome rimane quasi invariato in moltissime lingue. L’originale occitano giunse in Spagna sotto una forma simile a quella di Leonora, e in Inghilterra come Eleanor e Elinor. Queste si diffusero in Francia, con la modifica in Elèonore, da cui deriva l’italiano Eleonora.Salvo qualche piccolissima variazione quindi , si scrive praticamente allo stesso modo in spagnolo, ungherese, tedesco, olandese, polacco, finlandese e ceco. Leggermente diverso come visto sopra è in francese, dove troviamo Eléonore, in alcune lingue scandinave che hanno Ellinor e in portoghese con Leonor.
Altra particolarità e che nelle molte lingue in cui è conosciuto il nome mantiene senpre una valenza positiva di pietà,compassione ,disponibilità e simbologia di luce o di percorso illuminato.