CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Un cognome che ci si augura duri tutta la vita

29 Marzo 2014 by Gianfranco

Fortuna come cognome

Presenze in Italia del Cognome Fortuna

Ci sono circa 1584 Fortuna in Italia. (Sito Cognomix. it)

370 Lazio      36 Friuli V. G.        255 Veneto       34 Basilicata       192 Sicilia       34 Campania         142 Marche        22 Liguria        119 Lombardia       19 Umbria       85 Piemonte       12 Emilia-Romagna       81 Calabria        9 Sardegna         68 Abruzzo       4 Trentino A. A.          49 Toscana         2 Valle d’ Aosta        47 Puglia        1 Molise

Varianti:  Fortuni, Infortuna, Buonafortuna

Derivati: Fortunio, Fortugno, Fortunati/ o, Fortunat

Secondo me questo è uno di quei cognomi che io definisco “pericolosi” per il semplice fatto che se sono sicuramente adatti a tutti quei portatori che hanno appunto la “fortuna” di godere di una vita magnanima e generosa che gli riserva poche sorprese negative  e tutto il resto positivo  cioè il cognome è il massimo per quelli come si dice “a cui gira bene”.

Però può suonare come una presa in giro del destino ed anche un ulteriore motivo di dispetto quando l’eventuale portatore debba vivere una vita disgraziata che gli riserva solo momenti amari e sorprese dolorose

Origine del Cognome

Il cognome ha origine in epoca medievale da nomi e soprannomi risalenti a personali latini come “Fortuna, Fortunius, Fortunatus” derivati dal termine “fortuna” nel suo significato di “buona sorte, buon destino” e che hanno ovviamente una motivazione augurale (esempio più eclatante la variante Buonafortuna) attribuiti a neonati appunto in senso augurale di avere “fortuna” nella vita, cioè un futuro positivo e felice  L’esistenza di questi cognomi già in epoca romana è testimoniata da un antica lapide funeraria romana che cita un certo Fortunius

D’altronde “Fortuna” era un antica divinità romana, con la caratteristica ed il potere di manovrare a suo piacimento i destini degli uomini decidendone la sorte benigna o maligna

Etimologicamente “fortuna” ha alla base la voce latina “fors“(caso) e “fortem” che derivano dalla stessa radice di” ferre” (portare, produrre) nel senso di “ciò che porta il caso, ciò che si da, che avviene”, confrontabile con “fero”che risponde al ted “bar”, antico ted “bero” dalla radice indo- europea “Bhar = phar” (portare, produrre) (Fonte Etimo. it)

Etimologia Stupidaria

Quasi scontata l’origine del cognome “fortuna“che va collegato al nome di un antico forte romano ausiliario che faceva parte del gruppo di fortini militari presenti sulle rive del Danubio.

Il forte che si trovava nei pressi della cittadina di Rusovce in Slovacchia (a breve distanza da Bratislava) sulla confluenza del Danubio e del Morav (fonte Wikipedia) era  posizionato su una strada militare che univa le fortezze di Carnuntum e Brigetio e si chiamava Gerulata.

Le donne più belle della zona venivano spesso “conquistate” da soldati romani per niente insensibili al fascino femminile che al ritorno dalle campagne militari le portavano con sè a Roma come ancelle.

Bene, queste splendide donne che non passavano sicuramente inosservate venivano definite come “donne del forte” oppure “donne di Gerulata“.

A lungo andare l’associazione e la confusione dei due termini “Forte” e “Gerulata” portò alla loro fusione in un unico vocabolo“fortulata” poi trasformato per cambio di consonante in “fortunata” da cui ebbe appunto origine il cognome “Fortuna“

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy