CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Pompa: Un cognome instancabile

15 Gennaio 2017 by Gianfranco

 

Pompa come Cognome

Cognomi Italiani  Particolari

La moglie: “Non mi piace parlare della mia sfera intima e non per vantarmi  ma mi  ritengo, in quel senso, davvero fortunata”

Ci sono circa 478 famiglie Pompa (Sito Cognomix. it) in Italia.
99 Lazio       97 Puglia        75 Abruzzo         56 Campania          38 Piemonte          34 Marche         29 Lombardia         12 Toscana        9 Emilia- Romagna         8 Basilicata         8 Veneto         5 Friuli V. G.         3 Umbria     2 Sardegna     1 Calabria       1 Liguria      1 Sicilia

Origini e provenienza etimologica del cognome Pompa

Dal greco “pompe“(impulso, invio, trasporto) ed anche “pempo- pempein- pompeyo” (mando, trasporto, conduco, accompagna la voce latina derivata “pompa” da cui il successivo uso della parola col significato di “portare- condurre” per indicare il corteo di accompagnamento in occasione di matrimoni, esequie ed altre solennità importanti.

Sia nel caso di quelle  religiose legate a processioni con il trasporto di statue e simulacri ed in quelle pubbliche con bandiere, stendardi ed insegne varie quando era importante dare lustro alla manifestazione con dimostrazione di grandezza e magnificenza quindi in “pompa magna“.

In un secondo tempo, per il solito desiderio tipicamente umano, di dimostrare il proprio acquisito successo sociale ed economico anche quando non ne era propriamente il caso, il termine assunse una valenza ironica ed un pò sarcastica usato spesso dal popolo appunto per deridere questa forzata ostentazione di sfarzo e ricchezza.

Il termine ha comunque mantenuto in parte il significato originale per indicare celebrazioni davvero importanti e soprattutto nel contesto dei funerali dove l’apparato che si occupa dell’organizzazione e svolgimento della cerimonia viene appunto definito “pompe funebri”

Questa valenza di trasporto, conduzione resta anche nell’ altro significato del tutto indipendente dal primo di “pompa” come macchina idraulica, infatti l’etimo di base è lo stesso cioè “pempo“(mando, conduco) quindi macchina che trasporta, che conduce, che spinge l’acqua in un percorso di tubazioni per raggiungere una meta

Chiaro il collegamento alla voce sempre greca “bombeo” (risuono) che richiama un suono naturale omatopeico “bom, bom” legato al rumore che fa l’acqua e che sottende tanti altri termini con la stessa valenza come le voci greche “bombos“e latino “bombus” (rumore) e “bombare” (rimbombare, fare rumore) che valgono anche per “ronzio- rimbombo” e simili e da cui “bombo” come insetto “rumoroso” per il suo battere d’ali. La pompa idraulica in epoca antica era chiamata “trumba”

Un altro esempio si trova nella voce francese “bombance” (allegrezza, giubilo), il lettone”bambèt” (brontolare), antico slavo “babinu” (tamburo) e tante altre affini [fonte: Etimo. it]

Qualcuno propone la possibilità di ceppi nati da aferesi di nomi di origine greca come “Theopompos“, nome noto in quanto appartenente sia ad un re di Sparta che ad un antico storico greco nato a Chio

Etimologia Stupidaria

Sulla base del verbo “rompere” nel senso del rumore che fa l’acqua spinta con pressione nei circuiti idraulici che sembra “rompa” le tubature . Da “rompa” appunto “pompa“

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy