CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Giacomo

28 Febbraio 2021 by Gianfranco

Cognome Giacomo

 

Cognome Giacomo: Origine Cognomi Italiani Particolari

Il cognome Giacomo è rarissimo.

Ci sono circa 163 famiglie Giacomi in Italia di cui 83 nel Lazio. (Sito Cognomix.it)

Ci sono 197 famiglie in Italia con il cognome De Giacomo. Il cognome è tipicamente meridionale con il massimo di diffusione in Sicilia (50 presenze). (Sito Cognomix.it)

Decisamente più diffuso il cognome Di Giacome con circa 2241 famiglie Di Giacomo in Italia(Sito Cognomix.it). 

503 Abruzzo       442 Campania        433 Lazio      256 Sicilia       103 Lombardia        93 Basilicata       75 Puglia         55 Piemonte         47 Molise        43 Marche      36 Emilia- Romagna        34 Umbria        33 Toscana         31 Veneto         26 Liguria       11 Sardegna       11 Friuli V. G.        6 Calabria         3 Valle d’ Aosta.

Varianti: Giacomo, Di Giacomo, De Giacomo, Giacobo, Giacopo, Giacobbi, Giacobbe, Giacoppo, Iacomo, Iacomi, Iacobo, Iacopo, Iapico, Iacovo, Iacobbe, Iacobbi, Iaco.

Alterati e derivati: Troppi per citarli tutti.

Alla base vari nomi personali quali Giacomo, Giacobo, Giacopo, Giacobbe, Iacomo, Iacobo, Iacobbe, Iacovo tutti modi di adattare e tradurre il nome ebraico “Ya’aqov” cioè, come testimoniato nell’Antico Testamento, il nome originario di Giacobbe.

Il patriarca era figlio di Isacco e Rebecca e fratello di Esaù. Nel nuovo testamento invece si chiamano due degli apostoli di Gesù, Giacomo il Maggiore  e Giacomo il Minore.

Origine Etimologica

Il nome della versione originaria consta di due parti: “Yah”, abbreviazione di “Yahweh” (Yahvè cioè Dio) e “qb” con valenza di proteggere quindi col significato di “Dio ha protetto”.

Fra i primi adattamenti ci sono stati quello greco “Iakob” e latino “Iacob” con le versioni accentate “Iacòb” e “Iàcob”.

Da queste poi la trasformazione greca in “Iakobus” e latina “Iacobus” ed ovviamente le forma con l’accento “Iacòbus”.

Mentre nella maggioranza delle lingue moderne l’adattamento è stato uno solo, in alcune lingue, (italiano, inglese, spagnolo) ,”Ya’aqov è” ha dato origine a due forme distinte.

Una derivata dal latino antico Iacobus italianizzato in Giacobbe , utilizzata nell’Antico Testamento, per identificare appunto uno dei patriarchi del Cristianesimo, figlio di Isacco e Rebecca e gemello di Esaù (che fu il primogenito).

L’altra che si è sviluppata nel Nuovo Testamento nella forma “Giacomo”, derivata dal tardo- latino, Iacomus, con la quale sono noti due degli apostoli di Gesù, Giacomo il Maggiore, patrono della Spagna, protettore dei pellegrini e dei viandanti, e Giacomo il Minore, patrono dei barcaioli e dei pasticceri.

Un ipotesi meno considerata dagli studiosi vede il  nome Giacobbe come derivazione  da “agebh”che sta per “tallone”, in quanto pare fosse nato con una mano che teneva il tallone di Esaù.

Nel complesso la valenza è quella di “soppiantare” in quanto, come è noto, Giacobbe soppiantò, con uno stratagemma, il fratello nel diritto di primogenitura.

Numerosi altri esperti ritengono più verosimile un legame con il nome aramaico “Jaakob” che significa “seguace di Dio”.

Diffusione del cognome Giacomo in Epoca Medioevale

Il profondo legame di Giacobbe con la Bibbia e con le radici del Cristianesimo e la grande notorietà dei due Apostoli del Vangelo portò ad un notevole sviluppo in epoca Medioevale del cognome Giacomo soprattutto nella versione Di Giacomo e nelle numerosi varianti ed incroci reciproci con il cognome Giacobbe e con altri simili come Gioacchino e Giovacchino.

Oltre a questi incroci nacquero innumerevoli forme sia nelle versioni latine che in quelle greco- bizantine legate soprattutto a variazioni fonetiche di stampo volgare.

Molti di questi derivati erano semplicemente legati alla sostituzione, generalmente di origine volgare, della consonante “b” in ”p“ oppure in “m” ed “v”.

Poi ci sono quelle varianti nate da influssi e contaminazioni con nomi francesi e spagnoli (Emidio De Felice).

Chiesa San Giacomo: Giacomo come cognome

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy