CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Un Cognome non dei più allegri

4 Giugno 2015 by Gianfranco

 

 

Tomba come cognome

Presenze del cognome Tomba in Italia

Ci sono circa 435 Tomba in Italia. (sito Cognomix. it)

124 Veneto       113 Emilia- Romagna        59 Lombardia        49 Friuli V. G.       15 Trentino A. A.           12 Lazio          12 Umbria          12 Molise            11 Piemonte          6 Valle d’ Aosta          6 Calabria       4 Marche         4 Campania         3 Toscana      3 Liguria        1 Sicilia        1 Sardegna

Base etimologica

Dal latino “tumba”a sua volta dal greco “tymbos” e dorico “tymos” nel significato di tumulo sopra un cadavere che richiamava l’idea di inalzamento verso il cielo come  un albero dalle sue radici. Sovente in antichità si voleva essere seppelliti ai piedi di un albero.

In questa valenza di ascesa è concentrata la differenza dal concetto di “sepolcro” che porta subito all’idea di profondità e sprofondamento nell’Ade.

Forse proprio per questo il termine, nel tempo, venne utilizzato anche con significati allargati in espressioni come “la tomba dell’amore” riferita alle conseguenze del matrimonio o “rigirarsi nella tomba” per sottolineare il disappunto dei propri avi di fronte a nostre discutibili prese di posizioni o atti poco etici come bugie ecc ecc.

Infatti il termine tomba, già epoche antiche, aveva una valenza più ampia. il termine indicava la prigione più che in senso reale nella sua valenza  simbolica di prigione di se stessi, della propria limitatezza di pensiero od azione, (chiusi nella tomba della solitudine per esempio). Inoltre in passato la tomba era associata soprattutto all’idea di monumento in ricordo.

Il cognome Tomba significa anche magazzino! Nell’antichità si conservava il cibo sottoterra e si chiudeva il magazzino con il tombino termine usato ancor oggi per chiudere un buco per terra!

Macchiavelli scrisse: ”si nascose nella tomba del frumento e non lo trovarono”. Tomba indicava anche un luogo impenetrabile per scoraggiare gli eventuali ladri. Il custode della tomba degli alimenti veniva chiamato il tomba. (Integrazione commento Sig. Diego Tomba).

Alla base del termine la radice di base “tu- tav”(crescere, essere grande). Lo stesso senso si trova in altre voci come nel sscr “tauti- taviti” (crescere) e nella voce greca “tylos” (parte sporgente)(Fonte: Etimo. it).

Scarsissima la documentazione sulle origini del cognome, probabilmente derivato dalla cognominizzazione di qualche soprannome legato ad un costruttore di tombe funerarie oppure ad un custode di un cimitero.

Possibile anche un soprannome coniato per sottolineare il comportamento esageratamente misantropico di qualche personaggio come sottolineato da espressioni del tipo “quella non è una casa, è una tomba” oppure “la sua avarizia è la sua tomba” e simili.

Da non escludere anche la possibilità di qualche antico toponimo, infatti ad esempio in provincia di Ravenna nel comune di Faenza esiste una frazione “Le Tombe”, antico insediamento Romano popolato di reperti archeologici ed in primis appunto di tombe risalenti al VI secolo a.C. Lo stesso nome ha una frazione del comune di San Miniato in Abbruzzo. Nella provincia di Udine si ha il comune di Mereto di Tomba

Etimologia Stupidaria

Ovvia, quasi scontata l’origine, per antitesi, del cognome da “bomba“ a sottolineare che, nel più dei casi, avere a che fare con lo scoppio della  prima porta nella seconda…cioè nella tomba

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy