CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Ercole

23 Gennaio 2016 by Gianfranco

Ercole come cognome

 

Presenze e distribuzione in Italia del cognome Ercole

Ci sono circa 549 famiglie Ercole in Italia.(sito Cognomix. it)
146 Piemonte      102 Campania      56 Lombardia      53 Abruzzo     36 Lazio      33 Liguria      29 Veneto      28 Toscana      18 Puglia      14 Marche      7 Sicilia      6 Sardegna      5 Basilicata      4 Emilia-Romagna         4 Umbria         4 Friuli V. G.        3 Valle d’ Aosta         1 Calabria

Varianti: Ercoli, Ercoles, D’Ercole
Alterati e derivati: Ercolini, Ercolino, Ercolano, Ercolesi, Ercolessi

Base genealogica del cognome Ercole

Alla base delle varie forme del cognome il nome Ercole e a volte Ercolano italianizzazioni delle forme latine Hercules e Herculanus (sacro ad Ercole)

Hercules deriva a sua volta dall’etrusco Heracles adattamento del greco Herakles (italianizzato poi in “Eracle“) formato dall’associazione della voce “Hera” cioè del nome greco della “dea Era” e “kleos” (gloria) col significato quindi di “gloria di Era”

In realtà il vero nome di Eracle era Alcide (da Alceo, il nonno paterno) che, dopo l’uccisione dei propri figli, compiuta in un momento di follia causata proprio da Era, dea sua nemica giurata, viene condannato dalla Pizia tra le altre penitenze anche a quella di assumere il nuovo nome col significato appunto di “gloria di Era”

L’eroe della mitologia greca, figlio di Zeus e di Alcmena (moglie di Anfitrione) impersona per eccellenza il concetto ed il mito della forza; ancora nella culla strozza a mani nude due grossi serpenti inviati ad ucciderlo dall’eterna nemica Era. Da adulto la sua straordinaria forza gli consentiranno di superare le tremende dodici fatiche di Ercole.

Il nome si diffonde in tutta Italia e soprattutto al Nord a partire dagli inizi del trecento appunto per la sua valenza di persona forte (anche sul piano morale), coraggiosa e di grande valore, in certi casi anche come auspicio.

Eracle della mitologia greca diventerà l’Ercole di quella romana, Dio protettore degli atleti che, ritirandosi dalla vita pubblica, lo onoravano appendendo le proprie armi ad un chiodo piantato nei muri del Tempio a lui dedicato. Proprio da questa forma di sottomissione deriva il detto “appendere al chiodo”i vari attrezzi sportivi utilizzati nelle gare e nelle lotte

Nel Nord Italia lo sviluppo del nome ebbe un grosso incremento grazie al prestigio di famiglie nobili, che vissero a Modena, Ferrara e Reggio emilia dal XV al XVIII secolo che portavano quel nome come gli Ercole I, Ercole II ed Ercole III della famiglia d’Este

Altri ceppi possono essere derivati da soprannomi e nomi(Ercole ed Ercolino) attribuiti metaforicamente ad adulti, nel primo caso, e bambini nel secondo, particolarmente robusti e dotati di grande forza (forza erculea appunto)

Nel caso specifico della variante D’Ercole la consonante “D” iniziale ha la valenza di “i discendenti di“, “della famiglia di” riferito al nome medioevale Ercole del capostipite

Fra le forme alterate spicca il ceppo degli Ercolani, originario di Pergola nelle Marche (l’antico ducato di Urbino) e trasferitosi ad opera del capostipite Ercole a Senigallia dove riuscì ad entrare nel ceto nobile della città ed i cui discendenti ebbero cariche di spicco come la tonaca cardinalizia

La derivazione Ercolano potrebbe essere un toponimo dell’omonimo comune fondato probabilmente dal popolo degli Osci anche se una leggenda narra che a fondarlo fu proprio Ercole che volle chiamarlo Herculaneum in onore del proprio nome
L’attuale toponimo dopo un periodo in cui la città venne chiamata Resina gli fu definitivamente dato nel 1969

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy