CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Foglia

18 Aprile 2016 by Gianfranco

Foglia come cognome
Foglia

Ci sono circa 1734 famiglie Foglia in Italia.(Sito Cognomix.it)
393 Lombardia        390 Campania       240 Piemonte        182 Marche       111 Lazio      105 Calabria      90 Abruzzo      82 Emilia-Romagna      34 Liguria       26 Veneto        26 Puglia         25 Toscana 10 Umbria         7 Sardegna        6 Sicilia       3 Friuli V.G.       2 Basilicata        1 Valle d’Aosta        1 Molise

Foglia dal latino “folia”, plurale di “folium“corrispondente del greco “phyllon=fuljon” sulla radice del verbo”phleo“(mi gonfio)collegato a “flos“(fiore) confrontabile col ted. “blatt“(foglia) associabile a “blahen“(gonfiare). Tutte parole che sembrano avere la stessa radice comune nel indo-europeo “bhla-phla-fla“col senso appunto di gonfiare, traboccare, sbocciare collegabile al altri termini come “bolla” (Fonte Etimo. it)

D’altronde anche la parola “follia“nel suo significato di pazzia riporta a questa idea del gonfiato infatti “follis“ha il significato di mantice, soffietto, pallone pieno d’aria che richiama appunto l’idea di testa vuota, leggera, riempita d’aria

Altri esperti come il Curtius propongono come base la radice “bhu-phu-fu” base del greco “phyo“(produco, nasco, cresco) e il sscr. “bhutis”(esistenza)collegato all’antico slavo “byli-byllje“(erba, pianta) (Fonte Etimo. it)

Cognome molto antico, presente nel Bergamasco già dal Quattrocento, cognome presente anche nel resto dell’Europa soprattutto in Svizzera.

Di difficile inquadramento l’origine di questo particolare cognome che potrebbe forse voler sottolineare una situazione o stato di precarietà e caducità ma comunque poco convincente per cui si opta su quella più verosimile di un abbreviazione del cognome Trifoglia o Trifogli o alla troncatura di cognomi come Foglini, Fogliardi, Fogliada.

La cosa su cui tutti gli esperti sono concordi è che non si tratti comunque di un collegamento al termine foglia come appendice delle piante

Alcuni studiosi collegano il cognome direttamente al latino Folia, Follius ed anche ai rafforzativi Follia, Follius di cui si ha già una documentazione storica datata nell’anno 256 in una citazione di Livio

Tra i vari ceppi molto noto è quello dell’antica ed illustre famiglia Foglia che ha goduto nobiltà in Napoli e Marcianise . Le prime notizie documentate risalgono al 1564 con il Rev. Don Giulio Foglia, grande benefattore della fondazione del Monte di Misericordia.

Notevole  il Palazzo Pinelli , edificio rinascimentale barocco di pregio  ubicato a Napoli in via Benedetto Croce che I baroni Foglia acquistarono nel 1700 , ove per oltre due secoli dimorarono ed anche l’antico Palazzo Foglia a Marcianise costruito intorno al 1800 circa dagli allievi del Vanvitelli colui che progettò la Reggia di Caserta .

Etimologia Stupidaria

Che Foglia derivi da una variazione di “voglia” era quasi ovvio. Meno scontata la costruzione che parte da una leggenda, legata al costume dei Pitagorici secondo il quale i fiori della pianta delle fave ricordavano incredibilmente la “natura di donna” cioè l’organo sessuale femminile.

Come si sa Pitagora ed i suoi seguaci per senso del pudore e scelta filosofica di negazione degli istinti materialistici ponevano molto attenzione nell’evitare qualsiasi contatto con le fave(addirittura, secondo Diogene, Pitagora avrebbe preferito la cattura e la morte all’attraversamento di un campo di fave (che gli avrebbe probabilmente permesso la fuga).

Quindi da “voglia di fava“il soprannome volgare, dato a qualcuno particolarmente voglioso di sesso, di “Favoglia” da cui per abbreviazione appunto “Foglia“

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy