CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • Langhe-Monferrato: Cicloturismo-Mtb-Trekking alla scoperta del territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Gemelli: Origine Cognomi Italiani Particolari

26 Ottobre 2019 by Gianfranco

Gemelli come Cognome

Presenze in Italia del cognome Gemelli

Ci sono circa 734 famiglie Gemelli in Italia ( Sito Cognomix.it).

185 Lombardia       126 Sicilia        106 Calabria        97 Emilia- Romagna         57 Piemonte         38 Lazio        30 Liguria         26 Veneto          21 Toscana         10 Abruzzo         9 Campania           6 Sardegna         5 Marche        4 Trentino A. A.         4 Puglia        4 Valle d’ Aosta         3 Friuli V. G.         3 Umbria

Varianti: Gemello, Gimelli, Zemelli, Zemello, Zemella, Jemolo, Zemelo, Jemmolo, Iemmelli, Iemmolo, Jemolo, Jellamo, Jemmoli, Jemmelli, Geminiani, Geminiano, Gemignani, Gimignani

Base Etimologica

Il termine gemelli proviene dal latino “Geminus”, voce strettamente collegata con il termine greco “Gamos” (matrimonio, unione), a sua volta sulla radice “gem” col significato di accoppiare, unire.

Questa valenza di base si ritrova infatti anche nel segno zodiacale dei Gemelli rappresentato dalla coppia di gemelli Castore e Polluce figli della stessa madre Leda (regina di Sparta) ma da due padri diversi.

La dualità è la caratteristica fondamentale di questo segno, i due gemelli rappresentano i due eterni opposti , vita e morte, maschile e femminile, luce ed ombra, bene e male, Yin e Yang. Due polarità diverse in continua ricerca ed alternanza

La radice “gem” inoltre è solo la variante dell’ antica radice sscr. “Yam” con la valenza di frenare, piegare che per chiara associazione riporta a termini come legare, unire, accoppiare. Infatti da “Yam” si ha “yama- yamana” che sta per paio, coppia, doppio, quindi essere in due, con lo stesso significato di “Geminus.”

Secondo altri studiosi, come il Curtius, alla base ci sarebbe invece la voce latina “Geminus” dal greco “genomenos” (dal greco “genao” e latino “geno” cioè genero, produco) col significato di nato, generato da cui “gemini” per indicare il plurale cioè una generazione duplice, un parto doppio (geminus) (Sito Etimo.it).

Per altri ancora, alla base ci sarebbe la radice sscr. “G’am” (unire) riscontrabile nelle voci sscr. “gami” (sorella), “gameya” (nipote), “gama” (parentela), greche “gamos” (nozze).

Alcuni esperti ancora ritengono che da “gam” sia derivata la variante “gan=gen” tornando così alla valenza del produrre, generare da cui moltissime voci collegate come il sscr. “ganati” (generare) e “gayate” (nascere) il latino “genitor” (genitore) e “genitrix”= genitrice , “gatis”=nascita, origine, il greco “gyne”= donna, il greco “gennao” e latino “geno” =genero, partorisco, “genesis”=nascita.

Origine genealogica

In pratica si tratta di cognominizzazioni di nomi personali Gemello, Gemino, Geminiano nati per sottolineare appunto casi di gemelli in una famiglia e soprattutto l’attribuzione del nome per rispetto e venerazione di Santi omonimi come San Geminiano Vescovo di Modena

 Probabili anche casi di toponimi come in Toscana San Geminiano (Lu) e San Gimignano (Si).  Casi di varianti particolari con il cambio della consonante iniziale sono Zemelli/o nel Veneto e Jemmoli/o al Sud

Etimologia Stupidaria

Un noto decoratore del primo Medioevo famoso per i suoi lavori a Firenze aveva l’abitudine davvero singolare di portare con se fra i vari attrezzi del mestiere due pennelli di diverse misure ma a due a due perfettamente uguali giustificando questa sua stranezza  con il bisogno di sentirsi tranquillo avendo per ogni evenienza un giusto pennello di scorta.

Siccome l’artista si chiamava di nome Gene era ovvio che il volgo per la nota passione di affibbiare soprannomi ben presto da “Gene dai due pennelli” lo chiamò “Genelli” da cui la variante “Gemelli”

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052