CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Bomba: Un cognome esplosivo

24 Luglio 2017 by Gianfranco

Origine Cognomi Particolari

Cognome Bomba

 

Ci sono circa 226 famiglie Bomba in Italia (Sito Cognomix. it)

120 in Abruzzo, 30 in Lazio, 18 in Veneto, 15 in Puglia, 14 in Lombardia, 5 in Liguria, 5 in Piemonte, 5 in Marche, 4 in Umbria, 3 in Calabria, 2 in Toscana, 2 in Campania, 2 in Trentino, A. A., 1 in Friuli V. G.,

La moglie “si all’inizio era una vera e propria Bomba ma poi col passare del tempo , beh, lasciamo perdere“.

Origine del Cognome

Dal latino “bombus” strettamente imparentato col greco” bombos“(strepito, fare rumore) voce di chiara origine onomatopeica dal suono “bom, bom” tipico delle cose che esplodono con violenza improvvisa.

Sono innumerevoli le voci che derivano da queste basi con la caratteristica comune di idea di un suono come in francese “bombace, bobance” (allegria rumorosa, giubilo, frastuono) ed altre come il lettone “bambet” (brontolare).

Un altro esempio è nella voce “bombo” dal latino “bombum- bombus” dal greco “bouboc” (forse collegato al greco “hypes“) voce onomatopeica che richiama di nuovo il rumore”bom, bom” che fa il gorgogliare del liquido in gola. A conferma i bambini molto piccoli sono soliti domandare da bere con l’espressione “da bua“. Quindi “bombare” sta per bere.

Ma la stessa valenza si riscontra anche nel “bombo” come insetto ronzante dal greco “bombein” e latino “bombitare“(ronzare).

Secondo diversi esperti il tema “bomb ” è probabilmente, come nel caso di tanti vocaboli simili, di antica origine preistorica. Infatti nel contesto ha lo stesso significato di “pompa” per cui è già subito chiara la valenza sessuale collegata a “pompino” (fellatio) che richiama appunto l’idea di far salire un liquido per farlo poi passare in una conduttura.

Si spiega appunto col significato originario delle radici “b- b”e “b- m” uguali a “f- m” e “p- m” tipiche dei primi suoni labiali e delle prime incerte prove di articolazione di parole.

Ovvio, come abbiamo già più volte riscontrato, che questi confusi ed intrecciati tentativi fossero concentrati sul mistero più grande e tangibile per l’uomo preistorico: il sesso e la nascita.

Nel contesto quindi “bom, bom” poteva appunto indicare fare sesso, così come “bomba” poteva alludere al sesso femminile o al fallo in erezione o altri significati comunque allusivi del sesso.

Una certa assonanza di base insieme ed analogia di senso, richiamata già in modo evidente dall’etimo stesso dei due termini, si riscontra nel cognome Botta.

Questa ipotesi è confermata dalla forma cilindrica e sferica della bomba cioè simile ad una “palla” e palla è da sempre stato un termine allusivo del fallo e dei testicoli.

Inoltre espressioni come sono tutto “a bomba“- toccare bomba“- caricato a bomba” sono tutte allusive del sesso maschile nel suo massimo di energia.

Ed una certa assonanza di base rimane anche nel termine “bombare” (dal francese “bomber“) nel significato di curvare, inarcare, gonfiare una superficie, dargli una forma.

La grande diffusione del cognome in Abruzzo è legato al toponimo Bomba, piccolo paese in provincia di Chieti il cui nome sembra appunto derivato da “bombus” nel senso di rumore, rombo provocato dalla caduta delle acque di varie cascate presenti intorno al paese, utilizzate un tempo per muovere la macine dei mulini del castello.

Altri esperti sostengono invece che il toponimo si sia originato dall’antica voce “bomos” che significherebbe “gradino, rialzo” per sottolineare il fatto che il paese fosse eretto su di un altura.

Esiste poi ancora un altra ipotesi più suggestiva secondo la quale il nome è dovuto al tremendo rumore causato, in epoca remota, dalla caduta sul Monte Pallano di una meteorite.

La tesi non appare del tutto fantasiosa in quanto suffragata dalla documentazione di antiche tradizioni e rituali esoterici in onore della Grande Madre Maja, legati alla presenza di un lago (di cui non esiste oggigiorno più traccia) caratterizzato dal colore particolarmente scuro delle sue acque (Lago Nero) e dalla forma sferica del suo invaso che avvaloravano appunto la tesi del “buco” causato dalla caduta del corpo celeste

Etimologia stupidaria

Logico e di facile deduzione la derivazione da “tomba” nel senso che generalmente dove cadeva il proiettile, dalla “bomba” si passava nella..

 

 

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy