CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Barca

16 Maggio 2017 by Gianfranco

Barca

Cognomi Italiani Particolari

Cognome Barca

Ci sono circa 681 famiglie Barca in Italia. (Sito Cognomix.it)

149 Sicilia, 83 Sardegna, 82 Lombardia, 68 Calabria, 57 Campania, 42 Veneto, 36 Lazio, 36 Piemonte, 30 Emilia- Romagna, 24 Toscana, 19 Marche, 19 Liguria, 16 Puglia, 8 Molise, 4 Friuli V. G.,     4 Trentino A. A., 2 Basilicata, 1 Umbria, 1 Abruzzo.

La moglie: “Con mio marito, in una direzione o nell’altra è un continuo remare”

Barca: Origine e derivazione etimologica

Dalla voce greca “baris” (scafo, canoa o meglio barca da carico) probabilmente da una supposta radice antica “barica“, ipotesi avvalorata dal lemma egiziano “bari” (feluca) usata già in epoca remota appunto per definire le barche da carico

Per altri dovrebbe invece derivare dalla radice indo-europea “bhar” uguale al greco “phero“(portare) che si ritrova anche nel termine arcaico “barcella” (barella) e quindi anche anche in “bara” intesa nel senso lato di mezzo di trasporto

Alcuni studiosi propongono l’ipotesi di una dipendenza germanica dall’antico tedesco “borke“, scandinavo “borkr” (scorza degli alberi ) che si ritrova nelle voci “barki-barkr” appunto “canotto di corteccia”

Si può affermare con una certa sicurezza che certi casi di questi cognomi derivano dai molti toponimi contenenti la radice barca, presenti in moltissimi comuni della penisola e di cui molti antichi come quelli presenti in Sardegna come ad esempio Barca (TO), (PU), Barca del Grazi (GR), Pian di Barca (SP) o Piano della Barca (CH)

In altri casi sono cognominizzazioni di soprannomi legati per motivazioni varie al termine barca, quindi a mestieri di costruttori, o commercianti ed anche traghettatori

Altri ceppi che non hanno nessun collegamento al termine “barca” sopra esaminato dovrebbero essere l’italianizzazione di nomi come il provenzale Barachel o il fenicio e turco Barak.
Un esempio tipico e molto noto è quello del famosissimo Annibale Barca, il condottiero cartaginese delle Guerre puniche, il cui nome originale era Hanibaal Barak dall’etimo fenicio “barak” che sta per fulmine, lampo attribuito in onore della fulmineità della sue valorose imprese militari.

Secondo un’altra interpretazione il nome di Barca deriverebbe da “Baruk” ovvero “il benedetto” a indicare una particolare protezione da parte degli Dei per gli uomini e le imbarcazioni.    Barca  quindi non nasce come cognome vero e proprio ma, secondo le regole e consuetudini romane, indica piuttosto un gruppo di appartenenza, una Gens

Da citare anche la possibilità di ceppi sporadici legati al toponimo Barca ( o Barce) città e provincia della Cirenaica, antica sede episcopale della provincia romana libica prima dell’occupazione araba. Inoltre nel contesto si deve tenere anche presente che Barake ( scomparso verso la fine del XII°) era il nome di un insediamento fondato dai Fenici, che già aveva quel significato di “lampo”, di “luce” attribuito al generale Annibale

Considerando la grande presenza nelle isole della Sicilia e della Sardegna del cognome e considerando quanta importanza e quanto peso abbia avuto nei secoli l’influenza culturale e quindi anche linguistica degli Arabi in questi luoghi è abbastanza logico ritenere probabile la presenza di ceppi legati a questa derivazione

Etimologia stupidaria

Barca, per associazione di idea legata alla famosissima imbarcazione costruita da Noè su ordine divino, da “arca” con l’aggiunta della consonante iniziale “b” , “Barca” appunto

Arca ,tipo di barca

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy