CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Una valenza divina

7 Ottobre 2013 by Gianfranco

Ferro da zoccolo

 

Cognome Ferro: Note generali

Cognome Ferro: Presenze in Italia

Ci sono circa 5374 Ferro in Italia (Sito Cognomix. it)

1215 Veneto     126 Puglia        909 Sicilia       83 Toscana        865 Piemonte       38 Trentino A. A.      641 Lombardia       31 Marche       344 Liguria       27 Sardegna        332 Campania         22 Basilicata        206 Lazio       18 Molise       172 Friuli V. G.       7 Umbria        171 Calabria      7 Valle d’ Aosta      154 Emilia- Romagna       6 Abruzzo

Ci sono circa 8121 Ferri in Italia. (Sito Cognomix. it)

1733 Emilia- Romagna       171 Campania        1722 Lombardia     156 Liguria       1290 Lazio       51 Basilicata       921 Toscana       29 Molise

640 Marche        28 Calabria        325 Abruzzo      28 Trentino A. A.          317 Puglia        27 Friuli V. G.        272 Piemonte      26 Sardegna

177 Umbria      21 Sicilia         176 Veneto      5 Valle d’ Aosta

Varianti: Ferri, Fierro

Alterati e derivati: Ferretti/ o, Ferrettini/ o, Ferrini/ o, Ferin, Ferrin, Ferrucci, Ferruzzi, Ferroli, Ferrotti;
Ferrulli/ o, Ferrone/ i, Ferron, Ferrati/ o, Ferriani, Ferraioli/ o, Ferraiulo, Ferriolo Ferracci/ o,

Origine e significato cognome Ferro

Il sito “Etimo. it” fa notare come due siano le ipotesi e le possibilità sull’origine di partenza del termine. Una dal latino “ferrum”, probabilmente sulla radice “ferre” (portare metallo pesante). La seconda sul termine “fers- um” su un antica radice “bhars” uguale anche a “phars”e “fars”(esser rigido) ”

La diffusione così notevole del cognome in tutta la penisola non sarebbe spiegabile senza prendere in considerazione le diverse interpretazioni a cui si presta il termine “ferro“nei suoi diversi significati di metallo, arma, mestiere, simbolo religioso e dei tanti avvenimenti storici a cui ha partecipato.

Infatti la gran parte degli esperti in materia ritengono che il cognome  abbia più origini e ceppi spesso senza alcun nesso fra di loro. La  tesi è suffragata anche dalla ricchezza delle varianti e delle sue forme ipocoristiche di cui una parte deriva, con ogni probabilità, da soprannomi legati ad un attività o un mestiere esercitato dai capostipiti e sicuramente in primis, quella del fabbro o mastro ferrario. Un arte, che in epoca medioevale, godeva di grande considerazione e stima.

La capacità di domare la durezza e la rigidità del ferro e di cambiarne le caratteristiche meccaniche, tramite la forgiatura e il “mistero” della tempra, attribuiva automaticamente al fabbro una sorta d’investitura divina, come se solo un rapporto speciale con gli Dei, potesse conferire a quell’individuo la capacità di trasformare, con l’ausilio di fuoco ed acqua, la materia così in profondità.

Questa attribuzione ai fabbri di un’ aurea magica e divina fu suggellata dalla mitologia greca prima e da quella romana poi con il culto di Efesto (Grecia) e Vulcano (Roma), Dio del fuoco e degli Inferi temuto persino da Zeus (Giove).

Se a questa mistificazione, si aggiunge anche l’importanza effettiva che aveva in epoca antica la forgiatura della armi (spade, mazze, scudi, elmi e corazze) ma anche di tutti quegli oggetti civili ed abitativi (inferriate, ringhiere, cancelli, oggetti di cucina ecc ecc) realizzabili all’epoca solamente in ferro è chiaro il notevole sviluppo che ebbero nel Medioevo i cognomi legati al termine “ferro” nel suo senso metonimico, di mestiere(Ferrus, Ferretus, Ferruccius, Ferracius per citarne qualcuno).

Ferri, armi e scudo

Però, secondo alcuni studiosi, lo sviluppo del cognome e delle sue tante varianti ha anche altre motivazioni ed origini tipo una connessione diretta con l’omonimo metallo nel suo “valore” minerale (come per esempio altri cognomi quali Argento, Oro, Diamante ecc ecc).

Infatti, forse retaggio di epoche remote, il ferro venne sempre considerato un minerale non solo prezioso ma addirittura di origine divina, credendo infatti che il minerale fosse legato alla caduta di meteoriti e che avesse quindi una provenienza astrale per cui lo si riteneva un pò un dono degli Dei. Tant’è vero che il termine ferro in greco fa “sideros” con la stessa radice del latino “sidus, sideris” col significato di astro celeste, stella.

Un altra ipotesi da tenere sicuramente in considerazione è l’origine del cognome come attribuzione augurale data a neonati nella speranza ed auspicio di avere  nell’affrontare la vita  la compattezza, solidità e durezza del ferro, come per esempio altri cognomi con lo stesso senso quali Fermo, Costanzo, Durante)

Un altra tesi abbastanza sostenuta è ancora quella che alcuni ceppi, invece di avere una derivazione diretta con l’omonimo metallo, siano invece soprannomi e cognominizzazioni legate a “ferro” nella sua eccezione di arma da taglio, spada, lama.

Basta infatti pensare a quanto fossero diffuse in epoca medioevali espressioni quali” venire ai ferri, metter mano ai ferri, incrociare i ferri, mettere a ferro e fuoco” ect. ect. e altri cognomi con lo stesso senso epico- cavalleresco quali Battaglia, Guerra, Lancia, Ferracuto, Maccaferro, Tagliaferro per nominarne alcuni

Etimologia stupidaria

Dalla necessità di distinguerlo da “cerro” tramite un cambio di consonante “ferro”. Infatti “cerro” deriva dal latino “cerrus”che ha la stessa base di “quercus” cioè la radice “kar“(essere duro) da cui il sscr “kharas” (duro, ruvido). Questo significato di “essere duro” calza a pennello con “ferro”

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy