CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • Langhe-Monferrato: Cicloturismo-Mtb-Trekking alla scoperta del territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Farina

18 Ottobre 2015 by Gianfranco

Ci sono circa 7558 famiglie Farina in Italia (Sito Cognomix. it)

2007 Lombardia     1002 Campania       742 Lazio       614 Emilia- Romagna       513 Sardegna        494 Sicilia         378 Piemonte         327 Veneto        257 Puglia        245 Toscana          230 Liguria      218 Abruzzo        126 Calabria        109 Marche        94 Trentino A. A.        65 Basilicata          42 Friuli V. G.        39 Molise        37 Umbria       17 Valle d’ Aosta

Alterati e derivati: Farinella, Farinela, Farinelli, Farinetti, Farinola, Farinotti, Farinoni, Farinon, Farinacci, Farinasso, Farinazzo, Farinesi, Farinato, Farinati, Farinaccio, Farini.

Etimologicamente dal latino “farina” da “far” (farro, grano) trasformato poi in “farrum” che qualche studioso sostiene derivato da una radice “fars” variazione della più antica radice sscr ghar. ghars” (triturare, ridurre in polvere”) ma che per i più dalla radice araba “bhar” da cui la greca “pher” e la latina “fer”con il senso di sostenere, nutrire.

Voci derivate il sscr harami”(sostengo, nutrisco) e”bharma”(sostentamento) l’anglossassone “bere” (orzo), l’albanese “bari” (erba) e “fara”(sementa) ed il suffisso latino “fero” collegato a queste radici appena viste sempre con il senso di portare, produrre (fonte: sito Etimo. it).

Sulla base della ricerca etimologica appena visto è ovvio che l’origine del cognome “Farina” sia legata a soprannomi a suo tempo attribuiti ai capostipiti che svolgevano l’attività di farinarius” (mugnaio), di panettiere o anche di garzone presso un mugnaio.

Vi sono poi in base a documenti risalenti al XII secolo esaminati dagli esperti dei casi particolari e singolari e rari di ceppi che potrebbero derivare da abbreviazioni ipocoristiche di soprannomi ironici ed allusivi come Involafarina, Leccafarina, Malafarina, attribuiti a personaggi dall’etica e morale discutibile per cui il primo sarebbe un ladro, il secondo uno scroccone ed il terzo un malfattore.

Farina è un cognome panitaliano presente un po’ in tutta l’italia, anche se, come si vede dalla ricerca “Cognomix”, predomina in Lombardia e poi in tono minore in Campania.

Tra i derivati ed alterati Farini è diffuso in Emilia Romagna e Toscana. Farinazzo e Farinati sono tipicamente veneti; Farinaccio è specifico della provincia di Campobasso; Farinacci si trova in Umbria e Lazio ed Abruzzo, Farinetti è tipico del Piemonte ed è abbastanza diffuso anche in Liguria(Ge).
Farinari probabilmente deriva da un errore di trascrizione di Farinaro, specifico della Campania.
Farinelli è diffuso soprattutto nell’Italia Centrale.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052